Cretan Institutional Inscriptions

IC IV 235

XML | PDF

372. Manomissione di Gortyna

Tipologia documentaria: manomissione

Supporto: blocco?

Datazione: 200-150 a.C.

Provenienza: Gortyna

Collocazione attuale: Mitropolis, in una casa

Edd. Halbherr 1890, pp. 692-694 n. 133; Semenoff 1893, p. 90 (non vidi); SGDI 5009; IC IV 235 ➚PHI; Martínez Fernández 1991; Gschnitzer 1999, p. 45 n. 2; Bile 2016, n. 43.

[ἐπ]ὶ̣ Ἀντιφάτα τῶ Κύδαντος
[ . ]αστὼι Σώσιος ἐλευθέρα ἀπο-
[λ]αγαθένσα κατέβαλε τᾶι πόλι
[ἀ]ργύ[ρια] τριάκοντα καὶ πέντε παρι-
5[ό]ντο[ς τ]ῶ ἀπολαγάσαντος Ῥ̣ανί-
[ω] τ̣ῶ Δαμάριος α . [ . ] . . ὁ ταμίας Ῥ̣ά-
ν̣ιος Σοάρχω φέρει τὸ ἀργύριον Καν-
ν̣ήιω τρίται δεκάται. πρόκορμος
[Β]αρυθένης Σαμαγόρα.

La manomissione si apre con una formula di datazione nella quale viene ricordato il magistrato eponimo Antiphatas figlio di Kydas, verosimilmente un cosmo (cf. IC IV 233, 236 e SEG 48.1208).

L’iscrizione documenta che la serva affrancata, menzionata alla linea 2, ha versato un importo di denaro alla polis per la propria liberazione in presenza di colui che l’ha liberata, Rhanios figlio di Damares. Il documento, inoltre, conserva l’unica attestazione a Gortyna di un tesoriere, Rhanios figlio di Soarchos, incaricato di ricevere la somma entro il tredicesimo giorno del mese di Kanneios (noto solamente a Gortyna; cf. IC IV 172).

Il documento si conclude con la menzione del prokormos Barythenes figlio di Samagoras, che riveste una carica nota esclusivamente dalla presente iscrizione, verosimilmente indicante un funzionario subalterno che agisce in nome dei cosmi (cf. Genevrois 2017, pp. 199-203 e Martínez Fernández 1991).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: apolagasas, apolagathes, eleutheros, kosmos (?), mese Kanneios, polis, prokosmos, tamias.