Cretan Institutional Inscriptions

IC I 22 2

XML | PDF

544. Iscrizione edificatoria da Lato relativa ai templi di Afrodite e Ares di Dera

Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria

Supporto: blocco

Datazione: 113-100 a.C. ca.

Provenienza: Aphrodision di Dera

Collocazione attuale: Sta Lenika, in una casa

Edd. Halbherr 1890, pp. 655-656 n. 71 (fr. A); SGDI 5106 (fr. A); Bousquet 1938, pp. 399-405 n. 3 (fr. B); IC I 22 2 (fr. A) ➚PHI; Tréheux 1984, pp. 329-342 (frr. A+B) (= SEG 34.919 ➚SEGPHI).

Cf. Baldwin Bowsky 1989.

vac. [θιοί· ἀγαθᾶι τύχαι].
[ἐπὶ τῶν Ἐχανορέων κοσμιόντων]
[ἁ πόλις ἐπωικοδ]ό̣μ̣η̣[σε τὸν ναὸν τᾶς]
[Ἀφροδίτα]ς ἄχρι ἐπ[ὶ] τὰν [ὀροφὰν]
5[καὶ τῶ ναῶ τῶ] Ἄρεως τὸν κα[ταλοβέα],
[τὰν] θύραν καὶ τὰν θυρίδα· ἐ[κόσμιον οἵδε]·
I
. 4 . ων Εὐμήλω,
[Ἀπελλ]ᾶς Πολλία,
Κλητώνυμος Πολυτίμω,
10Θιοφείδης Ἀγαγλύτω Βύσχω,
Τήλων Ἱάρωνος,
II
Βύσχ[ο]ς vac. Ὀρθοκλεῖος,
Βο[υα]ρίων Σωσιμένιος,
γραμμα̣[τ]εὺς Πολύτιμος Κλητωνύμω,
15vac. [Δι]οσκουρίδας Κλέωνο[ς].

L’iscrizione edificatoria, di cui è andato perduto l’inizio, è probabile che includesse originariamente una formula di datazione con il ricordo della tribù dei cosmi in carica, possibilmente quella degli Echanoreis (attestata a Lato anche in IC I 16 25, IC I 16 31 e forse Chaniotis, Verträge 54/56c e SEG 26.1049; sui cosmi di Lato cf. Tréheux 1984 e in particolare sui loro legami familiari Baldwin Bowsky 1989).

L’iniziativa dell’intervento commemorato, il restauro di più parti dei templi di Afrodite e di Ares di Dera (cf. le altre iscrizioni edificatorie di Lato che interessano Afrodite o il santuario di Dera IC I 16 24-27, IC I 14 2, Bile 47 e Chaniotis, Verträge 54/56c), sembrerebbe essere della polis di Lato, come avviene nei documenti analoghi della città IC I 16 25-26, 29-31, Bile 47 e forse IC I 16 27-28, Chaniotis, Verträge 54/56c e IC I 16 33.

Alle linee 6-13, introdotto dall’espressione ἐ[κόσμιον οἵδε], si trova un elenco dei sette cosmi in carica al momento dell’intervento edilizio, i cui nomi sono indicati al nominativo secondo una formulazione adottata anche nei documenti analoghi di Lato IC I 16 31 (sette cosmi), Bile 47 (sette), IC I 16 34 (almeno cinque). A quella dei cosmi segue alla linea 14 la menzione di un segretario, figura che compare anche nelle iscrizioni edificatorie di Lato IC I 16 23, 25-26, 29, 31-32, Chaniotis, Verträge 54/56c e Bile 47, e alla linea 15 quella di un ulteriore individuo non preceduto da alcun titolo. Quest’ultimo è verosimile che sia un ottavo cosmo, sebbene non sia da escludere la possibilità che si tratti di un (ex) choregos, figura che compare nell’iscrizione edificatoria di Lato IC I 16 27.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: grammateus, kosmos, naos, polis (?), tribù (Echanoreis?).