118. Legge (?) di Axos
Tipologia documentaria: legge?
Supporto: due blocchi
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 525-500 a.C.
Provenienza: Axos, acropoli
Collocazione attuale: iscrizione perduta
Edd. Haussoullier 1885, pp. 1-2 nn. 1 (B), 3 (A); Comparetti 1888, pp. 145-148 nn. 6-7 (A-B); Comparetti 1893a, pp. 401-404 nn. 187-188 (A-B); SGDI 5126A-B (A-B); IC II 5 5-6 (A-B) ➚PHI ➚PHI ➚Poinikastas; Perlman 2010; Laws A5+6 (A+B).
Cf. Gehrke 1995.
[ἐν] Ϝ̣ίδ̣αι, κα[ὶ] Ποτειδᾶνι ὀ [- - -]
[- - -]ε̣θεν ἤμεν | το̃ πολέμ̣[ο].
| τὰ ἀϝτῆ μὲν το͂ πολέμο | [- - -]
[- - - τ]ο͂ δ’ ἄλο δεκάτο ϝ̣ίεν ἢ̣ λογ̣κί̣-
5ον ὄνς αἰέ. |̣ τὸ μ̣ὲν δέκατον [- - -]
[- - -]εν τὰ θῖνα. | αἰ δ’ α[ἰ] ἀσταὶ ἦ ἄ-
λ̣οιτο Α̣Π̣Ε̣[ . ]ΠΕΣΠ̣Α̣Ι ὀ κόσμο[ς - - -]
Σ̣ . ΑΤ[- - -]
L’unione dei due testi proposta da Paula Perlman (Perlman 2010, Laws) apre la possibilità che si tratti non tanto di una legge quanto di un trattato, stipulato forse fra Axos e Knossos (cf. Laws, pp. 166-167). Tale ipotesi deriva dalla menzione di due decime – designate con il termine dekaton anziché con il più comune dekata – provenienti da un bottino di guerra, oltre che di due sacrifici distinti da effettuarsi rispettivamente nel santuario di Zeus sul monte Ida e in un luogo sacro a Poseidone (forse sul monte Iouktas presso Knossos, come pare prescrivere il trattato fra Knossos e Tylisos IC I 8 4).
Particolarmente interessanti sono le ultime linee del documento, dove nel contesto di attività pubbliche religiose (l. 6, θῖνα) connesse alla dedica del bottino di guerra compare la menzione di donne che detengono la cittadinanza, α[ἰ] ἀσταὶ, piuttosto inusuale ma ad Axos occorrente anche in SEG 23.566. Il passo testimonia inoltre l’intervento di un cosmo, che è tenuto ad agire in un qualche modo qualora le donne compiano qualche azione; la frammentarietà del testo, tuttavia, impedisce di comprendere la natura delle attività regolamentate dalla clausola.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: astos (asta), hieron, kosmos.