Cretan Institutional Inscriptions

SEG 43.707

XML | PDF

600. Decreto di Euromos relativo a istituzioni di origine cretese

Tipologia documentaria: decreto

Supporto: blocco

Datazione: 197-190 a.C. ca.

Provenienza: Euromos, tempio di Zeus Lepsynos

Collocazione attuale: sconosciuta

Edd. Errington 1993, pp. 24-27 n. 5 (= SEG 43.707 ➚SEG); Ma 1999, n. 30; Savalli-Lestrade 2010.

Cf. HGIU 453.

[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]ταῖς ἀρχαιρε̣σ̣ί̣α̣ι̣ς̣ πρώτ̣ους κόσμους τρεῖς, μετὰ δὲ
[τούτους] π̣ρ̣ο̣στάτας τοῦ δ̣ή̣μ̣ο̣υ̣ γ̣´, τὴν δὲ αἵρεσιν εἶναι τῶν ἀρχείων
τούτωμ πρ̣ὸ̣ς̣ μέρος ἀπὸ τῶμ̣ φυ̣λῶν, ἐπιτετάχθαι δὲ τοῖς μὲγ κόσ-
μοις ὅσα πρὸς τὴν τῆς πόλεως̣ καὶ τῆς χώρας φυλακὴν ἀνήκει καὶ
5τὰς κλεῖδας παραδίδοσθαι τ̣ο̣ύ̣τοις, εἶναι δὲ πρὸς τούτους καὶ τὴν
τῶμ φρουρίων ἐπιμέλειαγ κα̣ὶ̣ τὰ κατὰ τὰς στρατείας καὶ ὅσα κατὰ
τὴν συνθήκην τὴμ περὶ τῆς̣ σ̣υμμαχίας τῆς συντεθειμένης
πρὸς βασιλέα μέγαν Ἀντίοχον διὰ Ζεύξιδος, μὴ εἶναι δὲ ἄλλο ἀρχεῖ-
ομ μηθὲν κυριώτερον τούτου πλὴν τῆς βουλῆς μηδὲ τετάχθαι
10τούτους ὑπ’ ἄλλομ μηθένα, το̣ῖ̣ς δὲ προστάταις τὰ κατὰ τοὺς χρημα-
τισμοὺς ἐπιτετάχθαι καὶ ε̣ἴ τ̣ι̣ ἄλλο ἐν τοῖς νόμοις διατέτακται,
γράμματα δὲ ἄμ που δέηι πέμπεσθαι ὑπὲρ τῆς πόλεως ἢ ὑπὲρ ἄλλου
τινὸς διὰ τῶν ἀρχείων τούτ̣ων ἐξαποστελλέσθω γραφόμενα ἐ-
[πί τε] τ̣ῶ̣γ κόσμων καὶ τῶμ προστατῶμ, μὴ ἐξουσία δὲ ἔστω μηδὲ ὁ-
15[ποτέρωι] τ̣ῶν ἀρχείων τούτωγ καθ’ ἰδίαγ γράμματα πέμπειν, μη-
[δὲ δὶς τὰ αὐ]τ̣ὰ ἀρχεῖα αἱρεῖσθαι πρὸς μέρος ἀπὸ τῶμ φυλῶν·
[αἱρεῖσθαι δὲ καθ’ ἕ]κ̣αστον ἐνι̣α̣υ̣τὸν ἐν ἀρχαιρεσίαις πρὸς μέρος
[ἀπὸ τῶν φυλῶν τὸν στ]εφανη[φόρον καὶ ἱερέ]α τοῦ Διὸς τοῦ Κρηταγε-
[νέτα καὶ Δικτύννης - - -] ὑ̣π̣ο̣[- - -]ο̣υ̣ κ̣α̣ι̣
[ - - - - - - - - - - ]

18-19: Κρηταγε[νέτα] Ma; Κρηταγε[νοῦς] SEG.

Il decreto, mutilo sia superiormente che inferiormente, documenta la decisione di Euromos di eleggere fra i suoi magistrati tre protocosmi (l. 1, πρώτους κόσμους τρεῖς), responsabili unici della difesa della città, del suo territorio e dei suoi phrouria, possessori delle chiavi della città e responsabili di tutte le operazioni militari e di tutto quanto previsto dall’alleanza fra Euromos e Antioco III (cf. SEG 36.973; ll. 1-8). A tali magistrati, inoltre, è accordata un’autorità inferiore solamente a quella della boule (ll. 8-10) ed è affidato, assieme ai prostatai del demos, il compito di sovrintendere alla redazione della corrispondenza della città (ll. 12-15). La loro scelta, che deve avvenire a turno fra le tribù della città, apparentemente è limitata ad una sola elezione per tribù (ll. 2-3 e 15-16).

L’istituzione del cosmato a Euromos, il solo caso esterno a Creta, è accompagnata dall’istituzione di un’altra carica dal chiaro sapore cretese, il sacerdozio di Zeus Kretagenetas e Diktynna (ll. 17-19). Diversamente da quella dei cosmi, nota per la maggioranza delle città cretesi (sebbene la nomenclatura di protocosmo vi sia documentata anteriormente all’età imperiale soltanto nei decreti di Praisos IC III 6 7-8), la carica sacerdotale in questione non è mai attestata a Creta. I culti di Diktynna e Zeus Kretagenes, a Creta documentati assieme solamente nel giuramento del trattato fra gli Oreioi e Maga di Cirene (IC II 17 1), sono peraltro scarsamente attestati nella documentazione epigrafica dell’isola anteriore all’età imperiale. Il culto di Diktynna, infatti, è limitato alla sola Creta occidentale (cf. IC II 17 1, IC II 11 4), dove sono noti almeno due Diktynnaia (cf. IC II 11 3 e IC II 17 1); lo Zeus «nato a Creta», invece, compare nella forma Kretagenes in IC II 17 1 e forse IC I 16 16, mentre come Kretagenias in IC IV 183, SEG 61.722, SEG 26.1049, SEG 33.638, Chaniotis, Verträge 61B e verosimilmente IC I 16 5 e IC I 18 9. In Caria, invece, due iscrizioni di Amyzon documentano un archiereus di Zeus Kretagenetas e Diktynna (Amyzon 2 e 8), mentre da Olymos e Mylasa provengono tre attestazioni di un sacerdote di Zeus Kretagenes e dei Cureti (Olymos 33, Mylasa 14 e 25; cf. Savalli-Lestrade 2010, pp. 136-148); a Mylasa, inoltre, è documentata da Mylasa 121 un’associazione di Diktynnaistai (il culto di Diktynna fuori da Creta è noto anche da Magnesia 162, IG II2 4688, SEG 26.1623, FD III 4 228 e SEG 44.343).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: hiereus tou Dios tou Kretageneta kai Diktynnes, kosmos, protokosmos.