440. Trattato fra Lato e Gortyna
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: stele
Datazione: 219-216 a.C. ca.
Provenienza: Lato, agora
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. E 72)
Edd. Demargne 1903, pp. 219-226 n. 1; SGDI IV, pp. 1032-1033 n. 2; Schwyzer 1923, n. 183 (ll. 27-41); IC I 16 1 ➚PHI; IC IV 169; Staatsverträge III 569; Chaniotis, Verträge 18 ➚PHI; Bile 2016, n. 31.
Cf. Xanthoudidis 1908, pp. 243-244 n. 8; Wilhelm 1911, p. 214; Bile 1986; Pałuchowski 2017a.
[τάδ’ ἔ]βαδε τοῖς Γορτυνίοις καὶ τοῖς Λα-
[τίοις ἐπὶ τ]ῶν σὺν Εὐρυάνακτι κοσμό⟨ν⟩των τ[ο͂]
[- - - Γόρτυνι], ἐπὶ τῶν σὺν Ὁμάρωι το͂
5[- - - Λατοῖ· τ]ὰσπονδὰνς ἄγεν
[καὶ τὰν εἰράνα(?)]ν αἰεὶ καὶ τὰ δίκαια δια-
[κρίνεν ἐν ἀλλάλ]οις. τὰ μὲν φανερὰ πράξα-
[ντας αὐθαμερὸ]ν ἀποδόμεν, τῶν δὲ ἀφα-
[νέων δόμεν πρ]ᾶξιν· αἰ δέ τις ἀδικε͂σθα[ι]
10[φωνίοι, δικαστὰ]νς ἑλέσθω ὁ ἀδικιόμεν[ος]
[- - - ὅν]ς κα λῆι αὐτός, ὁ μὲν Γορτύ-
[νιος Λατοῖ, ὁ δὲ Λάτι]ος Γ[ό]ρτυν[ι· ο]ἱ δὲ αἱλε-
[θέντες δικασταὶ δικαδδό]ν[των ο]ἱ μὲν Γορ-
[τύνιοι Λατ]οῖ, οἱ δὲ Λ[άτιοι Γόρτυνι]
15[- - -]λ̣ωι̣[ . 4 . δ]ὲ αἱλεθέ[ντ - - -]
[- - - πρ]αττόντων ὁ κόσμο[ς - - -]
[- - -]αν· τὸν δὲ νικαθέν[τα - - -]
[- - - κό]σμος τᾶν τριάκον[τα ἁμερᾶν - - -]
[ἀπ]οδόντων τῶ[ι ν]ικάσαν[τι - - -]
20[- - -]αν κε[- - -]νίκαμα αι̣[- - -]
[- - - π]ράξαιεν αὐ[τ - - -]
[- - -]ορίοιεν αὐτοι̣ [- - -]
[- - - τῶ]ι νικάσαντι ἢ ω[- - -]
[- - - α]ὐτόν τε καὶ τὰ β[- - -]
25[- - -]ανον αἰ οὐ χορι[- - -]
[- - - π]ράξαιεν ὑποδ[ικ- - -]
[- - -]Ε̣Λ̣Ο[ . . . ]ο̣ μ[ω]λ̣η̣ [- - -]
[- - -]ι̣ομένο δικατ
[- - -]ος τῶι κόσμωι ἐπὶ
30[τ]ο͂ ἐπισταμένο [κό]σμο, τός κα αὐτὸς
ἕληται δικαστάνς· ὁτεῖος δέ κα κόσμος
μὴ βέρδηι κατὰ τὰ γεγραμένα ἀποτει-
σάτω πὰρ τὸν τίτα[ν] ἀργυρίω διακοσίος στατῆρας
ἕκαστος ὁ κόσμος· μ[ω]λῆν τὸν λείοντα
35κἤχεν τὰν ἡμίναν, τὰν δὲ ἡμίναν τᾶι πό-
λι· τιμαῖς δὲ χρησιόμεθα ταῖς ἐς το͂ δια-
γράμματος το͂ τῶν Κρηταιέων ἇι ἑκάσ-
των ἔγραπται· κατὰ τὰ αὐτὰ δὲ καὶ οἱ ὑ-
πόβοικοι ὑπεχόντων τὸ δίκαιον τοῖς Λα-
40τίοις Γόρτυνι· ἀναγρ[α]ψάντων δὲ βε-
κάτεροι ἐν βρυταν[είωι τὰ] ἠγραμμένα.
vacat
Il documento conserva la copia di Lato del trattato fra questa e Gortyna, noto anche dalla copia gortynia SEG 58.988. Gli accordi, introdotti dall’invocazione benaugurale θεοί, presentano alle linee 2-3 una formula di sanzione congiunta, nella quale figurano gli etnici collettivi delle due poleis come responsabili delle decisioni prese. Alle linee 3-5, invece, si trovano le formule di datazione di entrambe le città, che menzionano rispettivamente il cosmo eponimo Euryanax per Gortyna e il collega Homaros per Lato.
L’oggetto del trattato, finalizzato a regolamentare le questioni giudiziarie fra cittadini di Lato e Gortyna, vede coinvolti giudici e cosmi di entrambe le città (ll. 9-31). La sezione alle linee 31-36, meglio conservata rispetto alle clausole precedenti, prevede l’imposizione di una multa di duecento stateri d’argento da parte del titas ai cosmi che non rispettino quanto stabilito dal trattato; la multa, per la metà destinata alle casse della polis, deve essere riscossa dal titas, figura documentata da più iscrizioni di Gortyna perlopiù in connessione all’esazione di denaro (IC IV 14-15, 78-79, 102, 107, 165). L’importo delle ammende dei singoli reati, invece, non è definito nel presente accordo in quanto viene stabilito che debba seguire quanto previsto dal diagramma dei Kretaieis, una sorta di codice procedurale attestato da più iscrizioni come proprio del koinon cretese (ll. 36-38; cf. IC III 3 4, IC IV 174, IC IV 197, Mylasa 443; cf. inoltre Chaniotis 1999a).
La clausola alle linee 38-40, dal significato piuttosto ambiguo, sembra estendere la validità degli accordi anche ai vicini (ὑπόβοικοι), intendendo forse con tale termine le comunità dipendenti di Gortyna, le quali sono tenute a rendere giustizia ai cittadini di Lato secondo quanto previsto dal trattato quando costoro si trovano nel territorio (?) della città (cf. Chaniotis, Verträge, pp. 230-231).
Il documento si conclude infine con una formula di esposizione (ll. 40-41), che prevede l’iscrizione del trattato e la sua collocazione nel pritaneo di entrambe le città, struttura che per Lato è nota anche da Chaniotis, Verträge 61B, IC I 16 5 e forse SEG 26.1049, mentre per Gortyna non è altrimenti attestata.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: andano, diagramma, dikastas, hypoboikos, koinon cretese, kosmos, polis, prytaneion, titas.