107. Trattato di alleanza fra Eleutherna e Antigono Dosone
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: stele
Datazione: 227-224 a.C. ca.
Provenienza: Eleutherna
Collocazione attuale: Museo archeologico di Rethymno (n. inv. 1)
Edd. Doublet 1889, pp. 47-51 n. 1; Halbherr 1896, pp. 582-586 n. 67; IC II 12 20 ➚PHI; Staatsverträge III 501; Scherberich 2009, pp. 199-209.
Cf. Wilhelm 1911a; Buraselis 1981; Ager 1996, n. 47; Magnetto, Arbitrati 45; Guizzi 1997; Mikrogiannakis 2000; Chaniotis 2011, pp. 153-154.
[τοὺς Ἐλευθερναίους ποιεῖν τὸν] π̣όλεμον πρὸς οὓς ἂν
[βασιλεὺς Ἀντίγονος πολεμῆ]ι̣· μὴ̣ ἐξεῖναι δὲ ἑτέραν συμ-
[μαχίαν τίθεσθαι ἐναντίαν πρ]ὸ̣ς̣ Ἀντίγονον καὶ Μακεδό-
[νας - - - τοὺς] Ἐλευθερναίους· κατὰ
5[δὲ τὰ αὐτὰ μηδὲ βασιλέα Ἀν]τίγονον μηδὲ τοὺς ἐκγό-
[νους αὐτοῦ μηδὲ Μακεδόνων] μ̣ηθένα ἐναντίαν συμμα-
[χίαν τίθεσθαι πρὸς αὐτούς]. ὅταν δὲ ψηφίσηται ἡ πό-
[λις πέμπειν τὴν βοήθειαν, ἀπ]οστελλέτωσαν οἱ κόσ-
[μοι, ἂν μή τι ἀναγκαῖον κωλύσ]ηι, ἐν ἡμέραις εἴκοσι
10[ἀφ’ ἧς ἂν ψηφισθῆι. ὅταν δὲ παραγέ]νωνται πρὸς Ἐλευθερναί-
[ους πρεσβευταὶ παρὰ Ἀντιγ]όνου, συναγέτωσαν
[οἱ κόσμοι τὴν ἐκλησίαν ἐν δέκ]α̣ ἡμέραις ἀφ’ ἧς ἂν πα-
[ραγένωνται οἱ πρεσβευταί, ἐὰ]ν̣ μή τι ἀναγκαῖον κωλύ-
[σηι, εἰ δὲ μὴ ὅταν δύνωνται τάχ]ιστα· ἐν δὲ τῆι ἐκλησί-
15[αι προσαγέτωσαν τοὺς Ἀντιγόν]ου βασιλέως πρεσ-
[βευτὰς καὶ χρηματιζέτωσαν οἱ] κόσμοι ἄλλο μηθὲν
[πρὶν ἢ τοῖς πρεσβευταῖς τὰς ἀπο]κρίσεις δῶσιν· ἐὰν
[δὲ μὴ ἀποστείλωσιν τὴν β]οήθειαν ἐν τῶι γεγρα-
[μένωι χρόνωι οἱ κόσμοι οἱ Ἐλ]ε̣υθερναίω̣ν ἢ τὴν
20[συνθήκαν λύωσιν τρόπωι ὁτ]ω̣ιοῦν, ἀποτινέτωσα[ν]
[Ἀντιγόνωι δραχμὰς μυρίας] ἐν τῆι συναιρεθείσηι
[πόλει ἐκκλήτωι· ἐὰν δὲ μὴ σ]υναγάγωσιν τὴν ἐ-
[κλησίαν ἢ τοὺς πρεσβευτὰς μὴ] π̣ρ̣οσαγάγωσιν ἢ χρη-
[ματίσωσιν ἄλλο τι πρὶν ἢ ἀπόκ]ρ̣ισιν δοῦναι τοῖς
25[πρεσβευταῖς, ἔνοχοι ἔστωσαν] τοῖς ἐπ⟨ιτ⟩ιμίοις οἷς-
[περ - - -]ται. ἀποστέλλειν
[δὲ καὶ βασιλέα τὴν βοήθειαν ἐν ἡμέ]ρ̣α̣ι̣ς̣ εἴκοσι ἀφ’ ἧς ἂν πα-
[ραγγείλωσιν οἱ πρεσβευταί. καὶ] ἐ̣ὰ̣ν̣ μὲν βασιλεὺς Ἀντ-
[ίγονος χρείαν ἔχηι συμμάχων], ἀποστελοῦσιν
30[αὐτῶι Ἐλευθερναίων οἱ κόσμοι] ἄ̣νδρα̣ς̣ ἐ̣λ̣ευθ⟨έ⟩ρου-
[ς ὅπλα ἔχοντας, τῆι δὲ πεμπομένηι] σ̣υμμαχίαι παρέξε-
[ι βασιλεὺς Ἀντίγονος ἑκάστης τ]ῆς ἡμέρας εἰς ἕκα-
[στον τῶν ἀνδρῶν Ἀλεξανδρείαν] δ̣ρα[χ]μ̣ὴ̣ν ὀβο[λ]οὺ-
[ς - - - ἢ Ἀντιγονείαν ἢ Ἀττικ]ήν. ἐ̣ὰ̣ν̣ δ̣[ὲ - - -]
35[ - - - - - - - - - - ]
La sezione conservatasi dell’alleanza, la cui parte sinistra è andata perduta, può essere integrata con un buon grado di sicurezza sulla base del trattato fra Hierapytna e Antigono, IC III 3 1 A, la cui formulazione è assai simile a quella del presente documento.
Dal testo emerge una maggiore autorità in ambito decisionale dell’assemblea della polis – ovvero l’ekklesia –, rispetto al collegio dei cosmi, che è chiamato ad inviare gli aiuti al re Antigono una volta che lo abbia messo ai voti la polis, entro venti giorni dalla votazione (ll. 7-9). I cosmi, inoltre, sono tenuti a convocare l’ekklesia entro dieci giorni dall’arrivo degli ambasciatori macedoni e a condurre costoro al suo cospetto (ll. 10-16). I cosmi vengono considerati come i referenti di Eleutherna nei confronti degli ambasciatori del re: è da loro, infatti, che deve essere fornita ai legati una risposta ed è a loro che viene richiesto di non occuparsi di altre questioni prima di aver comunicato la decisione presa dall’ekklesia (ll. 16-17); sono sempre costoro, inoltre, a dover subire una multa in caso di mancato invio di aiuti o di violazione delle altre clausole trattato, quantificata nel pagamento di mille dracme (cf. IC III 3 1 A) ed eventualmente modificabile mediante l’intervento di una città arbitro (ll. 17-26).
La sezione finale della parte conservata del trattato, seppur sbrigativamente, prevede la reciprocità di aiuti da parte del re, il quale è a sua volta tenuto ad inviare soccorso alla città cretese entro venti giorni dall’arrivo degli ambasciatori di Eleutherna (ll. 26-28). L’aiuto che Eleutherna deve fornire al re viene infine specificato nell’invio da parte dei cosmi di uomini liberi armati, di cui il trattato stabilisce la paga giornaliera (ll. 28-34).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: eleutheros, ekklesia, kosmos, polis, psephizo, presbeutes (?), syntheka (?).