33. Decreto onorario ateniese per Eurylochos di Kydonia
Tipologia documentaria: decreto onorario
Supporto: stele?
Scrittura: stoichedica
Datazione: 328/327 a.C.
Provenienza: Atene
Collocazione attuale: iscrizione perduta
Edd. Raoul-Rochette 1822, pp. 175-177; CIG 96; IG II 193; Michel, Recueil 1472; IG II2 399; ISE 2; Potter 1984; Bielman 1994, n. 6; Poddighe 2002, pp. 163-165, n. 12; Lambert 2006, pp. 140-143, n. 56, fig. 36; IG II3 1 358 ➚PHI.
Cf. Robert 1960, p. 138 nota 1; Figueira 1988, pp. 538-542; Badian 1989, pp. 59-64, n. I; Habicht 1989, pp. 1-5; Canali De Rossi 2002, n. 2; Nieto 2002, pp. 121-122; AIO 71 ➚AIO.
[ . c. 2-3 . ] δεκ[α - - -]
πρυτανεία[ς· τῶν προέδρων ἐπεψή-]
φιζεν Πάμφιλος Φι̣[- - - καὶ συμ-]
πρόεδροι· Δημάδης Δη[μέου Παιαν(ιεὺς)]
5εἶπεν· ἐπειδὴ πρότερό[ν τε οἱ πρό-]
γ̣ονοι οἱ Εὐρυλόχου κα̣[ὶ ὁ πατὴρ]
Ἀκέσανδρος φίλοι ὄντε[ς καὶ εὖνοι]
τῆι πόλει πολλὰ καὶ μεγάλ[α εὐεργέ-]
τησαν τὸν δῆμον τὸν Ἀθ[ηναίων],
10καὶ νῦν Εὐρύλοχος πατ[ρικὴν ἔ-]
χων εὔνοιαν πρὸς τὸν δῆ[μον τὸν]
Ἀθηναίων διατελεῖ χρή[σιμος ὢν]
καὶ κοινεῖ καὶ ἰδίαι τοῖς ἀ̣[φικνου-]
μένοις Ἀθηναίων εἰς Κυδ[ωνίαν]
15καὶ πολλοὺς Ἀθηναίων λ[υτρωσά-]
μενος ἐκ Κρήτης ἀπέστ[ειλε τοῖς ἑ-]
αυτοῦ ἀναλ⟨ώ⟩μασιν καὶ [αἴτιος ἐ-]
γένετο τοῦ σωθῆναι ΕΙ[- - -]
[ . c. 2-3 . ]ν εἰς τὴν ἰδίαν συν[- - -]
[ - - - - - - - - - - ]
Il decreto ateniese, che come IG II3 1 1190, IG II3 1 1137 e IG II2 745 attesta relazioni fra Kydonia e la città attica, è significativo per il ruolo svolto da Eurylochos nel facilitare il riscatto di cittadini ateniesi tenuti prigionieri a Creta. La liberazione degli Ateniesi avviene grazie all’intervento sia diplomatico che finanziario di Eurylochos, che appartiene pressoché certamente ad una famiglia di prosseni di Atene a Kydonia; la sua azione, però, non si limita al territorio della propria città ma opera nel più ampio panorama cretese di razzie e rapimenti (l. 16): quello che emerge, dunque, è che lo spettro delle operazioni affidate ai prosseni prevede molto probabilmente delle mediazioni intercittadine su scala cretese, che in alcune fasi potrebbero avvenire attraverso il tramite del koinon cretese (cf. IG II3 1 1137).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: lytrosamenos.