299. Trattato fra Gortyna e Arkades
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: blocco
Datazione: metà III secolo a.C.
Provenienza: Gortyna, Odeion
Collocazione attuale: Agioi Deka, in una casa
Edd. Halbherr 1890, pp. 691-692 n. 132; SGDI 5023; IC IV 171 ➚PHI; Staatsverträge III 576; Chaniotis, Verträge 8 ➚PHI.
Cf. Chaniotis 1995a, pp. 34-35.
κορμιόντων, ἱα̣[ροργοῦντος δὲ - - -]
Σόαρχος Φειδ̣[- - -]
Ἱπποκλείδας [- - -]
5Πραξίας Ἀρισ[τ- - -]
Μάγως Εὐμνά[στ- - -].
κόρμοι δεύτε[ρον παρ’ Ἀρκάθθι vac.]
Κλέαχος Νικολ̣[- - -]
10Κάρτων Κλεων[- - -]
τάδ’ ὤμοσ̣αν ο[ἱ Ἀρκάδες Γορτυνίοις καὶ οἱ Γορτύνιοι]
Ἀρκάθθι· ναὶ τὰ[ν Ἱστίαν καὶ Τῆνα Βιδάταν καὶ Τῆ-]
ν’ Ἀγοραῖον καὶ [Τῆν’ Ὀράτριον κἤραν καὶ Ἀθαναίαν]
Πολιόχον κἀπέ[λλωνα Πύτιον καὶ Λατὼν κἄρτεμιν]
15κἠνυάλιον κἄρ[εα κἀφροδίταν - - -]
Il trattato, stipulato fra Gortyna e Arkades, conserva alle linee 1-10 una formula datante che di fatto non si limita a commemorare i magistrati eponimi di entrambe le città ma ne elenca un buon numero. La prima parte, apparentemente quella di Gortyna, dopo aver menzionato il cosmo eponimo appartenente alla tribù dei Dek-, elenca infatti i nomi dello hiarorgos e di almeno quattro cosmi in carica (cf. Chaniotis 1995a, pp. 34-35). La seconda parte, verosimilmente quella relativa ad Arkades, menziona invece due cosmi, Kleachos figlio di Nikokl- e Karton figlio di Kleon-, che al momento della redazione del trattato ricoprono la carica per la loro seconda volta.
Le linee 11-15, invece, restituiscono parte del giuramento, nel quale fra le varie divinità invocate compaiono Zeus Agoraios (sul cui culto cf. Antonetti 2009 e Greco 2006) e verosimilmente Hestia e Zeus Bidatas, il cui culto ha sede nell’Antro Ideo.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agora (Agoraios), hestia (?), hiarorgos, kosmos, polise, tribù (Dek-).