Cretan Institutional Inscriptions

IC II 12 3

XML | PDF

95. Legge di Eleutherna

Tipologia documentaria: legge

Supporto: blocco

Scrittura: bustrofedica

Datazione: VI-V secolo a.C.

Provenienza: Eleutherna

Collocazione attuale: Museo archeologico di Rethymno (n. inv. E 21)

Edd. Comparetti 1888, pp. 161-163 n. 2; Comparetti 1893b, pp. 419-421 n. 194; SGDI 4954; IC II 12 3 ➚PHIPoinikastas; EG I, pp. 190-191 n. 6; Nomima I 10; Youni 2011, p. 291; Laws Ele3.

Cf. Koerner 1993, n. 109*; Perlman 2004.

- - - - - - - - - -
[- - -]δο͂ι̣ τ̣οῖς ἀλλοπολ̣[ιάταις - - -]
[- - -] κὄρκον τιθέμεν τὸν̣ [- - -]
[- - - το͂ι δὲ ὄρκ]οι τὰν ἀρὰν ἰνήμε[ν - - -]
[- - -]πινυμεν μήτε θηρίον̣ [- - -]
5[- - -]τα ἄπατον ἤμεν ὀϝτο[- - -]
[- - -]ν̣ αἰ δὲ μη . . . βάλοι ἐπο[- - -]
[- - -]ΠΟΜΕ̣[- - -] . Σ . [- - -]
[ - - - - - - - - - - ]

La legge, molto frammentaria, conserva la menzione di un giuramento e di una maledizione alle linee 2-3 (sul termine ara cf. Genevrois 2017, pp. 51-53). Il significativo termine allopoliatai, attestato solo a Creta, si riferisce verosimilmente a cittadini di altre poleis residenti ad Eleutherna (cf. Perlman 2004, pp. 124-127, Laws, p. 226). Il raro composto compare sempre in contesti legislativi: occorre infatti in una legge di Lyttos che regola l’accoglienza di stranieri (SEG 35.991, del 500 a.C. ca.), nella Grande Iscrizione di Gortyna mediante l’espressione ἐκς ἀλλοπολίας (IC IV 72, VI l. 47) e forse in una legge sacra ellenistica di Lato relativa a purificazioni (IC I 16 6, II secolo a.C.).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: allopoliatas.