566. Concessione di asylia (?) a Mylasa da parte di una città cretese
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: sconosciuto
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Milas, in una casa
Edd. LBW 382; Baunack 1886, n. 2; SGDI 5159; Wilhelm 1951, pp. 85-86; I.Mylasa 643; Mylasa 94 ➚PHI; Rigsby, Asylia 189; Carless Unwin 2017, pp. 218-219.
Cf. Carless Unwin 2016.
[τᾶι νάσωι Κρηταιέας] καὶ τὸς ἔξω τᾶς νά-
[σω οἰκίοντας ὡς αὐτᾶς] τᾶς Κρήτας πολεμω-
[μένας(?) - - -] ἀδικίωντι Μυλασέας
5[- - -] τούτοις μὴ ἦμεν ἐπι-
[- - -] τὰ μέγιστα ἀσεβή-
[ματα(?) - - -]α̣ι δαμοσίως καὶ αὐτῶν
[- - - πρε]ιγεύεν δὲ καὶ ποτὶ τὸς
[- - -]σσων καὶ τὸς δυνάστας
10[- - - τὰς] πόλιας, ὅπως ἐν εἰ-
[ρήναι - - - ἀφορ]ολόγητοι ἔωντι τάν
[τε πόλιν καὶ τὰν χώραν] αὐτῶν ἱαρὰν ἐξ ἀρχᾶς
[- - - καὶ ἦμεν π]ρόξενον καὶ εὐεργέταν
[τᾶς πόλιος - - -]ν πάντων ἁμῶν μετε-
15[- - -](?) [ἀνθρ]ωπίνων ἀρετᾶς ἕνεκα
[καὶ εὐνοίας ποτὶ τὰν πόλι]ν τ[ε καὶ πο]τὶ τὸ Κρη-
[ταιέων - - -]Γ[- - -]
Il decreto, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), è emanato da una polis cretese di cui non si è conservato il nome verosimilmente per accordare alla città caria l’asylia richiesta (cf. Mylasa 95, 97, 101 e 103, SEG 42.1003-1004). Il decreto, inoltre, include un conferimento onorario destinato verosimilmente agli inviati di Mylasa consistente nella prossenia congiunta all’euergesia (l. 13).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: euergetes, koinon cretese (?), polis, proxenos.