291. Legge di Gortyna
Tipologia documentaria: legge
Supporto: blocco
Datazione: fine IV - inizi III secolo a.C.
Provenienza: Gortyna
Collocazione attuale: Basilica di Mavropapas, Gortyna
Edd. Halbherr 1897, pp. 202-204 n. 22; SGDI 5013; IJur. p. 325 n. 31 (B); Kohler – Ziebarth 1912, p. 40 n. 11 (B); IC IV 160 ➚PHI.
[- - -] . ΚΑ̣[- - -]
[- - -] νικασ̣α̣ι
[- - -]αι τὰ ἄλλ-
[α - - -]αντα κα
5[- - -]δ̣ονος πα-
[- - -]ς τῶ μνά-
[μονος - - -]ς ἐπὶ τὸν
[- - -]ι γενέθα-
[ι - - -]τα τὸν ν-
10[- - - ἇι ἤγ]ρα̣τ̣α̣[ι]
[ - - - - - - - - - - ]
[ . 4 . ]Θ̣ΩΝΑ[- - -]
[ . . ] . ον ἤγρατται καὶ προφε-
ρόντων ἐ⟨π⟩ὶ τὸνς δίφρονς κα-
ὶ κρινόντων κἠπιδικαδόν-
5των καὶ πραδόντων καὶ συ-
ναπογραφόντων ἐπὶ τὸ-
νς ἐσπράττανς καὶ κατα-
δικαδόντων καὶ κατομ-
ν⟨ύν⟩των καὶ τὰ ἄλλα πάντα
10[ϝ]ηρόντων κατάπερ τω
[ . . ]Ν . . [ . ]ω̣ν ον . [ . . ]ιοντω
[ - - - - - - - - - - ]
La prima colonna della legge, relativa a qualche procedura giuridica, conserva alle linee 6-7 la menzione di uno mnamon, funzionario noto solamente a Gortyna ed investito probabilmente del ruolo di testimone pubblico (cf. IC IV 42, 72, 231, 251, 253; cf. Carawan 2008). La colonna B, invece, sembra occuparsi nello specifico dei compiti di qualche figura istituzionale di cui non si è conservato il nome, fra le cui mansioni rientra anche quella di compiere qualche attività in associazione con gli esprattai (?) (ll. 5-7), funzionari noti solo a Gortyna e verosimilmente responsabili dell’esazione di multe (cf. IC IV 75, 87, 91).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: esprattai, krino, mnamon.