Cretan Institutional Inscriptions

IC I 24 2

XML | PDF

583. Decreto onorario del koinon cretese relativo a Samo

Tipologia documentaria: decreto onorario

Supporto: stele

Datazione: II secolo a.C.

Provenienza: Gortyna

Collocazione attuale: Epano Kastelliana, in una casa

Edd. Doublet 1889, pp. 72-74 n. 9; Halbherr 1896, pp. 568-571 n. 51; SGDI 5138; IC I 24 2 ➚PHI; IC IV 198.

[ - - - - - - - - - - ]
[- - - Σάμ]ιοι φ[ . ]-
[- - -] . υνται
[- - - ἀπέσ]τηλαν Ἐπ[ι-]
[κλέα - - -]. τὰν π[ρ]ο[ϋ]πάρχον-
5[σαν - - - φι]λίαν· ἐπευθὼν δὲ
[ἐπὶ τὸ Κρηταιέων] πλῆθος ἀνέμνασε
[- - - διὰ πλ]ειόνων σαφίως παραδει-
[κνύων ὅτι ἀπὸ π]αλαιῶν χρόνων κατὰ πολλὰ
[τῶν προγεγο]νότων συνέστακε ἅ τ’ οἰκειότας
10[καὶ φιλία πορ]τὶ Σαμίος καὶ Κρ[η]ταιέας, παρέδει-
[ξε δὲ κ]αὶ τὰν αἵρεσιν καὶ τὰν εὔνοιαν ἃν ἔχον-
[τες δ]ιατετελέκαντι Σάμιοι πορτὶ τὸ Κρηταιέ-
[ων] πλῆθος, παρεκάλει δὲ ἁμὲ ἐκτενίως κα[ὶ]
φιλοτίμως καὶ ἀξίως αὐτοσαυτῶ τε καὶ τᾶς
15[ἐ]σαποστηλάνσας αὐτὸν πόλεος παραιτί-
ους αἰεί τινανς ἀγαθῶν Σαμίοις γίνεσθα[ι]
[σ]υνεπαύξοντας καθότι ἁμῖν καθῆκόν ἐστι
[τ]ὰν ὑπάρχονσαν αὐτοῖς πάτριον δαμοκρατ[ία]
[πο]λιτείαν, φροντίττοντας ἅπερ καὶ ὑπὲρ τᾶ[ν]
20[ἁμᾶ]ν ἑκάστονς πατρίδων· ὁπᾶι ὦν καὶ ἁμὲν ἐ-
[πεγν]ωκότεν σαφίως τὰν Σαμίων εὔνοιαν φαι-
[νώμεθα καὶ καταξίω]ς τῶν ὑπὸ Ἐπικλεῖος ἐν πε-
[- - - κρί(?)]ν̣αντεν· τύχαι τᾶι ἀ[γα-]
[θᾶι δεδόχθαι - - -] τῶι κοινῶι [τῶν]
25[Κρηταιέων - - -]Τ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]

Il decreto, mutilo sia superiormente che inferiormente, si apre con la sezione relativa alle sue motivazioni (ll. 1-20), nella quale viene ricordato l’invio dell’ambasciatore Epikles da parte di Samo a Creta, giunto con una richiesta di aiuto presso il plethos dei Kretaieis (l. 6, menzionato anche alle ll. 12-13), termine che nell’isola è attestato con il valore di «assemblea» in IC I 8 12 in relazione a Knossos (oltre che in IC I 30 1 apparentemente con il significato di «maggioranza»).

L’oggetto del decreto, interamente perduto, è introdotto alle linee 23-25 da un’espressione benaugurale e da una formula di mozione, nella quale viene ricordato il koinon cretese come responsabile della deliberazione (che compare in tale ruolo anche nelle formule di sanzione di IC II 5 22 e del probabile falso Magnesia 40, oltre che assieme ai synedroi in quella di IC IV 197; cf. inoltre ID 1517).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, koinon cretese, plethos.