Cretan Institutional Inscriptions

SEG 41.731

XML | PDF

37. Trattato di alleanza fra Kydonia e Aptera

Tipologia documentaria: trattato

Supporto: stele

Datazione: 300-270 a.C.

Provenienza: Aptera

Collocazione attuale: Museo archeologico di Chania (n. inv. E 81)

Edd. Daux 1959, p. 752 n. f (ll. 2-4); Bile 36 (ll. 2-4); Chaniotis 1991, pp. 241-247 n. 1, fig. 1, tavv. 1a-b, 2a (= SEG 41.731 ➚PHI); Chaniotis, Verträge 2. Ect.

Cf. BE 1961.494.

[vac.] [σ]υμμ[αχία] [vac.].
[ἐπὶ τοῖ]σ̣δε συνέθεντο Κυδωνιᾶται κ̣[αὶ Ἀπταραῖοι τὰν φιλίαν καὶ συμμαχίαν]
[καὶ ὅρ]κ̣ον ὤμοσαν ἐπὶ δαμιοργ[ῶν ἐν μὲν Κυδωνίαι - - -]
[ . 9 . ] ἐ̣ν δὲ Ἀπτάραι Τάσ[κ]ω̣ [- - -]
5[ . 5 . ] . Σ̣ . . Λ̣Ε̣ . [ . 1-2 . ]Ν̣[- - -]
[- - -].

3: ἐπὶ δαμιοργ[ῶν] Chaniotis, SEG; ἐπιδαμιοργοί Daux, Bile; ἐπὶ δαμιοργο[ῦ] BE.

L’iscrizione, per quanto di essa si sia salvato solamente un piccolo frammento, testimonia un’alleanza tra le città confinanti di Aptera e Kydonia. L’epigrafe, che costituisce la copia di Aptera del trattato e che su base paleografica è riconducibile agli inizi del III secolo a.C., può essere collocata più precisamente nel periodo che vede anche la stipulazione del trattato di alleanza fra le vicine Polyrrhenia e Phalasarna, e cioè negli anni 300-270 a.C. IC II 11 1 = SEG 50.936; è verosimile infatti che la symmachia fra Kydonia e Aptera sia una conseguenza dell’ufficiale avvicinamento fra le altre due grandi città dell’area e che sia finalizzata a garantire il mutuo soccorso tra le due parti in caso di aggressione da parte della potente Polyrrhenia (cf. Chaniotis 1991, pp. 243-245, Chaniotis, Verträge, p. 182).

L’incipit del trattato, stipulato dalle due poleis, indicate attraverso gli etnici collettivi Κυδωνιᾶται e Ἀπταραῖοι, conserva una parte della datazione, che doveva occupare le linee 3-4 e probabilmente anche quella successiva. I magistrati eponimi di entrambe le città risultano essere i damiorgoi, che ad Aptera sono attestati anche dalla dedica votiva SEG 60.984 e che svolgono la medesima funzione in tutte le loro altre occorrenze (IC II 23 7 a Polyrrhenia, IC I 22 4, SEG 23.548, SEG 23.549 a Olous; cf. Guarducci 1930, pp. 68-69). L’ampiezza della lacuna alle linee 3-4 indica chiaramente che a Kydonia i magistrati siano più di uno: Angelos Chaniotis, che calcola che le lettere perdute siano circa 27-32, ipotizza che vi fossero elencati i nomi di cinque damiorgoi sprovvisti di patronimico (cf. Chaniotis 1991, pp. 245-247, Chaniotis, Verträge, p. 182). Quanto ad Aptera, è impossibile determinare il loro numero; i paralleli da Olous e Polyrrhenia, tuttavia, lascerebbero ipotizzare che anche ad Aptera il numero di damiorgoi possa essere compreso fra uno e cinque.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: damiorgos, polise.