568. Concessione di asylia a Mylasa da parte di una città cretese
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: sconosciuto
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Milas, in una casa
Edd. LBW 384a; Baunack 1886, n. 4a; SGDI 5161; I.Mylasa 646; Mylasa 97 ➚PHI; Rigsby, Asylia 192; Carless Unwin 2017, pp. 220-221.
Cf. Carless Unwin 2016.
[- - -]Σ[- - -]ΕΣ
[- - -]ι τε τ[- - - π]ορ-
[τὶ(?) - - - Κρητ]αιέα[ς - - -] τῶ πο-
[λέμω(?) - - -]ν τῶι [- - -] ἐπὶ τὰν
5[- - -]ΑΣΙΝΕΙ[- - -]α̣ν ποιήσαθ-
[αι - - - Μυλασέ]ων ἰόντων συγγενίων καὶ
[φίλων - - -]ως τάν τε πόλιν ἀσφαλίως
[- - - κα]ὶ ἄσυλον ἴατ̣[τα]ν· καὶ εἲ κά τι-
[νες - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il decreto, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), sembra essere emanato da una polis cretese di cui non si è conservato il nome per accordare alla città caria l’asylia richiesta (cf. Mylasa 94-95, 101 e 103, SEG 42.1003-1004).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: koinon cretese (?).