Cretan Institutional Inscriptions

SEG 39.972

XML | PDF

472. Epigramma funerario per un cittadino di Lato

Tipologia documentaria: epitaffio

Supporto: blocco

Datazione: 116-100 a.C. ca.

Provenienza: Lato pros Kamara

Collocazione attuale: Museo archeologico di Agios Nikolaos (n. inv. 12278)

Κλητώνυμος
Μναστοκλεῖος,
χαῖρε.
εἰ Λίνδος̣ Κ̣λ̣ε̣ό̣β̣[ο]υλον ἐθρέψατο Σισυ[φί]δων δὲ
5χθὼν [Π]ε̣[ρί]α̣ν̣δρον, ἄκρους ἑπτὰ σοφῶν κανόν[ας],
οὐ μ̣έ̣γ̣α· κ̣αὶ Λ̣ατὼς γὰρ ἐνέγκατο τόνδ[ε] σοφιστὴν̣
ὄ̣[γ]δο̣ο̣ν̣ [ε]ὐμαθοῦς κοίρανον ἱστορίης,
πιστὸν ἔ̣ρ̣[εισ]μα νό⟨μ⟩ων Κλητώνυμον αἰνετὸν υἷα̣
Μ̣ν̣αστ̣[οκ]λέους ὃν [ἅ]πᾶς δῆμος ἐπῳκτίσατο·
10οὐ γὰ̣ρ̣ [ἐπλ]ήρωσεν γήραι βίον, ὡς δέ τις ἀστὴρ
λάμψα̣ς ἐσβέσ̣θη̣ δαίμονος ἀκρισίαις
πατρίδα ῥυόμενος̣ βουλαῖς· ἀγαθῇ δὲ προνοίᾳ
οἶκον ὃν οἱ δόξης κίονες ἐκράτεσαν·
τρι̣σ̣σοὺς γὰρ λίπε παιδὰς ἑοὺς· ἀρετὴ δὲ τὰ το̣[ύ]το̣[υ]
15τείμια κηρύξει κἠν Ἀΐδαο δόμοις.

Il nome del defunto, verosimilmente lo stesso individuo che compare come cosmo nelle iscrizioni edificatorie di Lato del 116/115 a.C. IC I 16 26 e 32, è seguito alle linee 4-15 da un epitaffio in distici elegiaci. La sezione metrica dell’iscrizione presenta l’uomo come ottavo saggio generato dalla città di Lato, «signore» della storia e difensore delle leggi, compianto da tutto il demos (termine che in riferimento a Lato compare solo nell’arbitrato romano Chaniotis, Verträge 54/56b). Un probabile riferimento all’attività politica svolta da Kletonymos sembra essere presente alle linee 10-12, in cui il testo lamenta la morte precoce dell’individuo, avvenuta mentre era intento a proteggere la patria Lato con i propri consigli (l. 12, βουλαῖς).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: demos, nomos.