569. Concessione di asylia (?) a Mylasa da parte di una città cretese
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: sconosciuto
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Milas, in una casa
Edd. Baunack 1886, pp. 250-251 n. 5c; Diehl – Cousin 1888, pp. 8-11 n. 1; SGDI 5162b; I.Mylasa 650; Mylasa 101 ➚PHI; Curty 1995, n. 66c; Rigsby, Asylia 196; Carless Unwin 2017, pp. 222-223.
Cf. Robert 1927, p. 127 n. 13; Mastrocinque 2002, pp. 356-358; Carless Unwin 2016.
μοις καὶ τᾶι πόλι· ἐπε[ιδὴ Μυλασέεν ὑπάρχοντες]
συγγενίεν καὶ φίλοι δ̣[ιὰ προγόνων τᾶς ἁμᾶς πόλιος]
καὶ τῶν ἄλλων Κρητα[ιέων - - -]
5ως μόνοι παρὰ τὸς ἄλλ[ος - - -]
ται περὶ τᾶς κοινᾶς εἰρ[ήνας - - -]
τῶ ἔθνιος ἐμπ̣ε̣τόντ[ος - - - πό-]
λεμος Κρηταιέων πά[ντων - - -]
σον κοινὰν καὶ ἴσαν ε[ὔνοιαν καὶ φιλοστοργίαν]
10περὶ παντὸς τῶ κοινῶ [- - - σύ-]
σταμα συνᾶκται Κρητ[αιε- - - Μυλα]-
σέεν ἄξιοί ἐντι μεγαλ̣[- - - διαφυλάτ-]
τεν ἐς Κρηταιέας πάν[τας τὰν ὑπάρχονσαν]
εὔνοιάν τε καὶ φιλοστ[οργίαν - - -]
15ἐπαινῆσθαι τὸμ Μυλασ[έων δᾶμον καὶ στεφα-]
νῶσθαι αὐτὸν μετ’ ἀνα[γορεύσιος - - -]
καὶ εὐεργεσίαι θείων [τε καὶ ἀνθρωπίνων πάν-]
των μέτοχον ἀρετᾶ[ς ἕνεκα καὶ εὐνοίας - - -]
τᾶς ἐς Κρηταιέας καὶ [- - -]
20ον ὃ καὶ μὴ Μυλασεῦσι [- - -]
Il decreto, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), è emanato da una polis cretese di cui non si è conservato il nome verosimilmente per accordare alla città caria l’asylia richiesta (cf. Mylasa 94-95, 97 e 103, SEG 42.1003-1004).
Il documento, uno dei meglio conservati del dossier, si apre con un’espressione benaugurale seguita dalla formula di sanzione, nella quale figurano come responsabili della deliberazione i cosmi e la polis della città in questione. La sezione relativa alle motivazioni del decreto, alle linee 2-14, informa della syngeneia e amicizia esistente fra Mylasa e la città ed il koinon cretese (l. 4, Κρητα[ιέων], menzionato anche alle ll. 8, 11, 13 e 19) e fa ricorso ai termini ἔθνιος (l. 7) e [σύ]σταμα (ll. 10-11), forse entrambi in riferimento al koinon. L’oggetto del decreto, conservato in parte alle linee 15-20, prevede il conferimento di onori – in particolare di una corona – al damos di Mylasa e doveva originariamente includere altre clausole relative alle relazioni fra le due città, comprendente verosimilmente la concessione dell’asylia da parte della polis cretese.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, ethnos, koinon cretese (?), kosmos, polis.