310. Decreto di Gortyna relativo all’alleanza con Tolemeo V, VI o VIII
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: tre blocchi
Datazione: 200-150 a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: deposito di Gortyna (A); Agioi Deka, in una casa (B); Museo archeologico di Herakleion (C) (n. inv. 166)
Edd. Halbherr 1889, pp. 59-61 n. 4 (C); Halbherr 1897, pp. 234-236 n. 38 (B); SGDI 5030a (B); IC IV 195 ➚PHI.
Cf. Bagnall 1973, pp. 124-127; Magnelli 1994-1995, pp. 47-49.
[ϝαδε τᾶι πόλι. vac. ἐπειδὴ πρὸς τὸ]ν̣ς ὑπεναντίονς συνεμαχή-
[σαντο ἁμῖν οἱ ἐξαποσταλέντες ὑ]πὸ βασιλέως Πτολεμαίω ἄν-
[δρες - - - θι]ὸ̣νς πάντας καὶ πάνσανς ἀπο
5[- - -] κ̣αὶ ἀνγράψαι τὰ ὀνόμ̣[α]τα ἑκασ-
[τ- - -] . [- - -]
[- - -] . . . [- - -] . Ω[- - -]Ω . [- - -]
[- - - ο]ἵ̣δε κόρμοι· vac. Πύρωος Καλλιδάμω̣,
[- - -] []άνδρω vac. ἱαρουργός,
[- - -] Δαμαγόρας Ἀριστόφω,
5[- - -]άναξ Εὐρυάναττος, Κάλαβις Νικάνδρω,
[- - -]ενος Θιλαίω. vac. ἀνδρῶν ὀνόματα·
[- - -] vac. Παθρη̣ς Ἰνάρωτος
[- - -ο]υ̣ vac. Νέχθης Παΐτος
[- - -] vac. Ὄννωφρις Ὤρου̣
10[- - -]ς̣ vac. Κελέησις Πετοσίριος
[- - -] vac. Ψενόβαστις Ἀ̣θ̣οννώφριος
[- - -] vac. [- - -]νοφιος
[- - -] vac. [- - -]
[Νεφ]εριεὺς [Π]ετεμέ[νιος]
[- - -]ε̣τε[ὺς] Ἁ̣ρε̣ώρ[ου]
[- - - Πα]τεῶτ[ος]
5[- - -] Πάσιτος
[- - -]Μ̣[ . . . ] Παχω[μίου]
[- - -]ΤΕ̣[ . 5 . ]ς
[- - -]ς Ψ[εν]ιήσιος
[- - -]ρχε̣χήους
10[- - - Πατ]εῶτος
[- - -] Ἀμφιωμίο[υ]
[- - - Πετε]φ̣νεφόρω
[- - - Πε]τοσίριος
[- - -]ενοφό[ριος]
15[- - -] . . ο̣υ
[- - -]ΥΧ̣Ι[- - -]
Il documento si apre con una formula di datazione, nella quale viene ricordato il cosmo eponimo Pyroos figlio di Kallidamos, a cui fa seguito la formula di sanzione, che è verosimile che menzionasse come decretante la sola polis di Gortyna (così in IC IV 165, 231, 378 e forse 162; sono invece presenti anche i cosmi in IC IV 176 e forse IG XII, 6 1 144).
L’oggetto del decreto, esposto assieme alle sue motivazioni alle linee A 2-6, prevede che vengano iscritti i nomi di coloro che sono stati inviati da un re lagide (Tolemeo V, VI o VIII) a combattere come alleati al fianco di Gortyna contro i suoi nemici. La lista, che occupa i frammenti B e C, elenca dapprima i cosmi in carica a Gortyna – almeno sette, fra i quali figurano il cosmo eponimo Pyroos figlio di Kallidamos e un cosmo hiarorgos (ll. B 2-6) –, ai quali fanno seguito i nomi dei soldati inviati da Tolemeo (ll. B 6 - C 16).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: andano, hiarorgos, kosmos, polis.