23. Epitaffio di un ambasciatore (?) di Phalasarna
Tipologia documentaria: epitaffio
Supporto: idria funeraria di tipo Hadra
Datazione: 220/219 a.C.
Provenienza: Alessandria, necropoli Hadra
Collocazione attuale: Metropolitan Museum, New York (n. inv. 90.9.39)
Edd. Merriam 1885, p. 21, n. 1; Neroutsos-Bey 1887, p. 62, n. 32; Neroutsos 1888, p. 111 n. 32; Pagenstecher 1909, p. 407 n. 9; SB 1638; Cook 1966, n. 4, tavv. I.4 e IX.4 (= SEG 24.1177 ➚PHI); Gondicas 1988, n. 18; Enklaar 1992, appendix A, n. 22 (= SEG 55.1780).
Cf. BE 1967.662; Perlman 2000, pros.cat. n. 24.
L’idria appartiene ad una serie di urne funerarie alessandrine perfettamente analoghe fra loro, ospitanti i resti terreni di ambasciatori, theoroi o alti ufficiali dell’esercito assoldati dai Tolemei (sui vasi Hadra cf. Cook 1966, Enklaar 1992, Enklaar 1998): tutti stranieri illustri, dunque, sì che la conclusione più ovvia è che anche Androkles figlio di Epigenes abbia ricoperto qualche posizione di spicco nella terra nilotica. La deduzione ben si accorda con la proposta di Paula Perlman di identificare il defunto con l’omonimo individuo attestato come theorodokos di Phalasarna del santuario di Apollo e Asclepio ad Epidauro negli anni 260-240 a.C., sebbene nel relativo documento il nome si trovi per buona parte in lacuna (IG IV2 1 96, ll. 12-13; cf. Perlman 2000, n. E 3). Androkles, uomo di rappresentanza di Phalasarna, potrebbe essere giunto ad Alessandria come membro di un’ambasceria (sacra?) in occasione degli Ptolemaia del settembre del 200 a.C. – come ragionevolmente ipotizza Paula Perlman –, trovandovi la morte forse a causa dell’età avanzata, deducibile dal fatto che costui fosse già operativo come theorodokos venti o quarant’anni prima (cf. Perlman 2000, p. 88, pros.cat. n. 24).
L’iscrizione, datata al secondo anno del regno di Tolemeo IV, conferma le relazioni fra Phalasarna e l’Egitto già testimoniate ai tempi del predecessore Tolemeo III dalla dedica della città al sovrano IC II 19 2.
Elementi istituzionali o altri termini rilevanti: presbeutes (?).