565. Concessione di asylia (?) a Mylasa da parte di una città cretese
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Milas, in una casa
Edd. Doublet – Deschamps 1890, pp. 618-620 n. 17; SGDI 5163b; I.Mylasa 652; Mylasa 103 ➚PHI; Rigsby, Asylia 198; Carless Unwin 2017, p. 224.
ἀξιολόγωμ πο[ιητ]ᾶν τε [καὶ - - -]
καὶ Θαλήτα τῶ Κρητὸς καὶ Ζ[ήνωνος - - -]
προξένος καὶ γένος αὐτῶν [- - -]
νομιζόμενα ξένια· περὶ δὲ [- - - παρα-]
5καλέοντι Μυλασέες, οἱ πρε[ιγευταὶ ἐμφα-]
νιξάτωσαν αὐτοῖς ἃ παρα[- - -]
γὰρ χαρίξασθαι Μυλασεῦσ[ι - - -]
ας ὑπόμναμα{μα} ὑπάρχηι ποτὶ Μ[υλασέας - - -]
τὸ ψάφισμα τόδε παρὰ μὲν ἁ̣[μὶν ἐς τῶι ἱαρῶι τῶ]
10Ἀπέλλωνος Πυτίο, παρὰ δὲ [Μυλασεῦσι - - -]
αὐτῶν ἔς τε τῶ Ζανοποτε[ιδᾶνος καὶ τῶ Διὸς]
τῶ Λαβραύνδω· καὶ ἐς τὰ Ε[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il decreto, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), è emanato da una città cretese di cui non si è conservato il nome in risposta all’invio di un’ambasceria di Mylasa presso di questa, possibilmente per richiederle la concessione dell’asylia (cf. Mylasa 94-95, 97 e 101 e SEG 42.1003-1005).
Gli ambasciatori di Mylasa, che durante la loro visita hanno recitato o eseguito composizioni dei cretesi Thales e Zenon (cf. Mylasa 104), vengono insigniti dalla città della prossenia assieme alla propria discendenza e ricevono da questa dei doni ospitali (ll. 1-4).
La sezione alle linee 4-8, inoltre, informa della consegna (?) da parte dei propri ambasciatori di un hypomnama a Mylasa così come questa aveva richiesto, relativo verosimilmente alle concessioni effettuate.
La formula di esposizione alle linee 9-12, infine, prevede la pubblicazione del presente decreto nel santuario di Apollo Pytios della città cretese, oltre che in quello di Zeus-Poseidone e Zeus Labraundos di Mylasa.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: hieron, hypomnama, presbeutes, proxenos, psephisma.