13. Concessione di asylia a Teos da parte di Polyrrhenia
Tipologia documentaria: lettera contenente un decreto
Supporto: stele
Datazione: 201 a.C. ca.
Provenienza: Teos, tempio di Dioniso
Collocazione attuale: Clandeboye House, Irlanda del Nord
Edd. Bailie 1846, n. 154; LBW n. 62; Cauer 1883, n. 126; CIG 3054 (ll. 1-5); SGDI 5166; Michel, Recueil 52; IC II 23 3* ➚PHI; Teos 51; Gondicas 1988, n. 21; Rigsby, Asylia 137; I.Polyr. 7.
Cf. Brulé 1978, pp. 93-102; Kvist 2003; Ceccarelli 2005, pp. 361-369.
Πολυρρηνίων οἱ κόσμοι καὶ ἁ πόλις Τηίων τῶι δάμωι
καὶ τᾶι βωλᾶι χαίρειν. κομισάμενοι τὸ ψάφισμα τὸ παρ’
ὑμῶν ἀνέγνωμεν καὶ τῶν πρεσβευτᾶν Ἀπολλοδό-
5{δο}τω{ι} καὶ Κωλώτα{ι} διακούσαμεν, παρακαλούντων μετὰ
πάνσας σπουδᾶς καὶ φιλοτιμίας ἀκολούθως τοῖς ἐν τῶι
ψαφίσματι κατακεχωρισμένοις. περὶ δὲ τούτων δεδό-
χθαι Πολυρρηνίων τοῖς κόσμοις καὶ τᾶι πόλει· ἀποκρίνασ-
θαι Τηίοις διότι τὸν Διόνυσον καὶ αὐτοὶ σεβόμεθα καὶ δίδο-
10ται τῶι θεῶι [παρ’ ἁ]μῶν τάν τε πόλιν καὶ τὰν χώραν ἀνιέμεν
ἱερὰν καὶ ἄσυλον νῦν τε καὶ εἰς τὸν ἅπαντα χρόνον. ἦμεν δὲ
καὶ [πάνσι τ]οῖς ἐν Τέῳ ἀσφάλειαν καὶ κατὰ γᾶν καὶ κατὰ
[θάλασσ]αν ἐ[ς] τὸν ἅπαντα χρόνον. ἔρρωσθε.
L’iscrizione, rinvenuta a Teos, conserva una lettera proveniente da Polyrrhenia, preceduta alla linea 1 dall’intestazione Πολυρρηνίων, aggiunta dalla città microasiatica. L’epistola, che appartiene alla nutrita serie dei documenti riguardanti la concessione di asylia a Teos da parte di numerose città (per la quale cf. Rigsby, Asylia, pp. 280-325, Brulé 1978, pp. 93-102, Kvist 2003, Vinci 2008-2009), è l’unico testo epigrafico relativo alle relazioni estere di Polyrrhenia ad essersi conservato nella sua interezza (sono infatti mutile le iscrizioni IC II 23 1 e 2, IC II 11 1 e SEG 50.936).
L’epistola, la sola di Polyrrhenia ad essere pervenuta, presenta nella formula di saluto iniziale i cosmi e la polis, responsabili dunque dell’interazione fra la propria comunità e le altre realtà politiche. Costoro, come chiarisce il messaggio della lettera, sono le figure istituzionali addette all’accoglienza degli ambasciatori stranieri e alla redazione e alla consegna agli stessi della missiva diretta alla loro comunità di provenienza. L’estratto del decreto di Polyrrhenia riportato nell’epistola, contenente la formula di mozione, testimonia inoltre che l’atto deliberativo è dovuto sia alla polis che ai cosmi, come d’altronde avviene anche negli altri decreti della città (cf. SEG 64.798, IC II 23 5 e verosimilmente SEG 50.911 A e B).
Quanto alle concessioni effettuate da Polyrrhenia, è da segnalare come l’asylia della città e del territorio – riconosciuta dai sottoscrittori di tutti i decreti della serie teia – sia in questo caso accompagnata dall’inviolabilità personale, l’asphaleia, garantita all’intera popolazione di Teos.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dokeo, kosmos, polis.