536. Decreto onorario di Praisos
Tipologia documentaria: decreto onorario
Supporto: lastra
Datazione: inizi III secolo a.C.
Provenienza: Siteia
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 214)
Edd. Guarducci 1931, pp. 226-229 n. 2; IC III 6 8 ➚PHI; Spyridakis 1989, pp. 105-106.
Cf. Kristensen 2002, p. 68.
[π]ολ̣[ιτε]ία̣[ν] κ̣αὶ ἔ[γκτη-]
[σιν] γ̣ῆς καὶ οἰκίαν καὶ εἴ[σπλο-]
[υ]ν καὶ ἔκπλουν καὶ ἐμ πο[λ-]
έμωι καὶ ἐν εἰρήνηι ἀσυλ-
5εῖ καὶ ἀσπονδεῖ· εἶναι δὲ τα-
ῦτα καὶ αὐτῶι καὶ ⟨ἐ⟩κγόνοις
εἰς τὸν ἅπαντα χρόνον.
ταῦτα δὲ ἔδοξεν ἐπὶ πρ[ω-]
τοκόσμου Ἀλκαίου τοῦ
10Κ̣λητωνύμου καὶ τῶν ἄλ-
λων συνκόσμων
φ̣υλᾶς Φαρκαρίδος.
Il decreto, mutilo superiormente, accorda ad un individuo e ai suoi discendenti più concessioni, fra cui la cittadinanza di Praisos (ll. 1-7). La datazione, associata al verbo proprio della formula di sazione ἔδοξεν, è insolitamente posta in calce al documento e commemora il protocosmo Alkaios figlio di Kletonymos ed i suoi colleghi della tribù Pharkaris, non attestata altrove. La definizione di protocosmo data al cosmo eponimo e quella di synkosmoi assegnata ai suoi colleghi è documentata anteriormente all’età imperiale solamente a Praisos, nel presente testo e nel decreto IC III 6 7 (cf. tuttavia i πρώτους κόσμους attestati in Caria nel II secolo a.C. da SEG 43.707; la menzione di un protocosmo forse di Priansos in Lempesi 1970, p. 461, invece, è molto probabilmente di età imperiale).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, kosmos, phyle, polites (politeia), protokosmos, tribù (Pharkaris).