Cretan Institutional Inscriptions

IC I 16 32

XML | PDF

459. Iscrizione edificatoria da Lato

Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria

Supporto: blocco

Datazione: 116/115 a.C.

Provenienza: Lato pros Kamara

Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 195)

Edd. Halbherr 1890, pp. 646-647 n. 59; SGDI 5077; IC I 16 32 ➚PHI.

[θ]ιοί. ἀγαθᾶ[ι τύχαι].
ἐπὶ τῶν Ὑλλέων κοσμι[όντων τῶν σὺν]
Κυδάννωι τῶ Ἐνίπαντος, Βέργιος τῶ [Εὐαγόρω],
Λαττύγω τῶ Δαμοχάριος, Πορθεσίλα τῶ [Ἀντιπάτα],
5[Φ]είδωνος τῶ Δάλλω, Πορθ[ε]σίλα τ[ῶ Κλησίππω],
[Κλ]ητωνύμω [τ]ῶ Μ[ν]αστοκλεῖο[ς,] [γραμματέος]
Μ[νάστων]ος τῶ [Μναστοκλεῖος - - -]
[ - - - - - - - - - - ]

L’iscrizione edificatoria, che si apre con una doppia invocazione benaugurale, conserva una formula di datazione contenente il ricordo della tribù dei cosmi in carica, quella degli Hylleis (a Lato attestata anche in IC I 16 26, Chaniotis, Verträge 61B e SEG 32.895), seguito dal nome al dativo del cosmo eponimo, Kydannos figlio di Enipas (noto anche dai documenti coevi IC I 16 26, IC I 16 4, ll. 57-58 e Chaniotis, Verträge 55B-56B, ll. 38-39; sui cosmi di Lato cf. Tréheux 1984 e in particolare sui loro legami familiari Baldwin Bowsky 1989). Il ricordo dell’eponimo è seguito da quello dei sei colleghi, i cui nomi sono menzionati invece al genitivo (secondo una formulazione che è adottata anche dalla coeva iscrizione edificatoria IC I 16 26), e da quello del segretario, figura che compare anche nelle iscrizioni affini IC I 16 23, 25-26, 29, 31, Chaniotis, Verträge 54/56c, Bile 47 e IC I 22 2.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: grammateus, kosmos, tribù (Hylleis).