Cretan Institutional Inscriptions

SEG 45.1317

XML | PDF

61. Dedica di uno hieromnamon (?) di Lissos

Tipologia documentaria: iscrizione edificatoria

Supporto: architrave

Datazione: III-I secolo a.C.

Provenienza: Lissos, Asklepieion

Collocazione attuale: Lissos, Asklepieion

Edd. Platon 1959, p. 377; Daux 1960, p. 852; Bultrighini 1993, p. 106 (= SEG 45.1317 ➚PHI).

Cf. Chaniotis 1989, p. 79.

[ἐκ τῶν] ἱερομναμονι[κῶν χρημάτων(?) - - -]ΤΙΜΩ[- - -] ἔστασε ἀελιδρόμο⟨ν⟩ Σωσίτιμος.

1: [ἐκ τῶν] ἱερομναμονι[κῶν χρημάτων(?)] Chaniotis in SEG; ἱερομνάμονι[- - -] Platon, Daux, Bultrighini.

L’offerta oggetto della dedica, l’ἀελιδρόμος, letteralmente «messaggero del Sole», sembrerebbe essere una meridiana sulla base del parallelo del σεληνοδρόμιον, attestato nel papiro di età imperiale P.Kellis I 82 con il significato di orbita lunare (cf. Hoogendijk 1996, Diethart 1998, p. 175; sull’ἀελιδρόμος cf. Chaniotis 1989). Sositimos, sia che abbia compiuto l’offerta mentre era hieromnamon sia che l’abbia fatto mediante risorse attinte ἐκ τῶν ἱερομναμονικῶν χρημάτων, al momento della dedica sembra aver occupato in ogni caso una posizione significativa all’interno della gerarchia religiosa del santuario.

Se da un lato la documentazione epigrafica cretese non fornisce alcuna occorrenza certa degli hieromnamones, ben attestati altrove in epoca ellenistica (cf. D’Alessandro 2011), una iscrizione edificatoria tardoellenistica o protoimperiale di Lyttos offre invece uno stretto parallelo di ricorso agli hieromnamonika chremata per il restauro di un tempio (IC I 18 12).

Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: hieromnamon o hieromnamonika chremata.