442. Trattato fra Latο e Olous con mediazione di Knossos
Tipologia documentaria: due trattati
Supporto: stele
Datazione: 116 a.C.
Provenienza: Delos, santuario di Apollo
Collocazione attuale: Museo archeologico di Delos (n. inv. Δ 458)
Edd. Homolle 1879; Cauer 1883, n. 120; Semenoff 1893, pp. 61-62, 119-120 (non vidi); Michel, Recueil 28; Syll.2 514; SGDI 5149; Syll.3 712; Dürrbach, Choix 111; IC I 16 4* ➚PHI; ID 1513; Chaniotis, Verträge 55A+56A; Ager 1996, n. 164 II.
Cf. Van Effenterre 1942; Baldwin Bowsky 1989, p. 345; Bultrighini 1993, p. 57; HGIU 491; Ghinatti 2004, pp. 185-194.
λεις τάν τε τῶν Λατίων καὶ τῶν Ὀλοντίων καὶ παρκαλεσάν-
των δόμεν αὐτοῖς ἐξαρχίδιον τὰν ἐπιτροπὰν περὶ ὧν
καὶ πρὸ τῶ, ἔδοξε Λατίοις καὶ Ὀλοντίοις κοινᾶι βωλευσα-
5μένοις, ἐπὶ κόσμων Κνωσοῖ μὲν τῶν σὺν Νενναίω⟨ι⟩ τῶ
Μοψείω, μηνὸς Σπερμίω δευτέραι, Λατοῖ δὲ ἐπὶ τῶν σὺν Διο-
κλεῖ τῶ Ἡρώιδα, μηνὸς Θιοδαισίω δευτέραι, ἐν δὲ Ὀλόντι
τῶν σὺν Μενοντίδαι τῶ Ἀκάσσονος, μηνὸς Ἐλευσυνίω
δευτέραι, δόμεν τὰν ἐπιτροπὰν Λατίος καὶ Ὀλοντίος
10τᾶι τῶν Κνωσίων πόλι περὶ τῶν ἀμφιλλεγομένων αὐτοῖς
πόλι πορτὶ πόλιν πάντα περὶ πάντων, καὶ θέμεν στάλαν ἐ-
ν ἁμέραις τριάκοντα, Κνωσοῖ μὲν ἐν τῶι ἱαρῶι τῶ Ἀπόλλωνος
τῶ Δελφιδίω καὶ ἐν τῶι ἱαρῶι τῷ Δέραι, Λατοῖ δὲ ἐν τῶι τᾶς Ἐλευ-
θυίας, ἐν δὲ Ὀλόντι ἐν τῶι ἱαρῶι τῶ Ζηνὸς τῶ Ταλλαίω, ἄλλαν
15δὲ κοινᾶι ἐν Δάλωι ἐν τῶι ἱαρῶι τῶ Ἀπόλλωνος. ὑπὲρ δὲ τοῦ-
δε τῶ τιθεμένω ἐνγρόφω ἐς Δᾶλον ἀποστηλάντων οἵ τε
Κνώσιοι καὶ οἱ Λάτιοι καὶ οἱ Ὀλόντιοι πορτὶ τὸν ἐπιμελη-
τὰν πρειγείαν καὶ γράμματα ἐν ἁμέραις τριάκοντα, ὥστε στᾶ-
[σα]ι στάλαν ἐς ἃν ἀναγραφησ[εῖ] τὰ δεδογμένα. καὶ ταῦτα ἔσ-
20τω κύρια. κρινόντων δὲ οἱ Κνώσιοι ἐν ἑξαμήνωι ἄρχοντος
μηνὸς Καρωνίω τῶ ἐπὶ Νενναίω{ι}, ὡς δὲ Λάτιοι ἄγοντι μηνὸς
Σ̣αρ̣τιωβιαρίω, ὡς δὲ Ὀλόντιοι ἄγοντι μηνὸς Δελφινίω. καὶ κύ-
ριοι ἔντων οἱ Κνώσιοι ἀνγράφοντ[ε]ν τὸ γενόμενον κρίμα ἐμ μὲν
ταῖς ἐν Κρήτᾳ στάλαις ἐν ἁμέραις τριάκοντα, ἐς δὲ Δᾶλον ἐξα-
25ποστηλάντων ἐν ταῖς αὐταῖς ἁμέραις· εἰ δέ κα παργένηται
ὁ πρειγευτὰς ὁ ἀπεσταλμένος [ὑ]πὸ τῶν Κνωσίων ἐς Δᾶλον,
κύριος ἔστω ἀγγράφων ἐς τὰν αὐτὰν στάλαν τὸ κρίμα. τὰ δὲ
κριθέντα καὶ ἀγγραφέντα ὑπὸ τῶν Κνωσίων βέβαια καὶ κύρια
ἦμεν ἐς τὸν πάντα χρόνον, καὶ μηκέτι ὑπολείπεσθαι αὐτοῖς
30περὶ μηθενὸς ἔνκλημα μηθὲν παρευρέσει μηδεμιᾶι. δόντων δὲ
Λάτιοι καὶ Ὀλόντιοι τούτω τῶ ἐγγρόφω ἑκάτεροι χέρα τᾶι τῶν Κνω-
σίων πόλι καὶ αὐτοσαυτοῖς. ἐγγύος δὲ καταστασάντων ἐν ἁμέ-
ραις εἴκοσι Κνωσίος διὰ τῶ Κνωσοῖ χρεωφυλακίω ὑπὲρ τούτω τῶ ἐγ-
γρόφω οἵ τε Λάτιοι καὶ οἱ Ὀλόντιοι τοῖς Κνωσίοις ἑκάτεροι ἀργυρίω Ἀ-
35λεξανδρείων ταλάντων δέκα, [ἐ]φ’ [ὧ]ι ἐμμενίοντι ἐν τούτῳ τῷ ἐγγρόφῳ
καὶ ἐν τοῖς κριθένσι ὑπὸ τᾶς πόλε[ο]ς. ὁπότεροι δὲ μὴ ἐμμένοιεν, τὰν
πρᾶξιν ἦμεν ἐκ τῶν ἐγγύων, καὶ οἱ τῶν Κνωσίων κόσμοι πράξαν-
τες ἀποδόντων τοῖς ἐμμένον[σ]ι, καὶ πάντως ἔστω τὰ κριθέντα
κύρια. ἔντων δὲ οἱ ἔγγυοι μέστα κα ἡ κρίσις ἐπιτελεσθῆι καὶ ἀγγρα-
40φῆι καθὼς προγέγραπται. εἰ δέ τί κα δόξῃ ὕστερον ταῖς πόλεσι Κνω-
σίοις καὶ Λατίοις καὶ Ὀλοντίοις ἢ πορτιγράψαι ἢ ἀφελέν, ταῦτα
ἔστω κύρια. vac.
ῶνος. ὁ παραγενόμενος πρεσβευτὰς παρὰ τᾶς πόλεος
45τᾶς Κνωσίων Ἀγησίπολις Ἀγαθάνδρω ποτανέγραψε
τὸ ὑποτεταγμένον ψάφισμα, συνευ{ε}δοκιόντων
καὶ τῶν παραγενομένων πρεσβευτᾶν, παρὰ μὲν τᾶς
Λατίων πόλεος Ἀρισστάνδρω τῶ Γλαυκία, παρὰ δὲ
τᾶς Ὀλοντίων πόλεος Ἰκαδίωνος τῶ Ἀρχικώμω, κατὰ τὰ ἀ-
50ποδοθέντα ποτὶ τὸν ἐπιμελητὰν παρὰ τᾶν πόλεων γράμματα.
ἔδοξε Λατίοις καὶ Ὀλοντίοις κοινᾶι βουλευσαμένοις, συν-
ευδοκησάντων καὶ Κνωσίων, ἀμβαλὲν ὑπερθεμένοις
κατὰ τὰν ἐπιτροπὰν τὸν προγραμμένον χρόνον ἐν τᾶι
στάλαι, τὸν ἐπὶ Νενναίω{ι} Κνωσοῖ κόσμω καὶ Διοκλεῖος Λα-
55τίω καὶ Μενοντίδα Ὀλοντίω· ἐγγράψαι δὲ ὥστε κυρίος ἦμεν
κρίνοντας Κνωσίος ἐν μησὶν δεκαδύο, ἄρχοντος μηνὸς Νε-
κυσίω ἐπὶ Ἀγήμονος Κνωσοῖ κόσμω, Λατοῖ δὲ ἐπὶ τῶν σὺν Κυ-
δάννωι τῶι Ἐνίπαντος μηνὸς Θεσμοφορίω, ἐν δὲ Ὀλόντι ἐπὶ
τῶν σὺν Ἀντικλεῖ τῶ{ι} Εὐβώλω{ι} μηνὸς Ἀπελλαίω.
60δόντων δὲ Λάτιοι καὶ Ὀλόντιοι τούτω τῶ ἐνγρόφω ἑκάτε-
ροι χέρα τᾶι τῶν Κνωσίων πόλει καὶ αὐτοσαυτοῖς.
22: Σ̣αρ̣τιωβιαρίω Chaniotis; . αρ̣τιωβιαρίω IC.
La stele conserva la copia di Delos del trattato fra Lato e Olous (noto anche da Chaniotis, Verträge 55B-56B), parte di una serie di documenti relativi ad uno scontro in corso fra le due città nell’ultimo ventennio del II secolo a.C. (IC I 16 3, IC I 16 4; Chaniotis, Verträge 55B-56B, 54/56a, 54/56b, 54/56c, 54/56d; IC I 16 18; cf. inoltre IC I 16 5 e Chaniotis, Verträge 61B).
Il documento, introdotto da un’espressione benaugurale, ricorda l’invio di un’ambasceria da parte della polis di Knossos presso quelle di Lato e Olous al fine di proporsi come mediatrice nella contesa in corso fra le due città (ll. 1-4), successiva a quella inviata per le stesse ragioni circa un anno e mezzo prima (cf. IC I 16 3 e Chaniotis, Verträge, p. 318).
Alla formula di sanzione congiunta menzionante gli etnici collettivi delle poleis di Lato e Olous (ll. 4-5) segue alle linee 5-9 la datazione di Knossos e delle due città contraenti. Per ciascuna polis viene ricordato il cosmo eponimo, rispettivamente Nennaios figlio di Mopseios a Knossos, Diokles figlio di Heroidas a Lato e Menontidas figlio di Akasson a Olous; il documento, inoltre, è datato più precisamente al secondo giorno del mese Spermios secondo il calendario di Knossos, coincidente con lo stesso giorno del mese Thiodaisios di Lato ed Eleusinios di Olous (noto anche a Gortyna e Biannos).
L’oggetto della decisione, di contenuto analogo a quanto stabilito in IC I 16 3, accorda alla polis di Knossos il permesso di fungere da mediatore fra Lato e Olous e prescrive l’iscrizione di quanto deciso su più stele, da collocarsi entro trenta giorni a Knossos nel santuario di Apollo Delphidios e in quello di Ares a Dera, a Lato in quello di Eleuthyia, a Olous in quello di Zeus Tallaios e a Delos in quello di Apollo; a tale fine Lato, Olous e Knossos devono inviare a Delos entro trenta giorni un’ambasceria e delle lettere contenenti il presente documento, dopo che le prime due si sono scambiate una copia del testo e ne hanno consegnata una a Knossos (ll. 9-19, 30-32). Il documento prevede che Knossos emetta il suo giudizio entro sei mesi dal mese Karonios dell’anno in cui è cosmo eponimo Nennaios (ovvero quello corrente), datazione che trova corrispondenza nel mese Sartiobiarios a Lato e a quello Delphinios a Olous (ll. 20-22, mesi non attestati al di fuori del presente documento e della sua copia Chaniotis, Verträge 55B-56B). La responsabilità dell’iscrizione del giudizio emanato è anch’essa di Knossos, che nei trenta giorni successivi alla sua emissione è tenuta a farlo iscrivere su più stele da collocare a Creta e ad inviare a Delos un ambasciatore con una sua copia affinché lo faccia iscrivere sulla medesima stele del presente documento (ll. 22-27).
A tutela del rispetto del presente documento, inoltre, viene previsto il ricorso a garanti e il deposito entro venti giorni di dieci talenti da parte di Lato e Olous presso il chreophylakion di Knossos (struttura che a Creta è attestata anche a Polyrrhenia, Gortyna, Lato e Olous; cf. Dareste 1882, Genevrois 2017, pp. 356-362), dai quali i cosmi di quest’ultima hanno il potere di prelevare una multa nel caso di contravvenzione nei confronti di quanto stabilito e consegnare l’importo a chi ha rispettato gli accordi (ll. 32-38).
Al documento, che si chiude con la possibilità di apportarvi modifiche successive da parte delle poleis di Knossos, Lato e Olous (ll. 40-42), è aggiunto un secondo testo apposto a Delos al momento dell’arrivo dell’ambasciatore di Knossos. L’appendice testimonia l’iscrizione di un ulteriore documento – quello alle linee 51-61 – da parte di Agesipolis figlio di Agathandros, inviato dalla polis di Knossos, con il consenso degli ambasciatori di Lato Arisstandros figlio di Glaukias e di Olous Ikadion figlio di Archikomos (ll. 44-50).
La formula di sanzione alle linee 51-52 presenta la decisione come frutto di una deliberazione congiunta delle città di Lato e Olous – indicate attraverso i loro etnici collettivi – con il consenso di quella di Knossos. L’oggetto del decreto, alle linee 52-61, prevede una posticipazione della scadenza precedentemente fissata all’anno di carica dei cosmi eponimi Nennaios, Diokles e Menontidas per l’emissione del giudizio di Knossos, che deve ora essere emesso entro dodici mesi dal mese Nekysios dell’anno in cui è cosmo Agemon a Knossos, datazione che corrisponde al mese Thesmophorios dell’anno di eponimia di Kydannos figlio di Enipas a Lato e al mese Apellaios di quello di Antikles figlio di Eubolos a Olous. La clausola conclusiva, infine, prevede che le città di Lato e Olous si scambino una copia del decreto relativo alla modifica della scadenza e che ne procurino una anche a Knossos.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: chreophylakion, dokeo, gramma, hieron, kosmos, krima, krino, krisis, mesi (Apellaios, Delphinios, Eleusinios, Karonios, Nekysios, Sartiobiarios, Spermios, Theodaisios, Thesmophorios), polis, presbeutes, psaphisma.