41. Decreti onorari di Aptera per Prusia II e tre Bitinii
Tipologia documentaria: decreto onorario
Supporto: blocco
Datazione: 182-168 a.C.
Provenienza: Aptera, ‘Muro delle iscrizioni’
Collocazione attuale: Museo archeologico di Pola
Edd. Haussoullier 1879, pp. 424-428, n. 2 col. I; Weisshäupl 1898, pp. 102-106, n. A; SGDI 4942 A; IC II 3 4 A-B ➚PHI; OGIS 341 A-B; Kotsidou 2000, n. 194.
L’iscrizione sul medesimo blocco dei decreti riguardanti i regni di Pergamo (IC II 3 4 C) e di Bitinia (A-B) suggerisce che, perlomeno al momento della redazione di quelli più tardi e cioè A e B, i due stati si trovino in buone relazioni fra loro. È probabile dunque che i decreti A e B risalgano al periodo compreso tra la salita al trono del sovrano Prusia II nel 182 a.C. e il suo allontanamento da Eumene II nel 168 a.C., con il quale si era alleato nel 179 a.C. (cf. Polyb. XXV 2, XXX 18, XXXII 15; cf. inoltre Hannestad 1996).
Il documento A è uno dei pochi decreti onorari di Aptera a conferire oltre alla prossenia l’euergesia, riservata a pochi individui di grande importanza; oltre che per il re di Bitinia Prusia II, ciò avviene anche per il re Attalo I, per illustri Romani e per un medico di Cos (cf. IC II 3 4 C, IC II 3 5 A, IC II 3 3). Il decreto B, strettamente legato al documento precedente e riguardante tre Bitinii, si interrompe prima della menzione degli onori conferiti, che verosimilmente dovevano consistere nella prossenia come nella maggior parte dei decreti onorari di Aptera.
Il decreto B conserva nella sua interezza la formula di sanzione, che come nella quasi totalità dei documenti simili di Aptera (tutti tranne IC II 3 2) mostra la bola e il damos in qualità di responsabili della deliberazione; la formula di sanzione di A, in lacuna, è pertanto molto probabilmente da integrare in modo analogo. In entrambi i documenti, inoltre, compare la menzione dei rispettivi proponenti, un elemento caratteristico dei decreti di Aptera che li distingue da quelli delle restanti città cretesi.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: boule, demos, dokeo, euergetes, proponenti (lego), proxenos.