274. Legge di Gortyna relativa alla riscossione di denaro
Tipologia documentaria: legge
Supporto: blocco
Scrittura: bustrofedica
Datazione: 450-400 a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: sconosciuta
Edd. IC IV 87 ➚PHI; Nomima I 97; Laws G87.
Cf. Koerner 1993, n. 161*.
[- - -]αδδόμεθα αὐτ[ . . ]αν [- - -]
[- - -] τονδε τοκαν[ . . . ]Δ[- - -]
[- - -]ΟΟ[ . . . ] ἐπιβάλλει ϝεκ[- - -]
5[- - -]εν [τ]ὰν̣ π̣λεθ̣ὺν [- - -]
[- - -] τροπὰν δέκσεται [- - -]
[- - -] παριόντον το͂ν ἐσπραττ[ᾶν καὶ το͂]
[μνάμ]ονος το͂ το͂ν ἐσπραττᾶν vac. ἀ̣π[- - -]
[- - -] αὐτε͂ κ’ ὀ κᾶρυκς ἀνπεραν[- - -]
10[- - -]δδικάκσει τὰν πλεθὺν το[- - -]
[- - - ἄν]α̣ιτον δ’ ἔμεν τοῖς ἐσπράτ̣[ταις]
[ἐσπρ]άδονσι ὀπυῖ κα μέτε ἀποδο[- - -]
[- - -]ο.
Il frammento, appartenente ad una legge relativa alla riscossione di denaro, menziona più volte a tale riguardo gli esprattai, funzionari noti solo a Gortyna e verosimilmente responsabili dell’esazione di multe (cf. IC IV 75, 91, 160). Fra i documenti in cui tali figure compaiono, questo è l’unico in cui sono accompagnate dallo mnamon ton esprattan, assieme al quale sono tenute ad essere presenti in una circostanza specificata alle linee 7-8. Lo mnamon degli esprattai è possibile che svolga un ruolo di segretario per gli esprattai; è molto verosimile che la natura della relazione esistente fra lo mnamon degli esprattai e questi ultimi sia analoga a quella intercorrente fra lo mnamon dello xenios, attestato a Gortyna in IC IV 72, e lo xenios.
La legge, inoltre, menziona alla linea 9 un araldo, figura che a Creta è attestata a livello epigrafico anche a Rhittenia (cf. IC IV 80; cf. inoltre le attestazioni indirette fornite ad Aptera dal verbo καρυχθῆμεν in IC II 3 4 C e a Gortyna da καρύξαντι in IC IV 172).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: esprattai, karyks, mnamon ho ton esprattan.