Cretan Institutional Inscriptions

IC IV 165

XML | PDF

356. Decreto di Gortyna e Phaistos

Tipologia documentaria: decreto

Supporto: blocco

Datazione: 240-222 a.C. ca.

Provenienza: Gortyna

Collocazione attuale: Basilica di Mavropapas, Gortyna

Edd. Halbherr 1897, pp. 198-202 n. 21; SGDI 5019; IC IV 165 ➚PHI; Wilhelm 1951, pp. 26-35 n. 9; Chaniotis, Verträge 71a.

Cf. Chaniotis 2002a.

ἐπὶ τῶν Δυμάνων κορμιόντων ⟨τῶν⟩
σὺν Εὐρυβώιται τῶ Δαμασίλα{ς}
τάδ’ ἔαδε ταῖς πόλιθι ἀνφοτέραι-
ς, τ⟨ᾶι⟩ τ’ ἄνω καὶ τᾶι κάτω· κ⟨ό⟩ρμ[ο-]
5ς ὁπεῖοί {ο} κα δίκαια μὴ συνθίων-
τ̣αι, ἀποτεισίοντ’ ἀρ{αρ}γύρω ͵ΧΧ
στατε͂ρανς πὰρ τὸν τίταν,
μωλε͂ν δὲ τὸν βωλόμενον,
τ̣ὸν μὲν Γορτύνιον Γ⟨ό⟩ρτυ{ο}νι
10[τὸν] δ̣ὲ Φαίστιον Φαι⟨σ⟩τοῖ, καὶ ἔχε[ν]
[τὰν π]όλιν τὰ⟨ν⟩ ἡμίναν, τὰν
[δὲ ἡ]μίναν τὸ⟨ν⟩ μωλίο{ι}ντα.

4-5: κ⟨ό⟩ρμ[ο]ς (?) ὁπεῖοί {ο} κα Chaniotis; Κρα̣ν̣σοπεῖοι ὅκα IC.

Il documento è l’unico decreto emanato congiuntamente da Gortyna e Phaistos, unite attorno al terzo quarto del III secolo a.C. da un rapporto di sympoliteia, testimoniato anche da SEG 23.563 e Polyb. IV 55 (cf. Chaniotis, Verträge 71).

Il decreto si apre con una formula di datazione in cui viene ricordato il cosmo eponimo gortynio Euryboitas figlio di Damasilas della tribù dei Dymanes, a Creta attestata anche a Dreros, Olous, Lyttos e Hierapytna. La successiva formula di sanzione, alle linee 3-4, mostra come la decisione sia dovuta ad entrambe le poleis, definite «città superiore» e «città inferiore» (cf. le iscrizioni gortynie IC IV 231, 378 e forse 162 e 195, le cui formule di sanzione menzionano la sola polis).

L’oggetto del decreto, alle linee 4-12, prevede una multa per i cosmi che non stabiliscono giusti accordi che deve essere versata al titas, funzionario noto a Gortyna perlopiù in connessione all’esazione fiscale anche da altri documenti (IC IV 14-15, 78-79, 102, 107 e IC I 16 1). Viene prevista a tale proposito la possibilità di sporgere denuncia da parte dei singoli cittadini di Gortyna nella loro città e di quelli di Phaistos nella propria; in tale circostanza metà dell’importo dell’ammenda imposta ai cosmi è destinato alla polis, mentre la rimanente metà al querelante.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: andano, kosmos, polis, titas, tribù (Dymanes).