Cretan Institutional Inscriptions

IC III 3 1

XML | PDF

482. Trattati fra Hierapytna e Antigono Dosone (alleanza) e Arkades (isopoliteia)

Tipologia documentaria: due trattati

Supporto: stele

Datazione: 227-221 a.C. ca.

Provenienza: Hierapytna

Collocazione attuale: Collezione archeologica di Ierapetra (n. inv. 50, 51)

Edd. Spratt, II p. 422 n. 21 (B); Doublet 1889, pp. 51-55 n. 2; Halbherr 1890, pp. 601-612 nn. 34-35; SGDI 5043-5044; IC III 3 1 ➚PHI; Staatsverträge III 502 (A), 512 (B); Chaniotis, Verträge 14 (B); Ager 1996, n. 48 (A); Guizzi 1997a (A); Magnetto, Arbitrati 46 (A).

Cf. Wilhelm 1911a, pp. 38-39; Ducrey – Van Effenterre 1969; Buraselis 1981; Bultrighini 1993, p. 65; Chaniotis 1995 (B); Hatzopoulos 1996, I, pp. 312-315; Mikrogiannakis 2000; Scherberich 2009, pp. 199-209; Chaniotis 2011, pp. 153-154.

A
[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]ι ἐπὶ τὰν τῶ βασιλέως α̣
[- - - παρευρέσ]ει μηδεμιᾶι ὅσους μὴ πρὸ
[τᾶσδε τᾶς συνθήκας - - - ἐτύγ]χ̣ανον στρατουόμενοι παρὰ
[- - -] στρατευομένους ὑποδίκος εἶ-
5[ναι τοῖς ἐπιτιμίοις τοῖς ἐκ τῶν νόμων τῶν] π̣αρ’ ἑκάστοις ὑπαρχόντων
[- - - ἀ]π̣οτεισάντων ὁ μὲν ἁγεμὼν
[δραχμὰς μυρίας, ὁ δὲ στρατιώτας δραχ]μὰς χιλίας. ἐνδεικνύεν δὲ
[τὸν βωλόμενον - - -]αν ἐνδειχθῆι τὰ μὲν ἥμισσα
[εἶναι τοῦ ἐνδείξαντος, τὰ δὲ ἥμι]σσα τᾶς πόλεος ἐξ ἧς ἂν ἦι ὁ
10[ἐνδείξας - - - ὑ]π̣εναντίον τῆιδε τῆι συμ-
[μαχίαι - - - πρὸς ο]ὓς ἂν πολεμῆι Ἀντίγονος
[- - - μηδ]ὲ τὸς ἐγγόνος μηδὲ Μα-
[κεδόνων μηθένα - - -] μηδὲ ξενολόγια παρέ-
[χεν - - - ὑπ]εναντίον πράσσεν τᾶι προ-
15[- - -]ι̣ τὸν πόλεμον πρὸς οὓς ἂν̣
[- - -] συμμαχίαν ὑπεναντί[αν]
[- - - π]ρὸς μηθέν⟨α⟩ Ἱεραπυτνίο[ς].
[κατὰ δὲ τὰ αὐτὰ μηδὲ Ἀντίγονον μηδὲ] τ̣ὸς ἐγγόνος αὐτοῦ μηδὲ
συντίθ̣[εσθαι - - - Ἱ]εραπυτνίος. ὅταν δὲ βασι-
20λεὺς ἀποσ[τέλληι - - -] πέμπεν τὰν βοάθειαν. ἀπο-
στελλέτωσαν δὲ οἱ Ἱερα[πύτνιοι ἀφ’ ἇς ἂν] βασιλεὺς ἀπ[αγγε]ίληι ἐν ἁ-
μέραις τριάκοντα· ἐὰν δ[ὲ μὴ ἀποστείλωσιν τὰν βοάθειαν ἐν τῶι γε-]
γ̣ρα[μ]μένωι χρόνωι ἢ τὰν̣ σ[υνθήκαν λύωσιν τρόπωι ὁτωιοῦν, ἀποτινέτω-]
σαν οἱ κόσμοι δραχμὰς μυ[ρίας ἐν τᾶι συναιρεθείσαι πόλει ἐκ-]
25κλήτωι. ἀποστέλλεν δ[ὲ καὶ βασιλέα τὰν βοάθειαν ἐν ἁμέραις τριάκον-]
τα ἀφ’ ἇς ἂν παρανγεί[λωσιν οἱ πρεσβευταί. καὶ ἐὰν μὲν βασιλε-]
ὺς Ἀντίγονος χρεία[ν ἔχηι συμμάχων - - - ἀποστελοῦ-]
σιν αὐτῶι Ἱεραπυτν̣[ίων οἱ κόσμοι ἄνδρας ἐλευθέρους ὅπλα]
ἔχοντας. τᾶι δὲ πεμ̣[πομέναι συμμαχίαι παρέξει βασιλεὺς Ἀντί-]
30γονος πορεῖ⟨α⟩ καὶ δώσε̣[ι - - - Ἀ-]
λεξανδρείαν δραχ[μὰν - - - ἢ Ἀτ-]
τικήν. ἐὰν δὲ Ἱεραπύ̣[τνιοι - - -]
κατὰ τὸ δυνατὸν βα[σιλεὺς Ἀντίγονος - - -]
νο̣ι̣ς πορεῖά τε καὶ ὀ[ψώνια - - -]
35τ̣εροι ἀπολυσ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
B
[ - - - - - - - - - - ]
δων ἢ ὁ Ἀρκὰς ἐν [Ἱεραπύτναι - - -]
νωνται ἀποτινόν[των - - - κατὰ τὸς νόμος τὸς ἑκατέρη]
κειμένος δ̣εκατ[- - - ἐπι-]
γαμία δὲ ἔστω τῶι τε [Ἱεραπυτνίωι ἐξ Ἀρκάδων καὶ τῶι Ἀρκάδι ἐξ Ἱε-]
5ραπύτνας. εἰ δὲ τίς κα λῆ[ι κατοικῆν Ἱεραπυτνίων ἐν Ἀρκάσι ἢ Ἀρκάδων ἐν Ἱ-]
εραπύτναι, κατοικήτω δ̣[- - - ἐς δὲ τὰς ἑορτὰς ἑρπόν-]
τ̣ων οἱ μὲν Ἀρκάδες ἐς Ἱερ[άπυτναν, οἱ δὲ Ἱεραπύτνιοι ἐς Ἀρκάδας, οἱ μὲν Ἀρ-]
κάδε⟨ς⟩ ἐς τὰ Θευδαίσια κα̣ὶ Ο̣[- - - οἱ δὲ Ἱεραπύτνιοι ἐ-]
ς Ἀρ̣κά̣[δ]ας ἐς τὰ Ἀσκλαπί[εια - - - ἑ-]
10κατέρ̣α̣ς̣ τᾶς πόλιος ἐπεί κ[α - - - ἐν ἁμέραις δε-]
καπέν[τε]· εἰ δέ κα μὴ̣ παρα̣[- - -]
ντι . 5 . των οἱ κόσμ̣[ο]ι ἐν [- - -]
μα τῶν θ̣υμάτων ἀποτεισ[άντων - - -]
ΛΑΝ̣ . . . μὴ ἐλθόντ[ε]ς στα[- - -]
15κόσ̣[μοι ο]ἱ ἐφέρποντ[ε]ς καὶ [- - -]
τι α̣ὐτ[οὶ] ἀ̣ποτεισάντων [- - -]
[ε]ἰ̣ δ̣[έ κα] πόλεμος κωλύη̣ι μ[- - -]
. 6 . τ̣ὰς δὲ ἀγέλας ἐξορκ̣[ι- - -]
. 6 . συνέωντι κατὰ . [- - - εἰ δέ κα]
20μ[ὴ ἐξορ]κίξωντι ἀ[ποτεισάντων ὁ κόσμος ἕκαστος - - -]
Τ . 4 . ν ἱαρο̣[- - -]
. ΙΣ . . [- - -] Ἀρκασ[- - -]Λ̣[- - -]
[- - -]ν ἐξ ὁποτέ̣ρας ιλ . [- - -]
[- - -]τ̣ιον νικέσθω ἀμφὶ τὸ α̣-
25[- - - κό]σμος κατ’ ἐνιαυτὸν ἐ[ν]
[- - - ἀγ]ορᾶς πληθυώσας ἐν Ἀρ̣-
[κάσι(?) - - - τῶ Ἀρκ]άδος· ὁπότ̣[τ]οι δέ κα μ[ὴ]
[- - - ἀποτεισάν]των ὁ κόσμος ἕ[κ]α̣στος
[- - -] κατάπ[ερ] εἰ τὰν ἀγέλαν
30[μὴ ἐξορκίξαιεν - - - κατὰ τὸν ἐ]νιαυτὸν ἕκαστον
[- - - ἐξα]γωγὰ δὲ ἔσ[τ]ω πάντων
[τῶι τε Ἱεραπυτνίωι ἐξ Ἀρκάδων καὶ τῶι Ἀρ]κάδι ἐξ Ἱεραπύτνας δ-
[- - -]α̣ς δὲ αἴ κα ἐξάγ̣η̣ι̣ ἐς Ἀρκά̣-
[δας - - -] ἐξάγηι σῖτον ἢ ὁ Ἱεραπύ-
35[τνιος ἐξ Ἀρκάδων ἢ ὁ Ἀρκὰς ἐξ Ἱεραπ]ύτνας ἀτε⟨λ⟩έας ἐξαγέτω
[- - - Ἀ]ρκάδας ἢ ὁ Ἀρκὰ̣[ς . . ]ιαπα-
[- - - ἐ]σαγο̣ντ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]

B9: Ἀσκλαπί[εια - - - ἑ]- IC; Ἀσκλαπι[εῖα καὶ τὰ - - -· παραγγελόντων δὲ καὶ οἱ κόσμοι ἐξ ἑ]- Chaniotis, Verträge.
B10: ἐπεί κ[α - - - ἐν ἁμέραις δε]- IC; ἐπ̣ί κ[α μέλλωντι θύεν(?) πρὸ ἁμερᾶν δε]- Chaniotis, Verträge.
B11: παρα̣[- - -] IC; παρα̣[γγείλωντι ἀποτεισάντων - - -· ἐπεὶ δέ κα θύω]- Chaniotis, Verträge.
B12: . 5 . των IC; [ἑρπόν]των Chaniotis, Verträge.
B18: ἐξορκ̣[ι- - -] IC; ἐξορκ̣[ιζόντων κατ’ ἐνιαυτὸν οἱ παρ’ ἑκατέροις κόσμοι] Chaniotis, Verträge.

La stele, opistografa, conserva sul lato A parte di un trattato di alleanza fra Hierapytna e Antigono Dosone, sovrano che nello stesso periodo – se non addirittura nella stessa circostanza – stringe accordi analoghi con Eleutherna (cf. IC II 12 20). La sezione conservata si apre con una clausola che vieta ai cittadini di Hierapytna di combattere contro Antigono (ll. 1-3, cf. IC III 3 3 A, ll. 45-49), proibizione che è ribadita anche alle linee 10-17 assieme al divieto di fornire aiuti ai nemici del re; per i contravventori, perseguibili secondo le leggi vigenti a Hierapytna, sono previste multe di diverso importo a seconda che si tratti di soldati semplici (mille dracme) o di comandanti (diecimila dracme?), importo che è destinato per la metà alla città di chi denuncia la violazione degli accordi (ll. 4-10). Analogamente al trattato fra Antigono ed Eleutherna, anche il presente documento è incentrato sulla reciproca fornitura di aiuto militare in caso di richiesta da parte dell’alleato. Nell’eventualità che sia il re a farne domanda, Hierapytna è tenuta ad inviare soccorsi entro trenta giorni dalla richiesta, pena l’imposizione di una multa di diecimila dracme ai cosmi della città, secondo quanto stabilito da una polis scelta come arbitro (ll. 19-25). Le clausole alle linee 26-35, inoltre, stabiliscono i dettagli relativi alla composizione del contingente che i cosmi devono inviare, che pare debba essere formato da uomini di status libero armati, e alla responsabilità della loro paga e gestione del loro trasposto, a carico di Antigono; condizioni più vaghe sembrano essere stabilite invece per gli aiuti forniti dal re, che è anch’esso tenuto ad inviare entro trenta giorni nel caso di richiesta da parte degli ambasciatori (?) di Hierapytna (ll. 25-26).

Il lato B della stele, invece, conserva parte di un trattato di isopoliteia fra Hierapytna e Arkades. La sezione conservata, che si apre con un riferimento a multe da imporsi apparentemente secondo le leggi vigenti presso ciascuna città (ll. 1-3), prevede la reciproca concessione dell’epigamia e del diritto di residenza presso l’alleata (ll. 3-6). La clausola alle linee 6-11, inoltre, prevede inviti reciproci dei cittadini delle due contraenti presso gli alleati in occasione dei Theudaisia di Hierapytna (noti anche a Olous, Lato e Lyttos) e degli Asklapieia di Arkades (a Creta non attestati altrove), celebrazioni che è verosimile che dovessero essere annunciate da parte dei cosmi di ciascuna polis (cf. e.g. IC I 18 9) con quindici giorni di anticipo. Il documento prevede altre azioni che devono essere compiute dai cosmi, i quali risultano essere passibili di multe in caso di inadempienza, con un’eccezione nel caso che la mancata attuazione sia dovuta ad una guerra in corso (ll. 11-17). I cosmi sono tenuti inoltre a far prestare il giuramento ai giovani appartenenti all’agela ogni anno, pena il pagamento di ammende da parte dei magistrati (ll. 18-20 e 27-30). La clausola alle linee 24-27, che sembra occuparsi di processi (l. 24, νικέσθω), implica lo svolgimento annuale di qualche attività da parte del cosmo quando l’agora è piena ([ἀγ]ορᾶς πληθυώσας, espressione che potrebbe avere anche il valore di «assemblea riunita»; cf. ἀγορὰν ϝευμέναν in IC IV 80). La clausola alle linee 31-37, infine, prevede la possibilità di esportazione reciproca fra le due alleate, che nel caso del grano è dichiarata esente da tasse.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agela, agora, eleutheros (?), festività (Asklapieia, Thiodaisia), hegemon, kosmos, nomos (?), polis, presbeutes (?), stratiotes (?), syntheka.