514. Trattato di isopoliteia fra Praisos e Hierapytna
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: stele
Datazione: inizi III secolo a.C.
Provenienza: Itanos
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. E 94)
Edd. Reinach 1911, pp. 378-391 n. 1; SGDI IV, pp. 1204-1205 n. 37; Schwyzer 1923, n. 197; IC III 4 1 ➚PHI; Staatsverträge III 554; Chaniotis, Verträge 5; Bile 2016, n. 33.
Cf. Austin 1981, n. 132; Van Effenterre – Van Effenterre 1985, p. 183 nota 100; Spyridakis 1990; Capdeville 1994, pp. 203-205; Capdeville 1994a, pp. 269-272; Chaniotis 1995; Errington 1995, pp. 34-36; HGIU 341; Guizzi 2001, p. 326; Chandezon 2003, n. 44; Austin 2006, n. 152; Naerebout 2011, pp. 253-254.
διαθέμε-
νος τὰ ἴδια
ἑκάτερος
ἑκατέρη, ὅ[ς]
5κα ἦι ἔνφυ-
λος, καὶ οὕ-
τω πολιτ-
ευέσθω μ-
[ε]τέχων κ-
10αὶ θίνων κ-
αὶ ἀνθρωπί-
νων πάντ-
ων, παραιτ-
ησάμενος
15τὰν αὑτῶ π-
όλιν· ἐς ὁπ-
οτέραν δέ
κα πόλιν ἕρ-
πηι πολιτε-
20ύσων, δια[ψ-]
αφιζέσθω̣-
ν ἐν κυρ[ία-]
ι ἐκκλησ[ία-]
ι πότερ[ον δ-]
25οκεῖ πολ[ιτεί-]
αν δε[δόσθ-]
αι ἢ μή· κα[ὶ α-]
ἴ κα ἀντίθε̣-
τοι ψᾶφοι γ-
30ένωνται τ-
ρεῖς, μὴ ἔσ-
τω πολίτα̣-
ς̣· ἐπινομὰ
[δ’] ἔστω τῶ-
35[ι τε] Ἱεραπ-
[υτνί]ωι ἐν τ-
[ᾶι Πρ]αισίαι,
[χ]ῶρι τῶν τ-
[ε]μενέων
40τῶν ἐν Ἀρ-
δανιτοι κ-
αὶ ἐν Δαροι,
καὶ τῶι Πρ-
αισίωι ἐν τ-
45ᾶι Ἱεραπ-
υτνίαι, ἀ-
σ̣ινέας ἐόν-
[τα]ς δὲ καὶ̣
δ̣ύ̣οντας [ἑ-]
50κατέρος ἐς
τὰν ἰδίαν·
αἰ δέ κα λῆι ὁ
[Ἱ]εραπύτνι-
ος αὐλοστ-
55ατε͂ν ἐν τᾶ[ι]
Πρ⟨α⟩ισίαι, σ-
υγκριτὰν ἐ̣-
χέτω Πραί-
σιον· ὡσαύ-
60τως δὲ καὶ
ὁ Πραίσιος α[ἴ]
κα λῆι αὐλ-
οστατε͂ν ἐ-
ν τᾶι Ἱεραπ-
65υτνίαι, συν-
κριτὰν ἐχέ-
τω Ἱεραπύ-
τνιον· χορὸ-
ς δὲ καὶ δρό-
70μος συνκοι-
νὸς ἦμεν ἑ-
κ̣⟨α⟩τέροις το̣-
[ῖ]ς τε Ἱεραπυ-
τνίοις ἐμ Π-
75ρ̣αίσωι καὶ τ-
οῖς Πραισίο̣[ι-]
[ς] ἐν Ἱερα[πύ-]
[τ]ναι· δι . [ . . ]-
. ΕΤΑΝ[- - -]
80ΝΕΔΕ̣[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Gli accordi prevedono la concessione reciproca della cittadinanza fra Hierapytna e Praisos a delle condizioni che non hanno paralleli nei trattati analoghi cretesi: la cittadinanza, infatti, viene rilasciata solamente agli individui che appartengono ad una tribù della città di origine (ll. 5-6, ἔνφυλος, limitazione che è presente anche nel trattato fra Hierapytna e Priansos IC III 3 4), a patto che costoro lascino (?) la propria polis e che la concessione di politeia venga votata dall’ekklesia della città di destinazione con meno di tre voti negativi (ll. B 1-33). A proposito della votazione viene usata alle linee 22-24 l’espressione ἐν κυρ[ία]ι ἐκκλησ[ία]ι, a Creta impiegata solamente in più iscrizioni di Praisos (cf. IC III 6 9-10, dove compare nella forma ἐκκλησίας κυρίας γενομένης), il cui valore è apparentemente vicino a quello dell’uso microasiatico della formula, dove assume il significato di «assemblea resa valida dal raggiungimento di un quorum» (così Errington 1995, pp. 34-36).
Il trattato, inoltre, garantisce ai cittadini di ciascuna polis il diritto di pascolo nel territorio dell’altra città, con l’esclusione dei recinti sacri di Ardanitos e Daros presso Praisos (ll. 33-51); nel caso che i cittadini di una delle due contraenti vogliano stanziare i propri animali nel territorio dell’altra città devono avvalersi di un suo synkritas, verosimilmente un funzionario locale addetto alla ripartizione dei pascoli (ll. 52-68, cf. Genevrois 2017, pp. 203-206).
Il documento, infine, prevede l’organizzazione di danze e gare di corsa (attestate quest’ultime anche in IC I 19 3 e IC III 4 4) comuni a entrambe le città, da tenersi sia a Praisos che a Hierapytna (ll. 68-78).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: choros, dromos, ekklesia, enphylos, polis, polites, psaphos, psephizo, synkritas, temenos.