446. Concessione di asylia a Teos da parte di Lato
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: blocco
Datazione: 201 a.C. ca.
Provenienza: Teos, tempio di Dioniso
Collocazione attuale: Teos, tempio di Dioniso
Edd. CIG 3058; LBW 67; Cauer 1877, n. 54; SGDI 5171; IC I 16 2* ➚PHI; Teos 14; Rigsby, Asylia 142.
Cf. Bultrighini 1993, pp. 55-59; Curty 1995, n. 43d; Kvist 2003.
ἔδοξε Λατίων τοῖς κόσμοις καὶ τᾶι πόλει. ἐπειδὴ
Τήιοι συγγενεῖς καὶ φίλοι διὰ προγόνων ὑπάρχον-
τες ψάφισμα καὶ πρειγευτὰνς ἀπέσταλκαν Ἀπολ-
5λόδοτον καὶ Κωλώταν, οἱ δὲ ἐπελθόντες ἐπὶ τὸ κοι-
νὸν τὸ Λατίων τό τε ψάφισμα ἀπέδωκαν καὶ αὐτοὶ
διελέγεν ἀκολούθως τοῖς γεγραμμένοις, τὰν ἐκτε-
[νεστάταν σπουδὰν καὶ φιλοτιμίαν ποιούμενοι] περί τε
[τῶ γενέσθαι τὰν καθιέρωσιν τῶι Διονύσωι τᾶς] πό-
10[λιος καὶ τᾶς χώρας τᾶς Τηίων καὶ τὰν ἀσυλίαν], ἔτι
[δὲ καὶ τἄλλα τὰ ὑπάρχοντα αὐτοῖς ἔνδοξα καὶ τί]μι[α διὰ]
[τὸν θεὸν - - -]
[ - - - - - - - - - - ]
[ - - - - - - - - - - ]
15[ - - - - - - - - - - ]
[ - - - - - - - - - - ]
[ - - - - - - - - - - ]
[ὅτι πρότερον ἁ πόλις καὶ νῦν δ’ ἐμ πᾶσιν]
εὐχαριστεῖ, καὶ μεμναμένοι [τὰν πρ]οϋπάρχονσ[αν τᾶι]
20πόλει συγγένειαν, τάν τε καθιέρωσιν τῶι Διονύσωι τάν [τε]
πόλιν καὶ τὰν χώραν ἦμεν ἱερὰν καὶ ἄσυλον, βωλόμε[νοι]
χαρίζεσθαι Περδίκκαι, δίδομεν, καὶ τὰ λοιπὰ τὰ ὑπάρχον-
τα ὑμῖν ἔνδοξα καὶ τίμια συνδιαφυλαξίομεν ἀπρο-
φασίστως, ἐφ’ ὅσον κ’ ἴωμεν δυνατοί. καὶ εἴ τινές κα τῶν
25ὁρμιομένων Λατόθεν ἀδικήσωντί τινα Τήιον ἢ κοινᾶι
ἢ ἰδίαι παρὰ τὸ γραφὲν δόγμα περὶ τᾶς ἀσυλίας τᾶς τε
πόλεος καὶ τᾶς χώρας, ἐξέστω τῶι παραγενομένωι
Τηίων ἐπιλαβέσθαι καὶ σωμάτων καὶ χρημάτων, εἴ τίς
κα ἄγηι· οἱ δὲ κόσμοι οἱ τόκ’ ἀεὶ κοσμίοντες ἀναγκαζόν-
30των ἀποδιδόμεν τὸς ἔχοντας, ἀζήμιοι ὄντες καὶ ἀν-
υπόδικοι. ἀγγράψαι δὲ καὶ τὸ δόγμα ἐς τὸ ἱερὸν τᾶς Ἐλευθυίας.
Il documento, che appartiene alla serie di concessioni di asylia a Teos da parte di numerose città (cf. Rigsby, Asylia, pp. 280-325), si apre con l’intestazione Λατίων, aggiunta da Teos al momento della redazione su pietra dell’iscrizione.
La formula di sanzione, alla linea 2, mostra i cosmi e la polis di Lato in qualità di responsabili della deliberazione, diversamente dalle altre formule affini provenienti dalla città, nelle quali in tale ruolo compare l’etnico collettivo cittadino Λατίοις (cf. Chaniotis, Verträge 55B-56B e 61B, IC I 16 3).
La sezione relativa alle motivazioni del decreto, alle linee 2-20, ricorda l’invio da parte di Teos degli ambasciatori Apollodotos e Kolotas presso il koinon di Lato, attestato esclusivamente nel presente documento e nella concessione di asylia a Teos di Lato pros Kamara (IC I 16 15); il termine koinon sembra dunque essere impiegato in tali circostanze per indicare l’insieme delle due città, unite verosimilmente fra loro da un legame di sympoliteia (cf. Chaniotis, Verträge 72). Fra le motivazioni presentate nel decreto, inoltre, viene fatta menzione alle linee 19-20 della syngeneia esistente fra la polis di Lato e Teos.
L’oggetto del decreto, alle linee 20-31, accorda a Teos ciò che ha richiesto, stabilendo in particolare che, nell’eventualità di mancato rispetto delle decisioni prese, i cosmi in carica abbiano l’autorità di intervenire al fine di ottenere la restituzione di quanto sequestrato indebitamente (ll. 29-31). La formula di esposizione, alla linea 31, prevede infine la pubblicazione del decreto nel santuario di Eleuthyia di Lato, noto da più documenti della città (cf. IC I 16 3-5, Chaniotis, Verträge 55B-56B, 61B).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: dogma, dokeo, hieron, koinon ton Lation, kosmos, polis.