Cretan Institutional Inscriptions

I.Polyr. 23

XML | PDF

16. Monumento funerario di Polyrrhenia per i propri caduti

Tipologia documentaria: epitaffio

Supporto: monumento funerario semicircolare formato da più blocchi

Datazione: II secolo a.C.

Provenienza: Polyrrhenia

Collocazione attuale: iscrizioni perdute (Β-Θ); Museo archeologico di Kissamos (A) (n. inv. E 34)

Edd. Martínez Fernández, Epigramas 39 (A, = SEG 56.1069bis ➚SEG); Martínez Fernández 2005 (Β-Θ, = SEG 57.851-858 ➚SEG); I.Polyr. 23.

Α
[ - - - - - - - - - - ]
[ἐνθάδ’] ὁρᾶς· τ̣όδ’ ἀν[έστησ’ ἁ πόλις - - -]
[Μ]υρταγέτω [- - -]
Σ̣ῶσος Λεα̣[- - -].

[Τυ]χαμέ[νης]
[Κρ]ύ̣τωνο[ς].
Β
Διόδωρος
Διοδώρω
Φυλ⟨λ⟩ὶς Τιμ-
έα
Γ
[- - -] Μακῖνος
Δ
A . Ἱστορία
Σῶσος
Να[- - -]ς
Ε
[Φ]ιλ[- - -]
[- - -] . . Λιμήνιο[ς]
ΣΤ
Κ̣ρύτ̣ων Λάσ[- - -] Διοκλῆ̣[ς] . . ΥΒΑ[- - -]
[- - -]α̣μ[- - -] Σῶσος Μοι[ρι]σ̣θένης Ρ . [- - -]
[Σώ]σ̣ανδρος Μένης
Ζ
Πυθόδωρος
Σω . [- - -]
Η
[- - -]νης
[- - -]ο̣νος Ἀμ[- - -]
Φαινοκλ[- - -]
Θ
Σῶσος Πειθ̣ . [- - -]
[- - -]ς Πει[- - -]
ΙΑ[- - -]

Il monumento semicircolare, di cui sono stati rinvenuti più blocchi, è stato identificato in via ipotetica come cenotafio da Ángel Martínez Fernández sulla base del mancato ritrovamento di resti umani al suo interno o nei suoi pressi. Se così fosse, è probabile dunque che il monumento fosse destinato alla commemorazione di cittadini di Polyrrhenia morti lontano dalla propria patria, in guerra o in altre circostanze. L’identificazione di più mani nella redazione dell’iscrizione, inoltre, rende verosimile l’ipotesi di un monumento funerario pubblico ampliatosi nel tempo – perlomeno dal punto di vista epigrafico – mediante l’aggiunta dei nomi di nuovi caduti della città. Sebbene sia andato perduto il nome di chi ha fatto erigere tale struttura, trattandosi di un monumento pubblico è assai verosimile che si tratti della polis, in accordo con l’integrazione di Ángel Martínez Fernández alla linea A 1.

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: polis (?).