313. Tentativo di mediazione di Magnesia fra Gortyna e Knossos
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Datazione: 184-180 a.C.
Provenienza: Magnesia, agora
Collocazione attuale: agora di Magnesia
Edd. I.Magnesia 65a e 75; Deiters 1904a; SGDI 5153; IC IV 176* ➚PHI; Magnesia 29; Ager 1996, n. 127; Magnetto, Arbitrati 43.1; Chaniotis, Verträge 40c.
Cf. Chaniotis 1988, D28; Papadakis 2000; Chaniotis 2005, pp. 185-186; Chaniotis 2006a.
[- - -]ΑΙ̣[- - -]
[- - -]Ε[- - -]Α[- - -]
[ . ]ΟΛ[ . . . ]ς̣ καὶ μετὰ α[- - -]
χῆς [κ]ατὰ̣ . [τ]ῆς κατοικο[- - - δια-]
5λύοντες [αὐ]τοὺς διαφε[ρ - - -]
τὸ συμφέρον καθιστάν[τες, καὶ πρὸς ἡμᾶς ἀπο-]
στείλαντες ψάφισμα καὶ [πρεσβευτὰς ἀξι-]
οῦσιν διαλυσαμένους [τὸν πόλεμον τὸν]
πρὸς Κνωσίους ἆραι ἀποκ[ατασταθῆναί τε]
10εἰς φιλίαν καὶ τοῖς ἀγαθο[ῖς - - -]
καὶ φι⟨λ⟩άνθρωπα περὶ τῶν [κοινᾶι συμφερόντων]
πᾶσιν Κρηταιεῦσιν διελέγ[ησαν ἐᾶν αὐτοὺς]
ἐλευθέρους ὄντας καὶ [ἀζαμίους ἐν τᾶι δα-]
μοκρατίαι πολιτεύεσθαι [- - -]
15ἀποκρίνασθαι αὐτοῖς ὅτ[ι Γ]ο[ρ]τυνίω[ν ἁ] [πό-]
λις τὰμ μὲν Μαγνήτων πό[λι]ν ΥΠΑΕΙ̣ . ΣΟ[- - -]
ὅτι ποιεῖ ἃ δεῖ τοὺς φίλου[ς Κρη]σὶν καὶ [ο]ἰ̣[κεί-]
ους καὶ τοὺς παραγενομέ[νο]υς πρε[σβευ-]
τὰς ἐπαινοῦμεν . 7 . [ον Μικίωνος, Χαρί-]
20σιον Νικομάχ⟨ω⟩ τῶ Νικα . . ΣΑΛ̣ . . ΚΑΤ̣[- - -]Μ ὅ̣τ̣[ι εὖ]
διελέγησαν περί τε τῶν ἐξ [ἀρχ]ᾶς ὑπ[αρχ]όντων
Γορτυνίοις καὶ Μάγν[ησ]ι [φιλαν]θρώπων καὶ ὅσα
ἐνδέχετο ἔπρασσον ὑπὲ[ρ τᾶς] ἰ[ρήνα]ς, καὶ οὐ-
[θ]ὲν ὑπέλειπον τᾶς [φι]λοτιμ[ία]ς οὔθ’ ὁδὸν οὔτε
25κακοπαθίαν ἔργοντες, ὅσα συ[μφ]έροντα καὶ
τᾶι Κρήτ[α]ι καὶ Μαγνησία[ι ἔσονται. π]ερὶ ὧν δὲ
Γορτύνιοι καὶ Κνώσιοι διαφέ[ρονται, βασιλ]εῖ Πτο-
λεμαίωι κριτᾶι ἐπιτραπόμ[εθα, ὅπως ἁμῖν] περὶ
τούτων διαλάβηι. διαλεχθέ[ντων δὲ τῶν πρεσ-]
30βευτῶν καὶ περὶ τῶν Κρηται[έων τῶν εἰς Μίλητον]
ἀποικιζομένων, ἔδοξεν [Γορτυνίων τοῖς κόρ-]
μοις καὶ τᾶι [πό]λει· ὅσοι ἐμ Μι[λήτωι Γορτύνιοι]
ὄντες μετ̣ώ̣ι[κη]σαν εἰς Μίλ[ητον ἢ - - -]
αν ἢ ἄλλω[ς, εἶμ]εν Γορτυνίο[υς, ὅσοι δὲ πολι-]
35τεύουσιν ἐμ Μιλήτωι, μὴ εἶμεν [ἐπάνοδον εἰς]
τὰν ἰδίαν, ἀλλὰ τὰ ὑπάρχον[τα αὐτοῖς εἶμεν δα-]
μόσια καὶ εἶμεν αὐτοῖς τὰ ἐπ[ιτίμια ἅπερ τοῖς ἐπὶ]
τὰν ἰδίαν στρατευσαμένοις [- - - πε-]
δὰ Γορτυνίων [ἐκκ]λ̣ησίαν, δ[εδόχθαι τὰ ψαφίσ-]
40ματα ἀποστεῖλαι πρός τε Μιλ[ησίους καὶ πρὸς]
[το]ὺ̣ς μετελθόντας εἰς Μίλητ[ον - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il decreto di Gortyna documenta un tentativo di intervento di Magnesia in una contesa intercorrente fra Gortyna e Knossos, nota anche da un’iscrizione di quest’ultima (IC I 8 9). La proposta di mediazione viene rifiutata da entrambe le città cretesi, che preferiscono ricorrere ad altri mediatori (Tolemeo V stando al documento di Gortyna, i rispettivi alleati – ovvero i sistemi di alleanze di Knossos e Gortyna – stando invece al decreto di Knossos; cf. Chaniotis, Verträge 78-79).
Le motivazioni del documento, esposte alle linee 1-14, informano dell’invio da parte di Magnesia di un decreto e di ambasciatori al fine di promuovere la pace fra Gortyna e Knossos e nell’interesse di tutti i Cretesi membri del koinon (l. 12, πᾶσιν Κρηταιεῦσιν; cf. Chaniotis 2015) con la richiesta che gli abitanti di Knossos possano vivere come cittadini liberi in un regime democratico (ll. 13-14; il termine δαμοκρατία a Creta è attestato solamente qui, in IC I 8 9 e in IC III 3 3 A).
L’oggetto del decreto, che doveva essere verosimilmente preceduto da una formula di sanzione o mozione alla linea 14, informa della decisione della polis di Gortyna di lodare Magnesia per la sua buona disposizione nei confronti dei Cretesi (l. 17, [Κρη]σίν) e i suoi ambasciatori per il proprio operato (ll. 15-26). La polis, inoltre, informa Magnesia di essersi già rivolta al re Tolemeo V poiché emettesse un giudizio riguardo alla disputa intercorrente con Knossos, rifiutando quindi di fatto la proposta di intervento avanzata dai suoi ambasciatori (ll. 26-29).
Alle linee 29-41, inoltre, il decreto si occupa della questione sollevata dagli ambasciatori di Magnesia relativa ai Cretesi membri del koinon (l. 30, Κρηται[έων]) stanziatisi nella sua avversaria Mileto. A tale proposito i cosmi e la polis di Gortyna (cf. la formula di sanzione in IG XII, 6 1 144; la deliberazione dipende invece dalla sola polis in IC IV 165, 231, 378 e forse 162 e 195) decretano di concedere il mantenimento della cittadinanza gortynia a quanti fra i cittadini di Gortyna residenti a Mileto sono solamente residenti. Quanto a coloro che hanno ottenuto la cittadinanza milesia, invece, i cosmi e la polis di Gortyna vietano loro il rientro in patria e stabiliscono l’espropriazione dei loro beni e l’imposizione su di loro delle multe proprie dei traditori della patria; l’ekklesia, a Gortyna attestata solamente in questa iscrizione e in IC IV 168, risulta in qualche modo connessa a tali decisioni, sebbene non sia chiaro quale possa essere il suo ruolo a tale riguardo.
Le ultime linee del documento, infine, stabiliscono mediante una formula di mozione priva del ricordo delle figure istituzionali deliberanti l’invio dei decreti (i.e. di più copie del presente decreto, apparentemente) ai Milesii e ai Gortynii residenti a Mileto (ll. 39-41).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: damokratia, dokeo, ekklesia, koinon cretese (?), kosmos, polis, polites (politeuo), psaphisma.