122. Legge di Axos menzionante un cosmo
Tipologia documentaria: legge
Supporto: stele
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 500-450 a.C.
Provenienza: Axos
Collocazione attuale: Museo archeologico di Rethymno (n. inv. 39)
Edd. Manganaro 1965, pp. 304-305 (= SEG 23.565 ➚PHI ➚PHI ➚SEG ➚Poinikastas); Nomima II 18; Bile 45; Laws Axos2.
Nell’iscrizione, notevolmente frammentaria, compare due volte il verbo relativo all’esazione di multe, praxaien (ll. 3 e 6). La ravvicinata menzione di uno o più cosmi alla linea 8 sembrerebbe confermare il ruolo di tale magistrato nella riscossione di multe ad Axos, già testimoniato dalle leggi arcaiche IC II 5 9 e forse Bile 27. Quanto al numero dei cosmi attestati, sulla base dei paralleli di Axos è più probabile che il termine κόσμοι sia da intendere come un dativo singolare piuttosto che come nominativo plurale: i cosmi, infatti, compaiono sempre al singolare nelle iscrizioni di VI e V secolo a.C. della città (IC II 5 5-6, IC II 5 9, Bile 27; nei documenti ellenistici, invece, si hanno un cosmo solo in IC II 5 24, più cosmi in SEG 23.563, SEG 23.566, IC II 5 17, 19, 28 e 35).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: kosmos.