Cretan Institutional Inscriptions

IC II 23 20

XML | PDF

6. Epitaffio di un membro dell’agela di Polyrrhenia

Tipologia documentaria: epitaffio

Supporto: stele di marmo bianco pario, rotta verticalmente in due

Datazione: II secolo a.C.

Provenienza: Polyrrhenia

Collocazione attuale: Polyrrhenia, in due case

Edd. De Sanctis 1901, pp. 475-476, n. 2; Levi 1922, pp. 391-392 n. 35; IC II 23 20 ➚PHI; Peek 1955, n. 1470; Gondicas 1988, n. 45; Martínez Fernández, Epigramas 35; Foderà 2009; I.Polyr. 24. Ect.

Cf. Xanthoudidis 1908, pp. 242-243, n. VI (ll. 1-4); Peek 1933, p. 146, n. 4; Martínez Fernández 1992; Detorakis 1995, p. 229 (ll. 1-6).

[κλ]ε̣ι̣τὸν ἐξ̣ ἀγέλας̣ [σε] πολύστονον εἰς Ἀχέροντα,
Ἄδραστε, στυγερὰ μοῖρα καταγάγετο.
μάτηρ δ’ οὐχ’ ὑμέναιον ἀπὸ στομάτων Πολυμήδα
ἧκε πρὸ νυμφιδίων ⟨ἱ⟩σταμένα θαλάμων,
5ἀλλά τοι ἀντὶ γάμου γοερὸμ μέλος ἴαχε θρήνων,
στέρνον ἀμετρήτωι πένθει τειρομένα·
μαρμάρου ἐκ Παρία{ι}ς δὲ τελεσσαμένα τόδε σᾶμα
πατρὶ σὺν Ἀρχίνωι σὸν δέμας ἐκτέρισεν.

L’epitaffio, in distici elegiaci, è uno dei cinque epigrammi funerari rinvenuti a Polyrrhenia (assieme a IC II 23 21-22, SEG 16.532 e I.Polyr. 23). La composizione ad personam, il prestigioso materiale impiegato – estremamente raro a Creta – e l’eleganza del tracciato delle lettere rivelano l’elevato livello sociale della famiglia del defunto. Il testo, pur assecondando i topoi letterari, mette in risalto il nesso esistente a Creta fra il (mancato) completamento dell’agela e le (mancate) nozze (cf. Foderà 2009, p. 1016), confermando pertanto quanto testimoniato dalle fonti letterarie: stando agli autori antichi, la consuetudine cretese prevede infatti che tutti i giovani si sposino in matrimoni collettivi celebrati al termine del periodo di addestramento, al raggiungimento della maggiore età – fra i 17 e i 20 anni – (Ephor. FGrHist 70 F 149, Hsch. s.v. ἀπάγελος; cf. Bile 1992, Montecchi 2007). Il matrimonio viene tuttavia di poco posticipato nei casi dei giovani più illustri – come sarebbe stato probabilmente quello di Adrastos –, che all’uscita dall’agela subiscono un’iniziazione omoerotica per mezzo dell’ἁρπαγή da parte dei cittadini più onorevoli, presso i quali i ragazzi da loro scelti risiedono per due mesi (Ephor. FGrHist 70 F 149, Heraclid.Lemb. 15; cf. Vattuone 1998, Graf 1994, pp. 26-31).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: agela.