222. Decreto di Lebena relativo alle suppellettili dell’Asklepieion
Tipologia documentaria: decreto
Supporto: due blocchi
Datazione: II secolo a.C.
Provenienza: Lebena
Collocazione attuale: Museo archeologico di Herakleion (n. inv. 48-49)
Edd. Halbherr 1890, pp. 729-734 nn. 180-181; Baunack 1890, pp. 586-604; SGDI 5087; Leg.Sacr. II 152; IC I 17 2 ➚PHI; LSCG 3.144; Savelkoul 1985-1986, pp. 53-54 (A); Bultrighini 1993, pp. 96-98; Melfi 2007, App. 7.
Cf. Bile 1991; Carusi 2008, pp. 93-94; Genevrois 2015.
[- - -]ανς ἄλανς τὰς τῶ θιῶ παρδιδόμεν τὸν τόκ’ ἀφι[στάμενον - - -]
[- - - κ]αθὼς ἐπιβάλλει καὶ ἀνκλημένας καὶ πλέανς τὰς [- - -]
[- - - τὰ λ]οιπὰ παρδιδῶι τὰ τῶ θιῶ σκεῦα· αἰ δὲ μὴ παρδοίη [- - -]
5[- - - πραττ]έτω δὲ τοῦτο τὸ ἐπίτιμον ὁ ἱαροργὸς κατὰ τὸ δι[άγραμμα - - -]
[- - -]έτω τῶι θιῶι· αἰ δὲ μ⟨ή⟩, αὐτῶι ἐντιτὸν ἔστω ἐπὶ τᾶι δ[- - -]
[- - - πάρδ]οσιν τιθέθθω ὁ νακόρος τὰν ἄλαν κατὰ τῶν κόρμω[ν - - -]
[- - -]τα τῶν αὐτῶν καὶ σκεῦα κεράμινα ἀκώνατα ν[- - -]
[- - -]ς ιε´, κάναστρα ιε´, ἀρυταίνια ιε´, χύτρας λ´, κακά̣[βος - - -]
10[- - -]ακας μεγάλος ι´, χύτρος ιε´. ὡσαύτως δὲ παρδ[ιδόμεν - - -]
[- - -]α ιε´, χωρὶς ὧν κ’ αὐτὸς παρλελόνβηι σκεύων· ὀδελίσκος ι´, σκάφας ε´, κάδο[ς - - -]
[- - - λα]γάνος σιδαρίος γ´, ξύσθρας ιε´, κυνιατοα ε´, κόπανα β´· τούτων πάντων τῶ[ν σκεύων - - -]
[- - - αἴ κ]α λῆι παρδιδόμεν ἐξέστω ϝοι, μείονα δὲ μή· αἰ δὲ μή, ἔνοχον ἦμεν τῶι αὐτ[ῶι ἐπιτίμωι - - -]
[- - -]ν̣ς αἴ κα μὴ παρδῶι ἐπάνω ἤγρατται· καὶ ἁ πρᾶξις ἔστω τῶι ἱαροργῶι καὶ τ[- - -]
5[- - -] . εναν δαπάναν ἐς τὰ προηγραμμένα τιθέτω ὁ νακόρος ἐς τῶν τῶ θιῶ π[ροσοδίων - - -]
[- - -] λοιπῶν τῶν τῶ θιῶ τίθεται, κἀπολογιττέτθω καὶ περὶ τούτων τὰν δαπάνα[ν - - -]
[- - - τ]ὸν ἀπόλογον παρθέτω ἅ κα κατὰ τοῦτο τὸ ψάφιμμα παρδεδώκηι, αὐτὰ [- - -]
[- - - τῶι κερα]μεῖ μιτθὸν ἐξοδιάττεν ἐς τῶν τῶ θιῶ προσοδίων, ἀλλ’ ἐξ αὐτῶν ὧν κα[- - -]
[- - - ἀπολογιτ]τέτθω τῶι κεραμεῖ κἠς τω[- - -]
Il decreto, che regolamenta il passaggio delle suppellettili cultuali di naokoros in naokoros al termine del relativo periodo di attività, è datato all’anno in cui è cosmo eponimo Paraon figlio di Menedamos, probabilmente un magistrato di Gortyna (a Lebena cosmi eponimi sono attestati anche in IC I 17 2, 4-6 e 8; cf. Melfi 2007, pp. 101-103).
Il documento è di grande interesse per la conoscenza della gestione dell’Asklepieion di Lebena, in quanto getta luce sui rapporti gerarchici intercorrenti fra i cosmi, gli hiarorgoi ed i naokoroi (cf. Melfi 2007, pp. 101-109, Bultrighini 1993, pp. 98-99). Formalmente il naokoros uscente è tenuto a riconsegnare le suppellettili elencate alla divinità (i.e. al tempio), secondo quanto stabilito dai cosmi; nel caso di inadempienza l’autorità di intervento è invece dello hiarorgos, che si colloca a metà fra le altre due figure nella scala gerarchica dell’amministrazione del santuario e che deve procedere in conformità ad un preesistente regolamento (l. A 5, κατὰ τὸ δι[άγραμμα]).
Nel caso di mancata consegna di alcuni particolari oggetti, elencati alle linee B 1-2, il naokoros è tenuto a versare un ammontare di denaro pari al loro valore, che può attingere dal fondo della divinità (l. B 5, ἐς τῶν τῶ θιῶ π[ροσοδίων]); lo stesso fondo è menzionato anche alla linea B 8, a proposito della possibilità di farvi ricorso per pagare un vasaio, verosimilmente per la realizzazione di nuovi manufatti in sostituzione di quanti non riconsegnati fra quelli in ceramica.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: diagramma, hiarorgos, kosmos, naokoros, psephisma, to thio prosodia.