582. Decreto di una città cretese (?) relativo a Mylasa
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Datazione: fine II secolo a.C.
Provenienza: Mylasa
Collocazione attuale: Museo di Milas (n. inv. 2612)
Edd. I.Mylasa 657; Mylasa 108 ➚PHI; Rigsby, Asylia 203; Blümel 1998, pp. 403-404 (= SEG 49.1433 ➚SEG); Blümel 2004, pp. 39-40; Carless Unwin 2017, p. 227.
Cf. Carless Unwin 2016.
[- - -]α Μυλασεῖ[ς - - -]
ἄριστον ὑπάρχειν δὲ καὶ [- - -]
τα φιλάνθρωπα ἃ καὶ το[ῖς ἄλλοις(?) - - -]
εἴθ̣ισται· ἵνα δὲ καὶ τοῖς ε̣[- - - ἐς τὸν ἀ-]
5ε̣ὶ χρόνον τῶν φιλανθρώ[πων - - -]
ΟΛΕΣΕΙΝ ὑπόμναμα ὑ[πάρχηι ποτὶ Μυλασέας - - - τό-]
δε τὸ ψάφισμα παρὰ μὲ[ν ἁμὶν - - -]
κ̣αὶ πρότερον ἀνεγέ̣γ̣ρ̣[απτο - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il documento, appartenente ad un gruppo di iscrizioni di Mylasa riguardanti città cretesi e il koinon cretese (cf. Mylasa 92-110*5 e 443, SEG 42.1004-1006), non conserva alcun riferimento diretto a città cretesi o al koinon. Il dialetto impiegato, tuttavia, rende molto probabile che l’iscrizione conservi parte di un decreto (ll. 6-7, [τό]δε τὸ ψάφισμα) emanato da una città cretese o dal koinon cretese, verosimilmente dal contenuto affine a quello degli altri documenti del dossier pervenuti.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: psephisma.