300. Trattato fra Gortyna e Amyklaion
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: stele?
Datazione: fine III secolo a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: Chiesa di Panagia, Apessokari
Edd. Halbherr 1890, pp. 716-718 n. 167; SGDI 5025; IC IV 172 ➚PHI; Staatsverträge III 586; Chaniotis, Verträge 66; Pałuchowski 2017b, pp. 119-120.
Cf. Perlman 1996, pp. 252, 260-261; Sporn 1996; Cucuzza 1997a.
[- - -]ται δῶι αὐτῆ κ[- - -]
[- - -]άμω̣ ἀπ[ο]δόν[τ]ων λ̣ι . [- - -]
[- - -] αὐτῆ δῶι καρύξαντι̣ [- - -]
[- - - ο]ἱ Ἀμυκλαῖοι ἀποδόμ[εν - - -]
5[- - - ἀπο(?)]τ̣ισ̣άτ̣ω̣(?) ϝέκα̣στο̣ς̣ ὁ κ̣[όρμος - - -]
[- - -]ι̣ωι κ’ ἀποδόντων [- - -]
[- - -]Ι . ι κρέα τέχναι . [- - -]
[- - -]ντων ἁπλ[όον - - -]
[- - -]μ πραττόντων τα[- - -]
10[- - -]να̣. αἰ δὲ μὴ ϝήροι [κα]τ̣[ὰ - - -]
[- - -]ς ἇι ἤγρατται . [- - -]
[- - -]ντων τῶι βωλομένωι . [- - -]
[- - -]άττεθθαι, δικαδδέθθω δ̣[ὲ - - -]
[- - -] ε̣ἴ τίς κ’ ἀδικῆται ὑ[πὸ] τ[- - -]
15[- - - κό]ρ̣μων, ἐπὶ τοῖς κόρμοι[ς - - -]
[- - - ἐπὶ τοῖς κόρμοις τ]οις ἐφισταμένοις εἰσει̣[- - -]
[- - -] δικαδδόντων δὲ ηκ̣ . [- - -]
[- - -]δωνται ἐπ’ Ἀμυκλαίοι[ς - - -]
[- - -] κα θ̣ύσηι τὸν σῦ[ν] κ[- - -]
20[- - -]σηι τόκα καὶ λανχανε̣[- - -]
[- - -]λευς πρ[ὸ] τᾶς Καννεία̣[ς νεμονήιας - - -]
[- - -] . . ἐν τῶι ἐνιαυτ[ῶι - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
5: [ἀπο]τ̣ισ̣άτ̣ω̣ (?) Chaniotis; . ικα . . IC.
16: [- - - ἐπὶ τοῖς κόρμοις τ]οῖς ἐφισταμένοις Chaniotis; [- - -]οις ἐφισταμένοις IC.
Il trattato fra Gortyna e la polis o comunità dipendente di Amyklaion (sullo status della quale cf. Perlman 1996, Sporn 1996, Cucuzza 1997a), designata attraverso l’etnico collettivo Ἀμυκλαῖοι, sembra occuparsi di procedure giudiziarie riguardanti i due contraenti (l. 13, δικαδδέθθω; l. 14, ἀδικῆται; l. 17, δικαδδόντων); il documento sembra dunque particolarmente vicino al trattato IC IV 173, stretto verosimilmente dalle medesime comunità, nel quale vengono affrontate questioni analoghe.
Il testo conservatosi nomina alla linea 3 un araldo (figura che a Gortyna compare anche in IC IV 87) ed offre più menzioni dei cosmi, che compaiono alla linea 5 – apparentemente in connessione ad una multa da pagare – e ripetutamente alle linee 15-16, dove vi è in particolare un riferimento ai [κόρμοις τ]οις ἐφισταμένοις.
Le ultime linee del documento (ll. 19-22) sembrano prescrivere dei sacrifici annuali che devono avvenire prima della luna nuova di Kanneios, mese attestato solamente a Gortyna (cf. la manomissione IC IV 235).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: karyx, kosmos, mese Kanneios.