542. Iscrizione edificatoria di Lato relativa al santuario di Dera
Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria
Supporto: blocco
Datazione: 112/111 a.C. ca.
Provenienza: Aphrodision di Dera
Collocazione attuale: sconosciuta
Edd. Bousquet 1938, pp. 389-395 n. 1 ➚PHI; Bile 47; Meier 2012, n. 43b.
ἀ̣γαθᾶι τύχαι. ἐπὶ τῶν Συνανέων
κ̣οσμιόντων, ἁ πόλις τῶν ναῶν ἐπωικοδό-
μησε τὸ ὕψος ἄχρι ἐπὶ τὰν ὀροφὰν, δόμος
5δέκα δύο, καὶ τὰν παστάδα, καὶ τὰς ὀροφὰς
ἐπέθηκε, καὶ τὰς θύρας καὶ τὸν κέραμον, καὶ
ἐκγάνωσε τὸς ναός. ἐκόσμιον δέ·
Χαρισθένης Κοστύλω, Νεμονήιος Λύδω,
Πυρίας Σαραπίωνος, Κύπελος Ἰσχόλα,
10Μναστοκλῆς Λαττύγω, Ἀγάκλυτος Στασαγόρα,
Δόρκος Βουλία· γραμματεὺς Λίθος Κοστύλω.
L’iscrizione edificatoria, introdotta da una doppia espressione benaugurale, conserva una formula di datazione contenente il ricordo della tribù dei cosmi in carica, quella dei Synaneis, non attestata altrove (sui cosmi di Lato cf. Tréheux 1984 e in particolare sui loro legami familiari Baldwin Bowsky 1989).
L’iniziativa dell’intervento commemorato, comportante il restauro di più parti dei templi (di Afrodite e di Ares?) di Dera e l’aggiunta di un atrio, più porte e un tetto dotato di copertura in tegole (cf. le altre iscrizioni edificatorie di Lato relative ad Afrodite o al santuario di Dera IC I 16 24-27, IC I 14 2, IC I 22 2 e Chaniotis, Verträge 54/56c), risulta essere della polis di Lato, come avviene nei documenti analoghi della città IC I 16 25-26, 29-31 e forse IC I 16 27-28, IC I 22 2, Chaniotis, Verträge 54/56c e IC I 16 33.
Alle linee 7-11, introdotto dall’espressione ἐκόσμιον δέ, si trova un elenco dei sette cosmi in carica al momento dell’intervento edilizio, i cui nomi sono indicati al nominativo secondo una formulazione adottata anche nei documenti analoghi di Lato IC I 16 31 (sette cosmi), Chaniotis, Verträge 54/56c (sette), IC I 22 2 (otto?) e IC I 16 34 (almeno cinque). A quello dei cosmi segue il ricordo di un segretario, figura che compare anche nelle iscrizioni edificatorie di Lato IC I 16 23, 25-26, 29, 31-32, IC I 22 2 e Chaniotis, Verträge 54/56c.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: grammateus, kosmos, naos, polis, tribù (Synaneis).