579. Concessione di asylia (?) a Mylasa da parte del koinon cretese
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Museo di Milas
Edd. I.Mylasa 662 (= Blümel 1992, pp. 13-14 = SEG 42.1005 ➚SEG); Carless Unwin 2017, pp. 229-230.
Cf. Carless Unwin 2016.
πολε[μ]ω[μ]ε[ν - - -]
ΑΣΗΤΑ τῷ Μ[υλασέων(?) δάμῳ(?) - - - ὡς αὐτᾶς]
τᾶς Κρήτας [πολεμωμένας - - -]
ρα καὶ δαμο[σίως - - - πρει-]
5γεύεν δὲ κα[ὶ ποτὶ τὸς - - -]
καὶ τὸς δυν[άστας καὶ - - - καὶ τὰς πόλιας, ὅπως]
ἐν εἰρήναι τ[ηρίωντι καὶ ἀφορολόγητοι ἔωντι τάν τε πόλιν]
καὶ τὰγ χώρα̣[ν αὐτῶν ἱαρὰν ἐξ ἀρχᾶς - - -]
οἰκιόντων [- - - τὸν]
10Μυλασέων δ̣[ᾶμον(?) - - - εὐεργεσίαι θεί-]
ωγ καὶ ἀνθρ[ωπίνων πάντων μέτοχον - - -]
ποτὶ πᾶν τὸ [- - - ἐπαινέσαι δὲ καὶ]
τὸς πρειγε[υτὰς - - - καλο-]
κἀγαθίας ἕν̣[εκα - - -]
15Κρηταιέ[α]ς̣ ι̣[- - - ἐού-]
σας πίστεος [- - -]-
σθαι αὐτὸς [- - -]
Υ[- - -]Ω̣[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il documento, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), sembra essere emanato da quest’ultimo verosimilmente per accordare alla polis caria l’asylia richiesta dai suoi ambasciatori (cf. Mylasa 94-95, 97, 101 e 103 e SEG 42.1003-1004). Il decreto, inoltre, include un conferimento onorario destinato agli inviati di Mylasa che è possibile che consistesse nella prossenia, congiunta forse all’euergesia (cf. Mylasa 103 e 94).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: koinon cretese.