Cretan Institutional Inscriptions

IC IV 183

XML | PDF

305. Trattato di alleanza fra Gortyna e Sybrita

Tipologia documentaria: trattato

Supporto: pilastro

Datazione: 216-189 a.C. ca.

Provenienza: Gortyna, Pythion

Collocazione attuale: Agioi Deka, in una casa

Edd. Halbherr 1897, pp. 230-232 n. 36; SGDI 5021; IC IV 183 ➚PHI; Chaniotis, Verträge 32 ➚PHI.

[- - - ἀναγι-]
[νωσκόντων δ]ὲ τὰν συνθήκαν [κατ’ ἐνιαυτὸν Γόρτυνι μὲν ἐν τοῖς - - -]
[Συβριτίων π]αριόντων, Συβρίτ̣[αι δὲ ἐν τοῖς - - -οις]
[Γορτυνίων] παριόντων· πρ̣[οπαραγγελλόντων δὲ ἀλλάλοις οἱ κόρμοι]
[οἱ τόκ’] ἀεὶ κορμίοντες [προδέκατον(?) ἤ κα μέλλωντι ἀναγινώσκειν· αἰ]
5[δὲ μὴ προ]παρανγείλαιεν ἢ τ[ὰν συνθήκαν μὴ ἀναγνοῖεν ἢ]
[τὰν στάλ]αν μὴ στήσαι̣ε̣ν̣ [ἢ - - -]
[- - -]ΕΣ τι τούτων ϝέ[ρδοιεν, ἀποτεισάντων στατήρανς πεντακα-]
[τίος οἱ μὲ]ν̣ Γορτύνιοι τοῖς Σ[υβριτίοις τᾶι πόλι οἱ δὲ Συβρίτιοι]
[Γορτυνίοι]ς τᾷ πόλι. αἰ δέ τί [κα δόξηι ταῖς πόλισι ἀμφο-]
10[τέραις κοι]νᾶι β̣ωλευσαμ̣[έναις ἐπὶ τῶι κοινᾶι συμφέροντι ἐς τὰν]
[συνθήκαν δι]ο̣ρ̣θῶσαι, ὅ τι μ[έν κα ἐξέλοιμεν τοῦτο μήτε ἔνθι-]
[νον μήτε ἔν]ορ[κον ἔ]σ̣θω, ὅ τι δέ̣ [κα ἐγγράψαιμεν ἔνθινον καὶ]
[ἔνορκον ἔσθ]ω. δ[ό]μεν δὲ κ[αὶ - - -]
[- - - δα]πάν̣αμ̣α ἐς τὰ[ν - - -]
15[- - -]ΜΕΝ ἀττ̣αμιο[- - -]
[- - -]Σ τῶν πολιτᾶν̣ [- - -]
[- - - στασάντ]ων τὰς στάλα̣[ς - - - πρὸ τᾶς]
[- - -]νίας νεμονήι[ας - - -. ὅρκος· ὀμνύω Ἱστίαν]
[καὶ Ζῆν]α Κρηταγενία καὶ [Ζῆνα Ἀγοραῖον καὶ Ζῆνα Ὀράτριον(?) καὶ Ζῆνα]
20[Βιδάτ]α̣ν κἀπέλλωνα Πύ[τιον καὶ Λατὼ κἀρτέμιδα καὶ]
[Ἥραν κἀ]θαναίαν Πολιόχον̣ [κἄρην κἀφροδίταν καὶ Ἑρμᾶν καὶ]
[Κωρήτανς] καὶ Νύμφανς καὶ τ[ὸς ἄλλος θεὸς πάντας καὶ πάνσας].
[ἦ μὰν οὐθὲ]ν̣ καταλ[υσί]ω̣ τ̣[ῶν συνκειμένων(?)]
[ - - - - - - - - - - ]

La parte conservata del trattato fra Gortyna e Sybrita, di cui sono andati perduti sia l’inizio che la sezione finale, restituisce alle linee 1-9 le clausole relative alla pubblica lettura degli accordi. Tale operazione deve avvenire ogni anno in entrambe le città in presenza di delegati dell’alleata; la lettura deve essere annunciata con un certo anticipo dai cosmi in carica, che nel caso di inadempienza sono passibili di multe, il cui importo è da versare alla polis alleata. Oltre al dare notizia della lettura del trattato e alla lettura stessa, fra i compiti dei cosmi risulta esservi anche la pubblicazione su pietra degli accordi (l. 9), la cui mancata esecuzione può comportare anch’essa l’imposizione di un’ammenda.

La clausola alle linee 9-13, inoltre, prevede la possibilità di successive modifiche al trattato qualora ciò venga decretato da entrambe le città. Alle linee 13-18, invece, è conservata parte della formula di esposizione: viene prevista la consegna di un certo importo di denaro per la collocazione della stele, che pare dovesse avvenire entro una particolare scadenza fissata per la luna nuova di un certo mese (-νίας νεμονήι[ας]). Non è chiaro quale sia il motivo della menzione dei cittadini in tale contesto (l. 16); è possibile che il documento designasse alcuni di loro come addetti alla collocazione della stele.

Il giuramento, alle linee 18-23, tra le molte divinità invocate menziona Zeus Kretagenias, Zeus Bidatas (i.e. del monte Ida) e forse Hestia e Zeus Agoraios (sul cui culto cf. Antonetti 2009 e Greco 2006).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agora (Agoraios), dokeo (?), hestia (?), kosmos, mese -nios, polis, polites, syntheka.