Cretan Institutional Inscriptions

IG XII, 3 466/1390

XML | PDF

528. Dedica da parte di un ufficiale tolemaico di Itanos (?)

Tipologia documentaria: dedica votiva/onoraria

Supporto: altare

Datazione: 160 a.C. ca.

Provenienza: Thera

Collocazione attuale: sconosciuta

Edd. IG XII, 3 466/1390 ➚PHI; OGIS 102.

Cf. Papadakis 2000.

«ὑπὲρ Ἀρισ[τίππ]ου τοῦ Θεο-
ξένου Ἀλ[εξαν]δρέως τῶν δια-
δόχων το[ῦ τετ]αγμένου ἐπὶ Θήρας»
«βασιλεῖ» Πτολεμα[ίωι κα]ὶ τοῖς ἄλλοις
5θεοῖς τὸ[ν βω]μὸν «ἕνεκεν τῆς
εἶχεν καλο[κἀγα]θίας εἴς τε τοὺς στρα-
τιώτας κα[ὶ τ]ὴν πόλιν καὶ τὰ τοῦ
βασιλέως [πρ]άγματα καὶ εἰς τοὺς
θεοὺς εὐ[σε]βείας» Εἰρηναῖος
10Νικίου [Ἀλε]ξ{σ}ανδρεύς,
ὁ γραμμα[τεὺ]ς τῶν κατὰ Κρήτην
καὶ Θήρα[ν κ]αὶ Ἀρσινόην
τὴν ἐν [Πε]λοποννήσωι
στρατιω[τ]ῶν καὶ μαχίμων
15καὶ οἰκον[όμ]ος τῶν αὐτῶν τόπων.

La dedica, proveniente da Thera e diretta a Tolemeo VI e agli altri dèi, è stata iscritta una seconda volta sopra una sua stesura precedente. Il dedicante, menzionato alle linee 9-15, è l’ufficiale tolemaico Eirenaios figlio di Nikios, originario di Alessandria, che detiene le cariche di segretario dei soldati e dei combattenti presso Creta, Thera e Arsinoe nel Peloponneso nonché di oikonomos di tali aree. Per quanto riguarda Creta, è pressoché certo che l’ambito territoriale definito dall’espressione κατὰ Κρήτην si riferisca ai possedimenti tolemaici situati ad Itanos (sul cui phrourion cf. IC III 4 2-5, 9, 14, 18; cf. Spyridakis 1970).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: oikonomos.