Cretan Institutional Inscriptions

IC II 5 25

XML | PDF

125. Legge (?) di Axos

Tipologia documentaria: legge?

Supporto: stele

Datazione: III secolo a.C.

Provenienza: Axos

Collocazione attuale: Museo archeologico di Rethymno (n. inv. 35)

Edd. Halbherr 1896, pp. 574-576 n. 59; SGDI 5131; IC II 5 25 ➚PHI.

A
[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]ΙΡΑΚ[- - -]
[- - -]ν πταισ[- - -]
[- - -] ἐξ ἀνδρηίο ἐπ[- - -]
[- - -] αἰ μὴ πείθοιτ[ο - - -]
5[- - -]μεν πλ̣α̣[ . . ]Α̣Ν̣ . [- - -]
[- - -] πταίσει κοσμ[- - -]
[- - -] ἀνήβο ταν . [- - -]
[- - - ἄ]νηβος α̣ρ̣[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
B
[ - - - - - - - - - - ]
[- - - ὀ]μνύ[τ]ο̣ μὴ ϝε̣[κὼν - - -]
[- - - ὀμν]ύτω δ[ὲ] δυώδεκ[α - - -]
[- - -] ἀλαθείας ὁρκο[- - -]
[- - -] ὁ ἐπιβάλλων τ[- - -]
5[- - -] θ̣ύων μὴ ϝεκὼν θ[- - -]
[- - -]εοι ἀπ̣ομνύμεν [- - -]
[- - - ἠ]γραμένας [- - -]
[ - - - - - - - - - - ]

I testi conservati sui due lati della stele appartengono verosimilmente a due documenti diversi e distanti nel tempo: la differente resa grafica adottata per l’omega, segnata come omikron sul lato A, spinge infatti a ritenere il relativo testo più antico di quello presente sulla faccia opposta, dove all’omega è riservato un proprio segno grafico (cf. IC II, p. 70).

Il testo A restituisce due volte il termine anebos, indicante i giovani non ancora in età da nozze, attestato a Creta anche in due leggi di Gortyna (IC IV 14 e 72); tale sostantivo compare nello stesso contesto in cui vengono menzionati uno o più cosmi e un andreion, ad Axos attestato anche dalla legge arcaica IC II 5 1. La legge potrebbe ipoteticamente trattare dei requisiti di accesso o delle modalità di contribuzione all’andreion, forse precluso agli aneboi (?). Il cosmo o i cosmi, invece, è possibile che siano chiamati in causa in quanto garanti del rispetto delle leggi, come testimoniato da altre iscrizioni di Axos (in particolare per quanto riguarda la riscossione di multe stabilite dalla legge cf. IC II 5 9 e Bile 27).

Il documento B, probabilmente non connesso al testo A, è relativo ad un giuramento, a cui si allude tre volte (ll. 1, 2, 3), e menziona dei sacrifici (l. 5).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: andreion, anebos, kosmos.