39. Concessione di asylia a Teos da parte di Aptera (rinnovo)
Tipologia documentaria: lettera contenente un decreto
Supporto: stele
Datazione: 170-140 a.C. ca.
Provenienza: Teos, tempio di Dioniso
Collocazione attuale: Clandeboye House, Irlanda del Nord
Edd. LBW n. 75; Cauer 1883, n. 128; SGDI 5181; Michel, Recueil 61; Schwyzer 1923, n. 204; IC II 3 2* ➚PHI; Teos 16; Curty 1995, n. 43j (ll. 1-11, 25-41); Rigsby, Asylia 154; Martínez Fernández 2009a.
Cf. Brulé 1978, pp. 93-102; Capdeville 1995, pp. 49-50; Kvist 2003; Ceccarelli 2005, pp. 361-369.
Ἀπτεραίων οἱ κόσμοι καὶ ἁ πόλις Τη-
ίων τᾶι βωλᾶι καὶ τῶι δάμωι χαίρειν.
παραγενόμενοι οἱ παρ’ ὑμέων πρεγγευ-
5ταὶ Ἡρόδοτος Μηνοδότω, Μενεκλῆς
Διονυσίω τό τε ψάφισμα ἀπέδω-
καν ἐν ὧι ἐγράψατε ψάφισμα ἀνανεώσασθαι
τάν τε συγγένειαν καὶ τὰν προϋ-
πάρχωσαν φιλίαν τά τε δεδομένα
10τίμια ὑπὸ τᾶς ἁμᾶς πόλεως ἐν τοῖς
πρότερον χρόνοις καὶ τὰν καθιέρωσιν
τᾶς πόλιος καὶ τᾶς χώρας τῶι Διονύ-
σωι, παρεκαλεῖτε δὲ καὶ ἀναγράψαι
τὸ πρότερον δόγμα ἐν ὁποίῳ κα κρί-
15νωμεν ἱερῶι· διελέγη⟨σ⟩αν ⟨δὲ⟩ καὶ οἱ παρ’ ὑ-
μῶν πρεγγευταὶ ἀκολούθως τοῖς ἐν
τῶι ψαφίσματι, ἀποφαίνοντες τάν
τε πόλιν εὐσεβῶς διακειμέναν
πρὸς πάντας τὸς θεός, μάλιστα δὲ
20πρὸς τὸν Διόνυσον ὄντ⟨α⟩ ἀρχαγέταν
τᾶς πόλεως, ὧι καὶ καθιερῶσθαι συν-
βέβακε τάν τε πόλιν καὶ τὰν χώραν,
ὑπέρ τε τῶν λοιπῶν πᾶσαν σπου-
δὰν καὶ φιλοτιμίαν ποτάγοντες δι-
25ελέγην· διὸ καὶ δεδόχθαι ἀποκρίνασθαι
τῶι δάμωι τῶι Ἀπτεραίων Τηίοις
οὖσιν συγγενέσι καὶ φίλοις διό-
τι ἔν τε τοῖς πρότερον χρόνοις τυγ-
χάνομεν εὐσεβῶς διακείμενοι πο-
30τὶ πάντας τὸς θεός θ’ ἡμῶν [μάλιστα δὲ]
καὶ τὸν Διόνυσον δι’ ὃν καὶ πρότερον τάν
τε ἀσυλίαν ὑμῖν ἐδώκαμεν καὶ καθι-
ερώσαμεν τὰν χώραν καὶ τὰν πόλιν,
τετηρηκότες δὲ τὰ προδεδομένα ὑ-
35μῖν φιλάνθρωπα μέχρι τοῦ νῦν πειρά-
ξομεν καὶ εἰς τὸν λοιπὸν χρόνον
διαφυλάσσειν ἀν⟨α⟩νεωσάμενοι ἃ
παρακαλεῖτε διὰ τοῦ ψαφίσματος καὶ
οὐκ ἀδικέομεν Τηίος συγγενέας
40καὶ φίλος ὑπάρχοντας οὔτε πολέμου
οὔτ’ εἰράνας, καθότι οὔτε πρότερον,
πειράξομεν δὲ καὶ ἐάν τινες ἀδικῶν-
τι Τηίος ἢ κατὰ κοινὸν ἢ κατ’ ἰδίαν ἢ κα-
τὰ γᾶν ἢ κατὰ θάλασσαν ἐόντας ἱα-
45ρὸς καὶ ἀσύ⟨λ⟩ος, βοαθεῖν αὐτοῖς καθότι
ἂν ὦμεν δυνατοί. καὶ ἐάν τινες ὁρμι-
όμενοι ἐξ Ἀπτέρας ἀδικήσωντι Τη-
ίος, εἶναι αὐτὸς ἐνόχος τῶι τῆς ἱερο-
συλίας νόμωι. ἀγγραψάτωσαν δὲ καὶ
50Τήιοι τὰν ἀνανέωσιν ἐς τὸ ἱερὸν
τῶ Διονύσω, ὅπως φανερὰ ἦ⟨ι⟩ πᾶσι τοῖς
Ἕλλησι ἡ τῶν Ἀπτεραίων εὐσέβεια
πρὸς πάντας τὸς θεός. ἀναγραψῶμεν
δὲ καὶ ἁμὲν τό τε πρότερον δόγμα
55καὶ τὰν ἀνανέωσιν ἐς τὸ ἱερὸν τὸ
τᾶς Ἀρτέμιδος τᾶς Ἀπτέρας. ἐκαλέσα-
μεν δὲ καὶ ἐπὶ ξένια τοὺς πρεγγευτὰς
[ἐπὶ τ]ὰν κοινὰν ἑ[στίαν]. ἔρρωσθε.
Il documento, che appartiene alla serie di concessioni di asylia a Teos da parte di numerose città (cf. Rigsby, Asylia, pp. 280-325), costituisce il rinnovo di quanto Aptera aveva già dichiarato qualche decennio prima nel decreto IC II 3 1, qui definito δόγμα. La lettera, a differenza del documento precedente, si è conservata nella sua interezza, aprendo un ampio spiraglio sul panorama istituzionale di Aptera.
Mentre nell’intestazione i mittenti della lettera risultano essere i cosmi e la polis di Aptera (l. 2), la formula di mozione mostra invece che il responsabile del decreto è il damos (ll. 25-26, δεδόχθαι ἀποκρίνασθαι τῶι δάμωι τῶι Ἀπτεραίων), diversamente dalla totalità dei rimanenti decreti della città, emessi congiuntamente dalla boula e dal damos (cf. e.g. IC II 3 3). Ad Aptera una preminenza del damos sulla boula nell’ambito decisionale emerge anche dal decreto IC II 3 3, in cui il documento viene definito [τὸ ψάφισμα] τῶ δάμω. I cosmi e la polis, dunque, costuiscono l’interfaccia pubblica della città nei confronti del mondo esterno, senza mostrare di avere alcun potere reale nel contesto deliberativo della città. È possibile tuttavia che costoro conservino l’autorità di intervenire nelle cause di sequestri di Teii come in IC II 3 2, sebbene ciò non venga specificato nel rinnovo, che si preoccupa solamente di definire le modalità per cui qualcuno possa essere definito colpevole secondo la legge della hierosylia (ll. 48-49, τῶι τῆς ἱεροσυλίας νόμωι).
La richiesta esplicita dei Teii di pubblicare il primo decreto IC II 3 1 (ll. 13-15) e la promessa di Aptera di farlo (ll. 53-56) farebbero pensare che la mancata iscrizione abbia comportato anche una mancata attuazione delle concessioni da parte della seconda, che a sua volta chiede che il testo sia iscritto anche a Teos, affinché la propria εὐσέβεια sia manifesta a tutti i Greci. Il luogo sacro prescelto da Aptera per l’iscrizione è lo ἱερόν di Artemide Aptera, a cui dovevano appartenere i blocchi del cosiddetto ‘Muro delle iscrizioni’ (cf. IC II, p. 18) e che doveva rappresentare il tempio principale della città. Oltre al tempio, il documento testimonia anche l’esistenza nella città del focolare sacro ad Hestia, presso il quale vengono invitati come ospiti gli ambasciatori di Teos (sul culto di Hestia ad Aptera cf. SEG 60.984).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: demos, dogma, dokeo, hestia, hieron, kosmos, nomos, polis.