509. Decreto di Praisos relativo ad un accordo con Stalai
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: stele
Datazione: inizi III secolo a.C.
Provenienza: Praisos
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. E 42)
Edd. Mariani 1896, pp. 299-310; Michel, Recueil 440; Syll.2 427; SGDI 5120; Syll.3 524; IC III 6 7 ➚PHI; Staatsverträge III 553; Gschnitzer 1975; Chaniotis, Verträge 64.
Cf. Gordon 1970; Spyridakis 1989; Perlman 1996, pp. 257-258; HGIU 340.
ἔδο[ξε] τῶι κόσμωι καὶ τᾶι πόλι τᾶι Πραισίων
ἐπὶ . . ιδίου πρωτοκόσμου καὶ τῶν ἄλλων συνκόσ-
μων· ἐπὶ τοῖσδε ἔδωκαν Πραίσιοι Σταλίταις τὰν̣ χ-
5ώ̣ρ̣α̣ν καὶ τὰν πόλιν καὶ νάσους τὰς καὶ νῦν ἔχον-
[τι κ]αὶ ἐλλιμενίου καὶ πορφύρας καὶ ἰχθύων δεκά-
[τα]ς, τούτων πάντων τὸ ἥμισσον, ἰχθύωμ μὲν καθάπε[ρ]
[κ]α̣ὶ πρότερον. ταῦτα δὲ ἔδωκαν εἰς τὸν ἅπαντα χρό-
[νο]ν̣ ἀσφαλέως [κ]α̣ὶ β̣[εβ]α̣ίως καὶ αὐτοῖς καὶ ἐκγόνοις.
10[ἑκ]ά̣στου δὲ ἔτεο̣[ς ὁ] κόσμος ὁ αἱρεθεὶς ὑπὸ τᾶς πό-
[λιο]ς τᾶς Πραισίων· αἱρεθέντος δὲ τοῦ κόσμο[υ]
[ὀμοσά]τω Σταλίταις ὁ κόσμος καὶ ἄλλοι δώδεκ̣α̣
[πολῖτ]α̣ι̣ Πραισίων. ὁ δὲ κόσμος ὁ Πραισίων ὀμοσά̣-
[τω ἑκάστ]ο̣υ̣ ἔτεος μηνὸς Διονυσίου τόνδε τὸν ὅ[ρ-]
15[κον ὑπ]ὲ̣ρ̣ τᾶς αὐτοῦ ἀρχᾶς Σταλίταις· ὀμνύω Δῆ̣-
[να Δικταῖον, Ποσ]ειδῶνα, Ἀθάναν, Ἀπόλλωνα Πύθι̣-
[ον, θεοὺς πάντ]α̣ς̣ καὶ πάσας· εὐνοησῶ Σταλίταις
[καὶ τὰν χώραν κα]ὶ τὰν πόλιν καὶ τὰν θάλασσα[ν]
[καὶ τὰς νάσους Στα]λίταις ἐάσομεν ἔχειν ἀ[σ-]
20[φαλέως εἰς τὸν ἅπαντ]α χρόνον, καὶ οὔτε αὐτοῖς
[ἀφαιρησόμεθα, αἴ τέ κα ἄλ]λ̣ος τις ἀφαιρῆται [- - -]
[- - - οὐκ ἐπι]τρέψομεν κατὰ δύ[να-]
[μιν τὰν ἁμάν. εἴη δὲ ἁμῖ]ν̣ εὐορκοῦσι μὲν [καὶ αὐ-]
[τοῖς καὶ ἐκγόνοις καὶ τοῖς] ἁ̣μ̣οῖς χ̣[ρήμασι]
25[καλῶς - - -]
[- - -]αν καὶ [- - -]ΝΔ[- - -]
[- - -]ιταχθῶ, πᾶσαν προθυ[μίαν παρεχό]μεν[ο]ς κα[ὶ τὸν]
[ὅρκο]ν τόνδε, ὥσπερ ἐγὼ σ[υνώμοσα αὐτός], καὶ τ[οὺς]
5[ἄλλο]υς πολίτας ἐξορκιῶ, τοὺ[ς ἐν]δάμο̣υ̣[ς μὲν - - -]
[- - -] τοὺς δ’ ἀποδάμους ἇι κ’ ἔλθωντι [τᾶ]ς ἁ[μέρας. εἴη]
[δ’ εὐορ]κοῦντι μέμ μοι καὶ αὐτῶι [κ]αὶ ἐ̣κ̣[γόνοις καὶ χρή-]
[μα]σ̣ι̣ τοῖς ἐμοῖς καλῶς· εἰ δὲ ἐπιο[ρκέο]ιμ[ι ἀπ]ολήσει[ν]
[καὶ αὐ]τὸς καὶ γένος τὸ ἐμόν. ὑπηρετεῖ[ν] δὲ Σ̣[τα]λίτας [τᾶι]
10[πόλ]ε̣ι̣ τᾶι Πραισίων κατὰ τάδε· ὅσα μὲν κατὰ Κρήταν τὰ̣[ν]
νοτίαν θάλασσαν πλεύσονται Σταλῖται παρεχόμ[ε-]
νοι τὰ ἐπιτάδεια ἑαυτοῖς· ἐὰν δὲ δεῖ ἔξω Κρήτας [π-]
λεῖν, ὅσα μὲν εἰς Δελφοὺς καὶ Ὀλυμπίαν πλεύσοντ[αι]
Σηταῆται μετὰ Σταλιτᾶν, παρεχόμενοι τὰ ἐπιτάδ[ε-]
15[ι]α καὶ μισθοὺς παρ’ αὐτοὶ αὐτῶμ· πλεῖν δὲ τὰ ἔξω [Κρή-]
τας κατὰ τὰ μέρη τᾶν χωρᾶν Σηταήτας καὶ Στα-
λίτας· ἐὰν δέ που ἄλλαι προστάξηι ὁ κόσμος ὁ Πρα[ι-]
σίων ὁποτέραι ⟨ὦ⟩ν τ⟨ᾶ⟩μ πόλεων οὗτοι πλεόντ[ω - - -]
[- - -] σωθέντων δὲ ὁ κόσμος ὁ Πραισίων πράξαν-
20τες τοὺς μισθοὺς παρ[ὰ] τῶν μὴ πλευσάντων
[ἀ]ποδόντω τοῖς πλεύσασι δραχμὰν ἑκάστωι τ[ὰ-]
[ν] ἁμέραν κατὰ τὰ μέρη τᾶν χωρᾶν ἐφ’ ἑκατερα[- - -]
[- - -] ὑπηρετήσοντι δὲ Σταλῖται καὶ γ[- - -]
[- - -] Κρήτας κα[ὶ ἐ]ὰ̣ν̣ δεῖ κατίμεν α[- - -]
25[- - -] π[α]ρέξον[τι] τὰ ἐπιτάδει[α - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
B5: [ἐν]δάμο̣υ̣[ς] IC; [ἐν] δάμο̣υ̣[ς] Chaniotis.
Il decreto, che si apre con un’espressione benaugurale, conserva alla linea 2 del lato A una formula di sanzione nella quale figurano in qualità di organi preposti alla deliberazione il collegio dei cosmi (aventi lo stesso ruolo forse anche in IC III 6 9-10) e la polis di Praisos (sull’uso del singolare kosmos per indicare l’insieme dei magistrati cf. IC III 6 10 e IC I 8 6). La successiva formula di datazione, affine a quella presente nel decreto di Praisos IC III 6 8, commemora il cosmo eponimo -idios, designato come protocosmo, e i suoi colleghi, definiti synkosmoi, facendo ricorso ad una terminologia che anteriormente all’età imperiale è attestata solamente a Praisos (cf. tuttavia i πρώτους κόσμους attestati in Caria nel II secolo a.C. da SEG 43.707; la menzione di un protocosmo forse di Priansos in Lempesi 1970, p. 461, invece, è molto probabilmente di età imperiale).
L’oggetto del decreto prevede la concessione da parte di Praisos a Stalai del loro territorio, della polis e delle isole di cui erano già in possesso e della metà delle decime delle tasse portuali e di quelle relative alla porpora e al pescato (ll. 4-9).
Ogni anno durante il mese Dionysios (a Creta attestato anche ad Eleutherna in IC II 12 9) il collegio dei cosmi eletto dalla polis di Praisos deve prestare il giuramento che segue agli abitanti di Stalai assieme a dodici concittadini, in nome della sua autorità (ll. 10-15). Il giuramento, di cui si è conservata la sezione iniziale alle linee 15-25 del lato A e quella finale alle linee 1-9 del lato B (sezione che da alcuni editori è stata ritenuta di Stalai), fra le divinità invocate sembra includere Zeus Diktaios e prevede il rispetto degli accordi da parte di Praisos; il collegio dei cosmi, inoltre, si impegna a far prestare il giuramento ai propri concittadini, in un giorno prestabilito per quelli presenti in patria (τοὺ[ς ἐν]δάμου[ς]), mentre al loro ritorno per quanto riguarda quelli che si trovano altrove (τοὺς δ’ ἀποδάμους).
La controparte della concessione effettuata a Stalai è descritta alle linee 9-25 del lato B della stele e prevede che questa fornisca alla polis di Praisos più servizi legati alla navigazione marittima, di cui sono specificate le modalità in relazione alle differenti circostanze. Stalai è tenuta a fornire quanto necessario a quanti navigano sulla costa meridionale di Creta (orientale), mentre nel caso di rotta verso Delfi o Olimpia le poleis di Siteia e Stalai (sul cui status cf. Perlman 1996, pp. 257-258) sono tenute entrambe a fornire quanto necessario a chi naviga, paga inclusa; negli altri casi di navigazione fuori da Creta, invece, Siteia e Stalai sono tenute a fornire il necessario a seconda della loro posizione rispetto alla rotta (?). Qualora il collegio dei cosmi di Praisos ordini a una delle due poleis di navigare altrove (rispetto alle rotte consuete?), la città a cui è stato ordinato è tenuta a farlo. In particolari circostanze – non chiare – è previsto inoltre che i cosmi riscuotano le paghe di chi non naviga e diano invece a chi naviga una dracma al giorno, in relazione alla posizione delle due città rispetto alla rotta (?).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: apodamos, arche, dokeo, kosmos, mese Dionysios, polis, polites, protokosmos.