7. Dedica onoraria di Polyrrhenia per Areo I
Tipologia documentaria: dedica onoraria
Supporto: base di statua
Datazione: 275-265 a.C.
Provenienza: Polyrrhenia, acropoli
Collocazione attuale: Chiesa dei 99 Padri, Polyrrhenia (come soglia, non visibile)
Edd. Myres 1896, n. 7; IC II 23 12 A ➚PHI; EG I, p. 445, fig. 228; IGR I 953; Gondicas 1988, n. 25 (A); Kotsidou 2000, n. 197; Martínez Fernández 2006, n. 2; I.Polyr. 14.
Cf. De Sanctis 1901, pp. 493-494.
Il riutilizzo antico della base come sostegno per una statua di Augusto ha comportato l’iscrizione di una dedica all’imperatore (B) parzialmente sopra a quella ad Areo (A).
La dedica è ad opera dalla polis, esattamente come gli altri documenti analoghi della città che onorano personaggi di spicco, IC II 23 13 e 14, oltre che la più tarda dedica ad Augusto IC II 23 12 B. A differenza dei documenti successivi, però, la dedica ad Areo si distingue per la formulazione più estesa, che prevede, in aggiunta ad ἁ πόλις, la specificazione dell’etnico collettivo Πολυρηνίων e del verbo ἀνέθηκε. Ad Areo non viene conferito alcun titolo onorifico da parte della polis; il nome del sovrano viene invece accompagnato dalla relativa titolatura regale (tendenza degli Spartani a ricercare altrove i riconoscimenti esteriori che non trovano in patria cf. Muccioli 2005, Muccioli 2011, pp. 118-128; per Areo in particolare cf. ISE I 54).
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polis.