546. Trattato fra Knossos e Hierapytna
Tipologia documentaria: trattato
Supporto: lastra
Datazione: 145-100 a.C.
Provenienza: Dictaeum Fanum
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. E 220)
Edd. Halbherr 1890, pp. 612-617 n. 36; SGDI 5073; IC I 8 13 ➚PHI; Chaniotis, Verträge 50 ➚PHI.
Cf. Long 1987, T 30 A; Perlman 1994, p. 125 n. 4; Guizzi 2001.
[- - -] καὶ [- - -]
[- - -] δὲ καὶ ΕΝΙ[- - -]
[- - - τῶ]ν παριόντων ξέ̣[νων - - -]
[- - -]σθαι τὸς Ἱεραπυτνί[ος - - -]
5[αἰ δέ κα Κνώσιος κόσμος ἔλθηι ἐνς] Ἱεράπυτναν ἑρπέτω{ι} ἐς [τὸ ἀρχεῖον· κατ’ αὐτὰ δὲ καὶ ὁ Ἱεραπύτνιος]
[κόσμος Κνωσοῖ. - - - τ]ῶ⟨ι⟩ Ἱεραπυτνίωι πράτιστος τῶν [- - -]
[- - - ἐν δὲ ἑορτᾶι] καὶ θυσίαι ἑρπέτω ὁ Κνώσιος ΠΕ̣[- - -]
[- - - ἀποστελλόντων δὲ] δρομέας ἐξ Ἱεραπύτνας Κνωσό[νδε ἐς τὰ - - - καὶ τὰ - - -]
[- - - κατ’ αὐτὰ δὲ καὶ οἱ Κν]ώσιοι ἐνς Ἱεράπυτναν ἐς τὰ Θε[υδαίσια(?) καὶ τὰ Ἡραῖα(?) παραγγελ-]
10[λόντων δὲ ἀλλάλοις οἱ κόσ]μοι οἱ ἑκατερῆ κοσμίοντεν πρὸ ἁ[μερᾶν δεκαπέντε(?)]
[- - -]Τ̣ΑΣ τόνς τε Κνωσίονς καὶ τὸνς Ἱ[εραπυτνίονς - - -]
[- - - ἀναγιν]ώ̣σκεν δὲ τὰν συνθήκαν Κνωσο[ῖ μὲν ἐν τοῖς - - - παριόντων Ιεραπυ-]
[τνίων πρεσβείας, Ἱερα]πυτνίος δὲ ἐν τοῖς Ὑπερβώιοις π[αριόντων Κνωσίων πρεσβείας. - - -]
[- - - δὲ οἱ Κν]ώ[σι]οι κόσμοι τὸς Ἱεραπυτνίο⟨ι⟩ς κόσμ[οις - - -]
15[- - - ἐφ’ αἷ κ]α [ἐπ]ιστᾶντι ἐν τᾶι διμήνωι· κατ’ αὐτὰ [δὲ καὶ οἱ Ἱεραπύτνιοι κόσμοι. - - -]
[- - - τ]ὰ[ν β]ωλάν. αἱ δὲ μὴ ἐξορκίξαιαν οἱ πα[ρ’ ἑκατέροις κόσμοι τὰς ἀγέλας ἢ μὴ παραγγεί-]
[λαιεν ἐπὶ τ]ὰν ἀνάγνωσιν τᾶς συνθήκας ἢ ἐπὶ τ[ὰς ἑορτὰς - - -]
[- - -]Ι τῶν ἐρευτᾶν ἢ μὴ παργένωνται ἑκα[τερ- - -]
[- - -]ΝΩΙ ἀποτεισάντων ἕκαστος ὁ κόσμ[ος ἀργυρίω Ἀττικῶ στατῆρας ἑκατόν],
20[ὅ τε Κνώσιος] τοῖς Ἱεραπυτνίοις καὶ ὁ Ἱεραπύτν[ιος κόσμος ὡσαύτως ἀποτεισάτω τοῖς Κνωσίοις]
[ἀργυρίω Ἀ]ττικῶ στατῆρας ἑκατόν. αἰ δέ τί κ[α δόξηι ταῖς πόλεσι ἀμφοτέραις κοινᾶι βωλευσα-]
[μέναις ἐγγρ]άψαι ἢ ἐξε⟨λ⟩ὲν, ὅ τι μέν κα ἐξέλ[ωμεν μήτε ἔνορκον μήτε ἔνθινον ἦμεν, ὅ τι δέ κα ἐγγράψω-]
[μεν ἔνορκον καὶ] ἔνθινον ἦμεν. ἀνγράψαι δὲ [τὰν συνθήκαν ἐς στάλας λιθίνας καὶ στᾶσαι ἑκατέρους τοὺς]
[μὲν Κνωσίους] ἐν τῶι ἱερῷ τῶ Ἀπέλλωνο[ς τῶ Δελφινίω τοὺς δὲ Ἱεραπυτνίους τὰν μὲν Ὠλεροῖ ἐν]
25[τῶι ἱερῶι τὰν ἐν τῶ Δ]ωδεκαθέωι. ⟦στᾶσα̣ι̣ [δὲ καὶ ἄλλαν στάλαν κοινᾶι τοὺς Ἱεραπυτνίους]
[καὶ τοὺς Κνωσίους - - -] ἐν τῶι ἱερῶι⟧. αἰ δ’ ὁ κ[όσμος - - -]
[- - -]ΑΙ τι θίνων ἢ ἀ[νθρωπίνων - - -]
[- - - ἢ κ]όσμος ἢ ἄλλ[ος ὁ βωλόμενος - - -]
[- - -]ΝΤΑΚΑΤ[- - -]
30[- - -]Ν καὶ Λ[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il frammento restituisce parte della copia di un trattato fra Knossos e Hierapytna collocata nel santuario di Zeus Diktaios, comune alle due contraenti. Altre copie – come indicato dalla formula di esposizione alle linee 23-26 – dovevano essere poste per Knossos nel suo santuario di Apollo Delphinios (?) e per Hierapytna nel proprio Dodekatheon e in un santuario di Oleros.
La clausola alle linee 5-7 degli accordi prevede inviti reciproci dei cosmi di ciascuna città in occasione di festività e sacrifici presso l’archeion (?) dell’altra (attestato in tale contesto per Hierapytna in IC III 3 3 B e 4, oltre che in un altro ambito in IC I 8 6 per Knossos). Viene previsto inoltre l’invio da parte di ciascuna città dei propri cittadini adulti (dromeis, l. 8) presso l’altra in occasione di festività, a Hierapytna individuate nei Theudaisia (noti anche a Lato, Olous e Lyttos) e forse negli Heraia (cf. IC III 3 4), delle quali i cosmi devono dare annuncio con un certo numero di giorni di preavviso (ll. 8-11). Gli obblighi dei cosmi includono anche la lettura pubblica degli accordi in ciascuna città in presenza di un’ambasceria (?) dell’altra, a Hierapytna da compiersi in occasione degli Hyperboia, festività note anche a Malla e Priansos (ll. 12-13). Costoro devono inoltre svolgere qualche altra operazione che interessa la bola entro due mesi dall’assunzione della carica (ll. 14-16), far prestare il giuramento all’agela e compiere qualche altra azione che coinvolge più ereutai, funzionari addetti alla riscossione di ammende pecuniarie noti anche dal giuramento di Dreros IC I 9 1; in caso di inadempienza ciascun magistrato è passibile di una multa di cento stateri da versare all’altra città (ll. 16-21).
Il documento, che ammette la possibilità di apportare modifiche future agli accordi qualora lo stabiliscano entrambe le poleis (ll. 21-23), prescrive la collocazione di tre copie iscritte del trattato (ll. 23-26), clausola che pare essere seguita dalla previsione di multe (?) da applicare ai cosmi nel caso di mancata pubblicazione di quanto stabilito (ll. 26-30).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agela (?), archeion (?), boule, dokeo (?), dromeus, ereutas, festività (Heraia?, Hyperboia, Thiodaisia), hieron, kosmos, polis (?), presbeutes (?), syntheka.