481. Trattato di alleanza fra Hierapytna e Seleuco II
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: stele
Datazione: 246-236 a.C.
Provenienza: Hierapytna
Collocazione attuale: Collezione archeologica di Ierapetra (n. inv. 1376)
Ed. Apostolakou 2006 (= SEG 63.746).
[Ἐξ]ακεστίδα, Ἡρακλείδα, Ὑπερόχω, Χαρμύλου, Λεπτί-
[να,] [Σ]αμαγόρα, [Κ]άλω[ν]ος, Εὐφράν⟨ο⟩ρ⟨ος⟩, Ἀναξαγόρα· παραγ-
[ενομ]ένου παρ[ὰ] βα[σι]λέως Σελεύκου, ἔ[δ]οξεν Ἱαραπυτ-
5[νίων τοῖς κόσμοις κα]ὶ τᾶι πόλει φιλίαν [κ]αὶ συμμαχία-
[ν ἦμεν βασιλεῖ] Σελεύκ[ωι β]ασιλέως Ἀντιόχου καὶ τοῖς ἐγγόνοις αὐτοῦ
[ποτὶ Ἱαραπ]υτνίους εἰς τὸν ἅπαντα χρόνον. καὶ ἂμ μὲν
[βασιλεὺς] Σέλε[υ]κος χρέαν ἔχηι, συμμαχίας ἀποστε-
[λεῖν παντὶ σθένει] κατὰ τὸ δυνατόν. τῆι δὲ πεν{ι}πομέν-
10[ηι συμμαχίαι παρέξ]ειν βασιλὴ Σέλευκον πορεῖα
[- - - συμ]μαχί[α - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
3: [Κ]άλω[ν]ος, Εὐφράν⟨ο⟩ρ⟨ος⟩, Ἀναξαγόρα· SEG in apparato; . ΑΛΩ . ΟΣ Εὐφράνωρ Ἀναξαγόρα Apostolakou.
Il documento, formalmente un decreto di Hierapytna, conserva l’unica notizia di accordi esistenti fra un re seleucide e una città cretese. Il testo, che si apre con un’espressione benaugurale, conserva alle linee 1-3 una formula di datazione menzionante tutti i nomi dei cosmi in carica, apparentemente dieci, il penultimo dei quali compare singolarmente al nominativo anziché al genitivo (nella datazione dei trattati SEG 63.747 e IC III 3 4, invece, viene indicato solamente l’eponimo).
La sezione relativa alle motivazioni del decreto, alle linee 3-4, documenta l’arrivo di un inviato – il cui nome è omesso – da parte del re Seleuco. La formula di sanzione alle linee 4-5 mostra la polis e verosimilmente i cosmi di Hierapytna come responsabili della deliberazione, come avviene anche in IC III 3 3 C (in SEG 51.1056, invece, compaiono in tale ruolo i cosmi e il damos).
L’oggetto della decisione, alle linee 5-11, prevede la stipulazione di un’alleanza fra Hierapytna ed il re e nello specifico l’invio di aiuti militari a Seleuco da parte della città cretese nel caso in cui costui ne abbia necessità; nel documento, inoltre, dovevano seguire clausole volte a definire i dettagli della modalità di invio e retribuzione dei soldati mandati in soccorso (ll. 9-11), come avviene anche in altri trattati fra re ellenistici e città cretesi (cf. e.g. SEG 46.1232 e IC IV 179).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: kosmos, polis, dokeo.