Cretan Institutional Inscriptions

IC II 30 3*

XML | PDF

78. Decreto di una città di Creta occidentale relativo ad Atene

Tipologia documentaria: decreto

Supporto: stele

Datazione: inizi II secolo a.C.

Provenienza: Atene

Collocazione attuale: Museo Epigrafico, Atene (n. inv. EM 7735)

Edd. IG II 547; SGDI 5148; IG II2 1130; IC II 30 3* ➚PHI.

Cf. Bielman 1994, n. 55, tav. XXI 1; Perlman 1996, pp. 255-256; Papazarkadas – Thonemann 2008, p. 83.

[ - - - - - - - - - - ]
[- - -]Σ̣ . . . Σ̣ . . . Λ[- - -]
[- - - Λυσικλῆν] καὶ Θράσιππον Καλλ[ί]α Ἀθηνα[ίος]
[- - -]ον, Ἀθαναίος δὲ ὁπεῖ αὐτ[ο]ὶ νομίζο[ντι]
[- - -]ιε τᾶς πόλιος πορτ[ὶ] τὰν πόλιν οἰκε-
5[- - - ἐ]ξεῖμεν μήδιμι τὰν Ἀττ̣ικ̣ὰν ἄγεν
[- - -] ἐπὶ δω̣δ[ . . . ]τοις εἰς τὰς τῶν Ἀθαναίων ἀπο-
[- - - κοσ]μί⟨ο⟩ντ[ι] ἐξ[έσ]τω ἀ[φαι]λῆσθαι τῶι βωλομένῳ
[- - -] τὸνς ἀδικ[ί]οντας ὑποδίκονς πορτὶ τὸ διπλόον
[- - - τὸ ἀργύ]ριον ἰν ἁμέρ[α]ις τρισίν, ταῖς δὲ περιοίκοις ἰν
10[- - -] . ον πράσσοντας ταῖς συνθήκαις ταῖς τῶν συμ-
[μάχων - - - εἶμεν δὲ προξέ]νονς καὶ οὐεργέ[τα]νς τᾶς πόλιος Λυσικλῆν καὶ
[Θράσιππον - - - α]ὐτὸν⟨ς⟩ καὶ γένος. vac.
[- - -] πρεσγευτάνς συγκεκλειμένονς ἐν τᾶι Ὀρεί-
[αι(?) - - - ὑπερεδώκ]αμεν αὐτῶν ὅσον ἤιτουν οἱ κατέχοντες αὐ[τ-]
15[όνς - - -]ων προγόνων ξένια κατ’ ἰδίαν ἐδίδομεν
[- - - πρ]εσγεύοντας δημοσίαι παρωφελῆσθαι
[- - -]ροίτιμος γὰρ πολίτας ἁμὸς
[- - -]των ἁμῖν καὶ ἀξιώσαντος.
vacat
[- - -]λεος ποτὶ τὰν
20[- - -]Ν . . Τ̣ΟΣ
[- - -]ΤΩ
[- - -]Τ
[ - - - - - - - - - - ]

4-5: οἰκε[- - -] IC; οἰκε[ιότατα(?)] Papazarkadas – Thonemann.
13-14: ἐν τᾶι Ὀρεί[αι(?)] IC; ἐν τᾶι ὀρει[νᾶι(?)] Papazarkadas – Thonemann.

La stele conserva parte di tre documenti di una città cretese, che dal dialetto impiegato parrebbe essere dell’area centro-occidentale (Axos o Eleutherna in IC II, p. 313) o centrale dell’isola (cf. Papazarkadas – Thonemann 2008, p. 83). Il primo documento, che occupa le linee 1-12 del frammento, consiste nella sezione finale di un decreto onorario per due fratelli ateniesi, Lysikles e Thrasippos, che vengono dichiarati prosseni ed evergeti della polis cretese in questione assieme alla propria discendenza. Oltre alle concessioni individuali effettuate agli individui onorati, il decreto prevede inoltre il divieto ai propri cittadini di depredare l’Attica, forse in nome di una oikeiotas fra la città ed Atene. Il testo che segue, riguardante le sanzioni da applicare a chi contravvenga a quanto stabilito, menziona un cosmo – che pare implicato nel far rispettare la legge – e dei trattati relativi a degli alleati; non è chiaro tuttavia chi siano i symmachoi né di quale delle due città siano alleati. Il passo fornisce inoltre l’unica attestazione epigrafica dei perieci cretesi (l. 9), noti altrimenti solamente da Aristotele (Arist. Pol. ΙΙ 1271b; cf. Guarducci 1936; è possibile tuttavia che dei perieci siano menzionati anche in IC IV 65).

Il testo alle linee 13-18 sembrerebbe essere l’estratto di una lettera, probabilmente la missiva che accompagnava il decreto inviato dalla città cretese ad Atene, nel quale viene narrato il riscatto da parte della prima di alcuni ambasciatori ateniesi, imprigionati e rinchiusi a Creta nell’Oreia (?). Sebbene non sia da escludere la più generica integrazione ἐν τᾶι ὀρει[νᾶι], «nelle montagne» (cf. Papazarkadas – Thonemann 2008, p. 83), sembra tuttavia preferibile la lettura ἐν τᾶι Ὀρεί[αι], supportata dai paralleli costituiti dalle definizioni territoriali ἐπὶ τ[ὰ]ν Ὀρείαν in IC II 17 1 e ἐπὶ τῆς Ὀρείας in Teofrasto (Theophr. hist.plant. II 2.2). La regione degli Oreioi, dunque, ancora agli inizi del II secolo a.C. si mostra come un territorio coeso, in cui il legame confederale prevale sulla singolarità delle città che ne fanno parte (cf. IC II 17 1, IG V, 1 723).

Alla narrazione dell’episodio della liberazione segue il ricordo dell’ospitalità fornita agli ambasciatori ateniesi dalla città cretese, di cui vengono menzionati i politai. L’incipit del terzo documento, infine, separato graficamente dagli altri due, è caratterizzato da uno stato di frammentarietà tale da non poter determinare con certezza una sua connessione con i testi che lo precedono.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: euergetes, kosmos, perioikos, polis, polites, proxenos, syntheka.