Cretan Institutional Inscriptions

IC I 8 9*

XML | PDF

164. Tentativo di mediazione di Magnesia fra Gortyna e Knossos

Tipologia documentaria: decreto

Supporto: blocco

Datazione: 184-180 a.C.

Provenienza: Magnesia, agora

Collocazione attuale: agora di Magnesia

Edd. I.Magnesia 65b, 76; Deiters 1904a; SGDI 5154; IC I 8 9* ➚PHI; Magnesia 35; Ager 1996, n. 127; Rigsby, Asylia 122; Magnetto, Arbitrati 43.2.

Cf. Chaniotis 1988, D28; Ager 1994; Chaniotis, Verträge 40b, 78e, 79d.

[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]ΔΙΑ
[- - -]αιαν καὶ οἱ παρα-
[- - -]ΑΝ . . . ΠΑΡ . 6 .
[- - - πολί(?)]τας τε εἶναι [καὶ]
5[ἐᾶν αὐτοὺς ἐλ]ευθέρους ὄντας
[καὶ ἀζαμίους ἐν τᾶι] δαμοκρατίαι πολιτεύ-
[εσθαι κατὰ τὰ πάτ]ρια· ἀποκρίνασθαι αὐ-
[τοῖς δεδόχθαι τᾶι πό]λι τὰμ μὲν Μαγνήτων πόλιν
[ἐπαινεῖν διότι] ποιεῖ τε ἃ δεῖ τοὺς φίλους
10[καὶ οἰκείους, καὶ τοὺς πα]ραγενομένους πρεσβευτὰς
[ἐπαινεῖν - - -]ον Μικίωνος, Χαρίσιον Νικο-
[μάχω τῶ Νικα- - -] ὡς ὅσα ἐνεδέχετο ἔπραξαν
[ὑπὲρ διαλύσιος(?)] καὶ οὐθὲν ὑπελείποντο φιλοτιμί-
[ας οὔθ’ ὁδὸν οὔτε κα]κοπαθίαν ἔργοντες, καὶ πάντα
15[διελέγησαν ὅσ]α συμφέροντα καὶ τᾶι Κρήται
καὶ Μ[αγνησίαι ἔσ]ο̣νται. Κνώσιοι δὲ οὐχ’ ἑκόντες
ἀλλ̣’ [ὑπὲρ ἀσφα]λε[ία(?)]ς πολεμοῦντι Γορτυνίοις καὶ
ΝΥ. [βωλ]όμεν[οι κ]α̣ὶ εἰρήναν ἄγειν ποτ’ αὐτούς.
διὰ [ταῦτα(?) Γορτυνίων οἱ] σύμμαχοι καὶ Κνωσίω̣ν̣
20κο[ινᾶι διαδι]κα[ζό]ντων ὧν ἕνεκα ἀναγκαζόμε-
[νοι πολεμέομεν Γορτ]υνίοις. οὕτω γὰρ ὑπολαμβάνο-
[μεν ἁμὶν τάχιστ’] ἂν γενέσθαι τὰν διάλυσιν. δια-
[λεχθέντων δὲ] τῶν πρεσβευτᾶν καὶ περὶ τῶν
[Κρηταιέων τῶν ἀπ]οικιζομένων εἰς Μίλητον, ἔδο-
25[ξε Κνωσίων τοῖς] κό[σ]μοις καὶ τᾶι πόλει· ὅσοι ἐκ
[Κνωσοῦ Κνώσ]ιοι [ὄν]τες μετωικήκασιν εἰς
[Μίλητον ἢ κατὰ(?) πρό(?)]νοιαν ἢ ἄλλως πως Κνω-
[σίους εἶμεν· ὅσοι δὲ πο]λιτεύουσιν ἐμ Μιλήτωι,
[μὴ εἶμεν ἐπάνοδον εἰ]ς τὰν ἰδίαν, ἀλλὰ τὰ
30[ὑπάρχοντα αὐτοῖς εἶμεν δα]μ[ό]σια καὶ [ε]ἶμεν [αὐ-]
[τοῖς τὰ ἐπιτίμια καθάπερ] τοῖς ἐπὶ τὰν ἰ[δίαν]
[στρατευσαμένοις - - -]Ω . ΟΥΣ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]εν ψηφίσασ̣[θαι - - -]
35[- - -]ίοις [- - -]
[- - - Ἐ]λευθερναίοις [- - -]

Il decreto testimonia un tentativo di intervento di Magnesia in una disputa intercorrente fra Knossos e Gortyna, noto anche da un documento di quest’ultima (IC IV 176). La proposta di mediazione viene però rifiutata dalle città cretesi, che preferiscono invece rivolgersi ai Tolemei, come testimonia il documento di Gortyna (IC IV 176, ll. 27-28). Il decreto di Knossos, invece, prevede come soluzione il ricorso ai rispettivi alleati, ovvero i sistemi di alleanze di Knossos e Gortyna (l. 19: cf. Chaniotis, Verträge 78-79).

Formalmente il documento si presenta nella parte iniziale (ll. 1-16) come un decreto onorario relativo alla città di Magnesia e a due suoi ambasciatori giunti a Knossos, i quali vengono encomiati per il proprio intervento, volto a far sì che gli abitanti di Knossos potessero continuare a vivere come cittadini liberi in un regime democratico (ll. 4-7; il termine δαμοκρατία a Creta è attestato solamente qui, in IC IV 176 e in IC III 3 3 A). La formula di mozione alla linea 8, diversamente da quella di sanzione presente alle linee 24-25, mostra solo la polis come decretante, come avviene anche in IC I 8 12; la successiva formula di sanzione, invece, presenta sia i cosmi che la polis di Knossos in qualità di responsabili della deliberazione, come in tutti gli altri decreti della città (IC I 8 6, 10-12, 14).

Oltre che delle relazioni con Magnesia, il decreto si occupa anche della questione dei cittadini di Knossos residenti a Mileto, sollevata dagli ambasciatori di Magnesia, che con quest’ultima si trova in guerra (ll. 22-32): a tale proposito viene decretata da Knossos la possibilità di rientro solamente a quanti di loro non hanno ottenuto la cittadinanza milesia; agli altri, invece, viene interdetto il rientro e vengono imposti il sequestro dei beni – resi pubblici – e il pagamento delle multe proprie dei traditori della patria. L’etnico Kretaieis, impiegato in tale contesto ed integrato sulla base della clausola analoga presente in IC IV 176, non è chiaro se sia utilizzato come equivalente di Kretes o se invece sia un riferimento all’appartenenza al koinon cretese dei cittadini in questione, essendo Knossos un suo membro.

Le ultime linee del documento, piuttosto frammentarie, testimoniano una votazione da compiersi, forse in relazione al trattamento dei beni espropriati agli ex cittadini stanziatisi a Mileto; non è chiaro, invece, il ruolo di Eleutherna, menzionata alla linea 36.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: alleanza di Gortyna, alleanza di Knossos, damokratia, dokeo, eleutheros, koinon cretese (?), kosmos, polis, polites, psephizo.