Cretan Institutional Inscriptions

IC I 16 24

XML | PDF

463. Iscrizione edificatoria dell’eunomia di Lato relativa ad un tempio di Afrodite

Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria

Supporto: blocco?

Datazione: fine II secolo a.C.

Provenienza: Lato pros Kamara

Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 277)

Edd. Mariani 1896, pp. 275-276; SGDI 5083; Levi 1922, pp. 375-376 n. 19; IC I 16 24 ➚PHI; Van Effenterre 1943; Martínez Fernández, Epigramas 11; Bile 2008, p. 265; Pironti 2009, pp. 46-50.

Cf. Baldwin Bowsky 1989; Flemberg 1994; Chaniotis 1998, pp. 307-308 n. 127; Martínez Fernández 2007.

σοὶ Διὸς ὑψίστοιο καὶ εὐπλοκάμοιο Διώνα[ς],
Κύπρ[ι], ναὸν [π]ροπάροιθε εὐνομίας ἔθεσαν
οἵδε σὺν Αὐτίωνι· τίνες δ’ ὅδε πέτρος ἐλέγχ[ει],
πότνια, τοῖς σὺ δίδου πανδάματορ χάριτας,
5καὶ λιπαρὸν πρὸς τέρμα βίου γηραιὸς ἱκέσθαι
πάντας ἀπημάντους, Κυπρογένεια θεά.

L’iscrizione edificatoria, in versi, commemora la costruzione di un tempio di Afrodite di fronte alla struttura pubblica in cui ha sede il collegio dell’eunomia, responsabile dell’intervento edilizio sotto la guida del suo leader Aution. I nomi degli altri membri del collegio, non pervenuti, dovevano originariamente essere indicati sulla pietra, così come implica l’espressione τίνες δ’ ὅδε πέτρος ἐλέγχ[ει] alla linea 3 e analogamente a quanto avviene nelle altre iscrizioni edificatorie promosse dall’eunomia di Lato (nove magistrati sono commemorati in IC I 14 2, mentre almeno sette in IC I 16 21).

Afrodite compare come dedicataria di più iscrizioni edificatorie di Lato, IC I 16 25, IC I 14 2, IC I 22 2 e verosimilmente Bile 47 e Chaniotis, Verträge 54/56c, provenienti dall’Aphrodision di Dera; un Aphrodision è inoltre menzionato in IC I 16 27.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: eunomia, naos.